Busano: Polo dello stampaggio, imprenditori sul piede di guerra per la “variante” all’ex statale 460

14/01/2021

Gli imprenditori dell’Alto Canavese sono letteralmente inferociti. E a ragione. Il motivo? La mancata realizzazione della “famosa” variante alla ex strada statale 460 che interessa i territori Front, Busano, Salassa, Rivarossa e Lombardore. Ma quel che soprattutto ha fatto infuriare gli industriali titolari delle tante attività produttive collocate nel “Polo dello stampaggio” è che le istituzioni sono finora rimaste sorde alle tante richieste di attenzione che si sono levate negli anni. E già. Perché la sempre più malmessa rete stradale del Canavese non è più in grado di reggere il continuo passaggio di mezzi pesanti che trasportano le materie prime destinate alle aziende. E l’estensione dei tempi di percorrenza influisce negativamente sul prezzo finale dei prodotti a causa del conseguente aumento dei costi.

Gli imprenditori dell’Alto Canavese sono stufi di essere puntualmente ignorati. Cose che accadono in Canavese come Italia. E sempre più frequentemente. Come il nuovo ospedale di Ivrea del quale si parla da trent’anni e sul quale si continua infruttuosamente a discutere.

La “variante” sulla carta è una realtà che giace in qualche cassetto della Regione Piemonte alla quale era stato inviato parecchi anni fa. La vicenda risale alla fine degli anni Ottanta. Il comune di Rivarossa stava progettando di realizzare un anello stradale che circumnavigasse il centro abitato. Fu Giambattistino Chiono, sindaco di Busano a proporre di rivedere il progetto originario e di ampliarlo facendo in modo che sfociasse nell’area dove successivamente è sorto il “Polo dello stampaggio”. Da allora sono trascorsi trenta lunghissimi anni. Nei primi anni Novanta il progetto della “Variante” aveva preso corpo e l’interessamento della Provincia di Torino (oggi Città Metropolitana) aveva fatto ipotizzare che il cantiere potesse partire nel 2005. Poi tutto è caduto nell’oblio.

E anche oggi, nonostante i continui appelli alle massime istituzioni regionali, nulla ancora si muove. Gli imprenditori sanno bene che, con la recessione e la stagnazione economica prima, e l’avvento della pestilenza, il tempo per continuare ad attendere è scaduto. Gli animi sono surriscaldati. Di recente sia imprenditori che amministratori dei comuni del territorio si sono incontrati per un approfondito riesame della situazione e se la Regione continuerà a fare orecchi da mercante sarà possibile che si costituisca un Comitato per sollecitare, con ogni mezzo possibile, la realizzazione di un progetto economicamente strategico.

E pensare che nel “polo dello stampaggio” sono presenti alcuni tra le aziende che meglio di altre rappresentano l’eccellenza metalmeccanica italiana. Il cuore “pulsante del Canavese” e del Nord Italia batte qui, nell’area di pochi chilometri quadrati compresa tra i comuni di Busano, Favria, Valperga, Rivara e Forno Canavese. La “variante” alla ex statale 460 consiste in una strada di poche decine di chilometri che consentirebbe di decongestionare il traffico, consentendo a quello pesante di viaggiare speditamente e alle aziende di abbattere notevolmente i costi. Ma questa volta non ci accontenta più di vaghe promesse. Da oggi conteranno i fatti. Gli industriali sono pronti a fare la loro parte, ma la politica deve assumersi, una volta per tutte le proprie responsabilità e fornire risposte concrete.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo Il 2024 si è chiuso con un risultato straordinario per l’aeroporto di Torino-Caselle, che ha registrato il miglior anno della sua storia con un totale di 4.693.977 passeggeri. L’incremento rispetto al 2023 è stato di 162.792 passeggeri, […]

29/03/2025

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese La Piccola Industria di Confindustria Canavese da anni si distingue per le sue iniziative di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del Canavese e, da quindici anni, promuove sul territorio il Pmi Day, la Giornata Nazionale […]

27/03/2025