Basket: inchiesta della procura sulla società Auxilium. Due gl’indagati a Caluso e a Rivarolo

25/05/2019
Indebite compensazioni e frode fiscale: a finire nei guai sono stati i vertici della società torinese di basket Fiat Auxilium. Nella mattinata di ieri, venerdì 24 maggio, gli agenti della Guardia di Finanza del Gruppo Torino hanno sequestrato tutta la documentazione nella sede della società sportiva al PalaVela in corso Siracusa a Torino ma anche a Ivrea, Caluso, Mazzè e fuori dalla regione. Indagati a vario titolo, dalla procura di Torino, i vertici della società. Tra questi figurano l’ex presidente Antonio Forni, notaio di Caluso e l’amministratore delegato, il rivarolese Massimo Feira, commercialista ed ex presidente di FinPiemonte e Maurizio Actis, membro del consiglio di amministrazione.
A coordinare l’inchiesta, all’indomani dall’esclusione dell’Auxilium dalla massima serie del campionato è il pubblico ministero Ciro Santoriello a causa di un indebitamento di circa 3 milioni di euro. Le indagini si sarebbero appuntate su alcune operazioni di presunta indebita compensazione dell’Iva per complessivi 1,46 milioni di euro. La società, che è retrocessa in serie A/2 aveva recentemente subiuto una penalizzazione da parte della Federazione di 8 punti anche sulle risultanze degli accertamenti compiuti dalla Agenzia delle Entrate. Le indagini continuano.
La società Parcolimpico Srl, gestore dell’impianto nel quale si allenava e giocava la squadra, a fronte dei perduranti e significativi inadempimenti della società di basket, spiega in un comunicato di essersi vista costretta ad allontanare nei giorni scorsi il personale tecnico e amministrativo dai locale del PalaVela, richiedendo loro lo sgombero di tutte le aree, dalle sale meeting, alle palestre e agli spogliatoi.
“Questo l’epilogo amaro di un progetto che Parcolimpico aveva costruito con l’intento di una durata almeno quinquennale, riconoscendo nell’interlocutore Auxilium, nei suoi proprietari e nei suoi amministratori, una realtà sportiva emergente e molto seguita nella nostra città, fresca del primo alloro nazionale, la Coppa Italia di poco più di un anno fa, e della frequentazione stabile dei palcoscenici rappresentati dalle coppe europee, nonché una azienda intenzionata a crescere ulteriormente in termini di pubblico, marketing, sponsorizzazioni – si evidenzia nella nota -. Le recenti cronache, sportive e non, hanno purtroppo smascherato nell’ultimo mese uno stato di fatto completamente diverso, con una proprietà in fuga da lungo tempo dalle proprie responsabilità e una conduzione aziendale attualmente all’esame degli organi di controllo preposti, stando a quanto emerso dai media e soprattutto dai provvedimenti disciplinari della giustizia sportiva (fermo il beneficio di sospensiva di giudizio dovuto in attesa dell’esito dei ricorsi che Auxilium ha presentato)”.
Parcolimpico, si spiega, ha creduto fermamente in un progetto che presentava tutte le credenziali di un percorso di successo, e ha investito di conseguenza nel Palavela quanto necessario per permettere lo svolgimento delle partite di basket professionistico.
“Parcolimpico ha continuato a sostenere il progetto nei momenti più incerti della stagione trascorsa, anche a proprio discapito, pur vedendo crescere da gennaio in avanti la propria esposizione – continua il gestore – per non rischiare di togliere definitivamente respiro a una società che sembrava in corso di trasformazione, per non mortificare la passione di migliaia di tifosi abbonati e appassionati. Tutto è stato inutile, alla prova dei fatti”.
In conclusione: “Abbiamo già avviato tutte le azioni necessarie alla nostra tutela, dal recupero del credito alla verifica con i nostri legali di eventuali ulteriori azioni di responsabilità specifica su singole persone.
Probabilmente l’imminente evidenza di irreversibilità della crisi societaria di Auxilium renderà inefficaci alcune di queste azioni, ma al di là di questo il rimpianto maggiore sta proprio nel fatto di essere stati messi nelle condizioni di credere e dare fiducia a un progetto che era già inconsistente prima di cominciare”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]

12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025