Automotive, Palombella (Uilm): “Sciopero storico dei lavoratori per bloccare deriva pericolosa”

05/10/2024

Automotive, Palombella (Uilm): “Sciopero storico dei lavoratori per bloccare deriva pericolosa”

Dopo mesi di allarme e incertezza per il futuro dell’intero settore automobilistico, i lavoratori di Stellantis e dell’intera filiera automotive si preparano a uno sciopero storico. La protesta, convocata dalle sigle sindacali Fim, Fiom e Uilm, avrà luogo il prossimo 18 ottobre con una manifestazione nazionale in Piazza del Popolo a Roma. L’obiettivo è chiaro: portare sotto i riflettori la drammatica situazione vissuta dagli addetti del comparto, travolti da un mix letale di produzione al minimo storico, cassa integrazione record e l’apparente disimpegno del gruppo Stellantis dalle prospettive industriali in Italia.

“Di fronte alla situazione drammatica che vivono da tempo i lavoratori di Stellantis e dell’intera filiera a causa della produzione ridotta ai minimi termini e dell’incertezza per il futuro, non potevamo rimanere fermi e assistere in silenzio alla desertificazione industriale del nostro Paese”, ha dichiarato Rocco Palombella, Segretario Generale della Uilm, uno dei promotori della mobilitazione. “Per questo abbiamo proclamato, con Fim e Fiom, uno sciopero nazionale dell’intero settore per il 18 ottobre e scenderemo in piazza per chiedere risposte urgenti e concrete”.

Una situazione insostenibile: numeri e responsabilità

Il contesto in cui nasce questa mobilitazione non potrebbe essere più complesso. Negli ultimi mesi, la produzione negli stabilimenti Stellantis è crollata, toccando i livelli più bassi della storia aziendale, con conseguenze drammatiche sul piano occupazionale. Secondo i dati forniti dai sindacati, il ricorso alla cassa integrazione è salito vertiginosamente, colpendo migliaia di lavoratori e contribuendo a un clima di crescente insicurezza.

A questo si aggiunge un quadro politico, nazionale ed europeo, caratterizzato da una profonda confusione e da scelte non condivise con le parti sociali. I sindacati denunciano l’assenza di un piano chiaro per affrontare la transizione verso la mobilità sostenibile, lasciando intere aree produttive e migliaia di famiglie in balia delle incertezze.

“È uno sciopero storico, come non avveniva da oltre quarant’anni nell’ex Fiat in Italia”, ha ricordato Palombella. “La transizione verso il nuovo modello industriale può avvenire solo se si coinvolgono i lavoratori e si condividono le scelte. Altrimenti, il rischio è un dramma sociale, occupazionale e industriale senza precedenti”.

Il tempo è scaduto: l’ultimatum dei sindacati a Governo e Unione Europea

Non è la prima volta che i sindacati richiamano l’attenzione sul pericolo di una desertificazione industriale. Negli ultimi mesi, diverse iniziative locali hanno cercato di portare alla luce la condizione critica dei singoli stabilimenti, ma senza risultati tangibili. “Questa mobilitazione nazionale arriva dopo le denunce fatte a livello territoriale”, ha sottolineato il segretario Uilm. “Ora, il tempo è scaduto per Stellantis, per il Governo e per l’Unione Europea”.

L’assenza di un piano di rilancio industriale per Stellantis e la mancanza di un chiaro impegno da parte delle istituzioni italiane ed europee sono i principali bersagli della protesta. Per i lavoratori, si tratta di un punto di non ritorno: senza un intervento tempestivo e incisivo, il rischio è quello di perdere un pezzo fondamentale del tessuto produttivo italiano.

In piazza per far sentire la propria voce

Il 18 ottobre non sarà una semplice giornata di protesta. I lavoratori scenderanno in piazza con l’obiettivo di farsi sentire e di lanciare un messaggio forte e chiaro: la crisi del settore automotive non può essere ignorata. Se non arriveranno risposte concrete, i sindacati sono pronti a intensificare la mobilitazione a ogni livello, portando avanti la lotta con tutti gli strumenti a disposizione.

“Ora è il momento delle decisioni da parte della politica e i lavoratori faranno sentire la loro voce”, ha concluso Palombella, annunciando che la manifestazione del 18 ottobre sarà solo l’inizio di una lunga battaglia per difendere il futuro del settore e dei suoi addetti.

Il futuro del settore appeso a un filo

Il settore automotive in Italia, un tempo simbolo di eccellenza e innovazione, si trova oggi a un bivio. L’impegno a favore di una transizione ecologica e tecnologica sostenibile è un obiettivo che richiede il contributo e la partecipazione attiva di tutti: aziende, lavoratori, istituzioni e comunità locali. Senza un piano industriale condiviso, il rischio è quello di un declino irreversibile.

La giornata del 18 ottobre rappresenterà un banco di prova non solo per Stellantis, ma per l’intero sistema Paese. Se la politica continuerà a restare indifferente alle richieste dei lavoratori, si aprirà un nuovo e pericoloso capitolo nella storia dell’industria italiana. Ma una cosa è certa: i lavoratori non rimarranno in silenzio a guardare la loro storia e il loro futuro andare in fumo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

Un tagliere con la fontoma e una chicca di mozzarella in arrivo da Carmagnola. Un calice di rosé delicato, nato nei vigneti di Belmonte. A Rivarolo Canavese ha aperto “La bottega del teatro”, un’enoteca con bottega che unisce prodotti di alta qualità e la passione di chi, dietro il banco, ha sognato a lungo questo […]

04/06/2025

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Un’occasione di confronto e ispirazione tra eccellenze italiane. È questo lo spirito dell’incontro che si terrà giovedì 12 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la sede storica di Pininfarina, in via Nazionale 30 a Cambiano (TO), nell’ambito del progetto “Made in Italy”. Ideato e promosso da Fabrizio Rosboch, imprenditore e fondatore dell’iniziativa, il progetto nasce […]

02/06/2025

L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

L’Osservatorio sui dati socio-economici del Canavese, frutto della collaborazione tra Confindustria Canavese, Agenzia Piemonte Lavoro e Camera di commercio di Torino, ha presentato oggi a Ivrea i dati relativi all’anno 2024, delineando un quadro di stabilità per le imprese del territorio, pur in un contesto globale incerto, e una dinamica positiva per il mercato del […]

27/05/2025

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025