Burolo in lutto per la scomparsa dell’assessore Ovidio Glauda stroncato a 71 anni dal Covid-19

02/12/2020

Il Covid non l’ha risparmiato: nella serata di lunedì 30 novembre è deceduto Ovidio Glauda, assessore del Comune di Burolo. L’amministratore aveva 71 anni. A stroncarlo sono state le complicazioni causate dall’infezione. A darne ufficialmente l’annuncio è stato il sindaco di Burolo Franco Cominetto in un commosso post pubblicato sulla pagina social del Comune. Ovidio Glauda, ex dipendente dell’Olivetti di Scarmagno, appassionato di sci, era già stato in passato vicesindaco del paese ed era anche delegato di Telethon ed era attivo nella Proloco e in altre associazioni del territorio.

“Ci ha lasciati ieri sera Ovidio. Dopo essere riuscito a superare quasi miracolosamente l’infarto che lo aveva colpito, il suo grandissimo cuore ha dovuto arrendersi per sopraggiunte complicazioni dovute al Covid – ha scritto il primo cittadino -.  Generalmente quando muore una persona si cerca di evitare di parlarne male, anche se durante la vita non era stato/a un esempio di bontà. Credo che per Ovidio non occorra usare questo sistema, anzi, penso proprio che bisognerebbe inventarsi le cose per poter dire qualcosa di male su di lui. L’amico di tutti, dai bambini della materna agli anziani, una parola e un sorriso non lo negava mai a nessuno, magari corredando il tutto con una frase o una battuta. Accorgermi che sto parlando al passato di Ovidio, mi pare di essere in un brutto sogno, e sto aspettando di svegliarmi. Sto pensando che non è vero, non può essere vero, e che senz’altro lo incontro sul suo Ciao bianco mentre va a prendere il pane di prima mattina, o mi ferma per informarmi su notizie amministrative, o semplicemente per scambiarci una battuta e fare una risata.

“Purtroppo, non è un brutto sogno, ma una triste e bruttissima realtà. Ci mancherà e mi mancherà, era l’uomo ovunque. Un amministratore attento, sempre pronto a raccogliere le richieste e i problemi della popolazione, sempre disponibile e mai scontroso, è stato un esempio per molti e stimato da tutti. Ha fatto molto per il suo Burolo, cercando sempre di passare inosservato e mai con la mania del protagonismo, anzi a volte non voleva venire menzionato su attività ed eventi che aveva promosso e seguito – prosegue Franco Cominetto -. La Chiesa della Maddalena credo fosse la sua passione, è riuscito a farla diventare una meta importante nel panorama artistico – culturale, grazie anche agli ottimi rapporti che si era costruito. Per parlare di Ovidio e quello che ha fatto e ha dato, dovrei scrivere per giorni e forse dimenticherei sempre qualcosa, mi fermo. Ciao Ovidio. Ovunque sei, rimarrai sempre con noi”.

Il funerale sarà celebrato giovedì 3 dicembre alle ore 15,00 nella chiesa parrocchiale del paese nel pieno rispetto della vigente normativa anti-contagio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025