Busano: Polo dello stampaggio, imprenditori sul piede di guerra per la “variante” all’ex statale 460

14/01/2021

Gli imprenditori dell’Alto Canavese sono letteralmente inferociti. E a ragione. Il motivo? La mancata realizzazione della “famosa” variante alla ex strada statale 460 che interessa i territori Front, Busano, Salassa, Rivarossa e Lombardore. Ma quel che soprattutto ha fatto infuriare gli industriali titolari delle tante attività produttive collocate nel “Polo dello stampaggio” è che le istituzioni sono finora rimaste sorde alle tante richieste di attenzione che si sono levate negli anni. E già. Perché la sempre più malmessa rete stradale del Canavese non è più in grado di reggere il continuo passaggio di mezzi pesanti che trasportano le materie prime destinate alle aziende. E l’estensione dei tempi di percorrenza influisce negativamente sul prezzo finale dei prodotti a causa del conseguente aumento dei costi.

Gli imprenditori dell’Alto Canavese sono stufi di essere puntualmente ignorati. Cose che accadono in Canavese come Italia. E sempre più frequentemente. Come il nuovo ospedale di Ivrea del quale si parla da trent’anni e sul quale si continua infruttuosamente a discutere.

La “variante” sulla carta è una realtà che giace in qualche cassetto della Regione Piemonte alla quale era stato inviato parecchi anni fa. La vicenda risale alla fine degli anni Ottanta. Il comune di Rivarossa stava progettando di realizzare un anello stradale che circumnavigasse il centro abitato. Fu Giambattistino Chiono, sindaco di Busano a proporre di rivedere il progetto originario e di ampliarlo facendo in modo che sfociasse nell’area dove successivamente è sorto il “Polo dello stampaggio”. Da allora sono trascorsi trenta lunghissimi anni. Nei primi anni Novanta il progetto della “Variante” aveva preso corpo e l’interessamento della Provincia di Torino (oggi Città Metropolitana) aveva fatto ipotizzare che il cantiere potesse partire nel 2005. Poi tutto è caduto nell’oblio.

E anche oggi, nonostante i continui appelli alle massime istituzioni regionali, nulla ancora si muove. Gli imprenditori sanno bene che, con la recessione e la stagnazione economica prima, e l’avvento della pestilenza, il tempo per continuare ad attendere è scaduto. Gli animi sono surriscaldati. Di recente sia imprenditori che amministratori dei comuni del territorio si sono incontrati per un approfondito riesame della situazione e se la Regione continuerà a fare orecchi da mercante sarà possibile che si costituisca un Comitato per sollecitare, con ogni mezzo possibile, la realizzazione di un progetto economicamente strategico.

E pensare che nel “polo dello stampaggio” sono presenti alcuni tra le aziende che meglio di altre rappresentano l’eccellenza metalmeccanica italiana. Il cuore “pulsante del Canavese” e del Nord Italia batte qui, nell’area di pochi chilometri quadrati compresa tra i comuni di Busano, Favria, Valperga, Rivara e Forno Canavese. La “variante” alla ex statale 460 consiste in una strada di poche decine di chilometri che consentirebbe di decongestionare il traffico, consentendo a quello pesante di viaggiare speditamente e alle aziende di abbattere notevolmente i costi. Ma questa volta non ci accontenta più di vaghe promesse. Da oggi conteranno i fatti. Gli industriali sono pronti a fare la loro parte, ma la politica deve assumersi, una volta per tutte le proprie responsabilità e fornire risposte concrete.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025