Rivarolo: è polemica sul caro rifiuti. La lettera aperta del sindaco Alberto Rostagno ai cittadini

15/03/2021

A Rivarolo Canavese aumentano le bollette della Tari relative alla raccolta dei rifiuti, e subito scoppia la polemica. In questi giorni a investire l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Alberto Rostagno, sono le critiche espresse da tanti cittadini che devono far fronte a un drastico aumento dell’importo delle tariffe. Un incremento degli importi deciso per non aumentare le bollette destinate agli esercizi commerciali già alle prese con notevoli disagi economici. Per far “quadrare” di conti, in sostanza, l’Amministrazione ha ripartito i costi tra i nuclei familiari. In una lettera destinata alla cittadinanza, che pubblichiamo integralmente, il sindaco Alberto Rostagno spiega nei dettagli le motivazioni che hanno condotto a compiere questa, seppure impopolare, scelta.

“Gentilissimi rivarolesi, in questi giorni avete ricevuto la bolletta di conguaglio della Tari con un aumento, in certi casi contenuto, in altri meno. Non fa piacere a nessuno ricevere una bolletta da pagare, tanto meno quando contiene un aumento. Ho sentito tante imprecisioni in merito alla richiesta del pagamento del conguaglio. Tari per cui ritengo opportuno, avrei dovuto farlo prima e chiedo scusa, dare spiegazioni e chiarimenti.  La Tari è una tariffa, non una tassa. Il Comune riceve dal Consorzio Canavesano Ambiente la richiesta della quota totale da versare per il servizio rifiuti e per lo spazzamento, tutto quanto l’incassato lo trasferisce alla società che effettua il servizio. Nulla rimane nelle casse comunali di quanto incassato per la Tari. I proventi della Tari non possono essere utilizzati per altre incombenze, tanto meno per pagare le indennità di carica degli amministratori (che sono stabilite per legge e non hanno subito aumenti).

L’amministrazione comunale ha il compito di suddividere la cifra totale tra tutti i cittadini che fruiscono del servizio (famiglie, attività commerciali, uffici, negozi) e imposta la ripartizione tra le varie tipologie di utenti. L’aumento della tariffa è da imputare al fatto che i costi dello spazzamento delle strade, dal 2020 per obbligo di legge (ARERA), sono stati accorpati alla Tari, mentre in precedenza venivano pagati con altre risorse comunali. Ogni scelta è discutibile e perfettibile, abbiamo però deciso, vista l’emergenza Covid 19, di non aumentare la tari di attività produttive e negozi: molti di essi sono rimasti chiusi per gran parte del periodo Covid e, oltre ad aver sofferto tale situazione, hanno prodotto una mole di rifiuti inferiore agli anni scorsi, riduzione di rifiuti che non si è verificata nelle utenze domestiche.

I cittadini dei comuni che non hanno il servizio di spazzatura esterno non hanno subito aumenti. I cittadini dei comuni, con il servizio di spazzatura già inserito in precedenza nella tariffa della Tari, non hanno subito aumenti quest’anno, ma pagavano, già dagli scorsi anni, una Tari più elevata della nostra. Mi spiace aver dovuto inviare la richiesta di conguaglio. Tari in questo difficile momento, non avevo altre possibilità, il Comune deve corrispondere quanto dovuto alla società della raccolta rifiuti.  Come in ogni famiglia, anche nel Comune di Rivarolo, con le risorse ridotte per la pandemia e gli impegni di spesa da onorare, non è facile far quadrare il bilancio annuale. Vi assicuro che agisco sempre con comportamenti ispirati al buon padre di famiglia, amministrando oculatamente il Comune di Rivarolo: la grande famiglia di tutti i rivarolesi”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

Dopo le dichiarazioni della sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, che ha denunciato lo stop ai fondi per le strade provinciali a favore del Ponte sullo Stretto, arriva la replica netta dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, deputato della Lega originario del Canavese. “Nessun euro è stato tolto agli enti locali per finanziare il Ponte sullo Stretto. Punto” […]

22/05/2025

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 23 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Friuli, Veneto ed Emilia Romagna con piogge sparse, asciutto altrove con ampie schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio nuvolosità alternata a schiarite su tutte le regioni con locali fenomeni su Alpi e Prealpi. In serata e […]

22/05/2025

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Attimi di paura nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 21 maggio a Castellamonte, dove un agricoltore ottantenne è rimasto ferito in un incidente con un mezzo agricolo. L’uomo, un pensionato del posto, stava effettuando alcuni lavori di manutenzione in un terreno di sua proprietà quando, per cause ancora da accertare, è stato travolto e schiacciato […]

22/05/2025

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese piange la scomparsa di Tiziana Bollero, 61 anni, figura amata e conosciuta non solo per la sua attività di commerciante, ma soprattutto per il suo talento nel mondo della cucina creativa. Tiziana si è spenta dopo una lunga battaglia contro la malattia, affrontata con coraggio e dignità. Ex analista programmatrice, in passato aveva […]

22/05/2025

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

In un’epoca in cui la comunicazione è ovunque, ma l’ascolto autentico sempre più raro, la chivassese Sabina Bonardo – Master Trainer del metodo FourVoiceColors – porta l’attenzione su un elemento spesso trascurato, ma centrale nei rapporti umani: la voce. Professionista (una delle poche in Italia) della formazione vocale con base a Chivasso, Bonardo unisce alla […]

22/05/2025

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Una violenta grandinata ha colpito nella serata di ieri, mercoledì 21 maggio 2025, la zona di Strambino, nel cuore del Canavese. Il fenomeno atmosferico si è scatenato intorno alle 21, accompagnato da forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni, interessando in particolare i comuni di Strambino, Vische e Candia. Le immagini postate sui social, mostrano […]

22/05/2025

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025