Assalto ai campi, nel Torinese la speculazione fa incetta di terreni per gli impianti fotovoltaici

10/03/2023

Assalto ai campi, nel Torinese la speculazione fa incetta di terreni per gli impianti fotovoltaici

Un vero e proprio assalto ai campi fertili della provincia di Torino è quello che si sta verificando da parte di società di investimento energetico o da parte di intermediari immobiliari per costruire campi fotovoltaici. Al momento sono una decina i progetti proposti ai Comuni concentrati soprattutto tra Canavese e Pinerolese per un totale di circa 800mila metri quadrati di campi sottratti all’agricoltura.

Ma in questi giorni sono arrivate a Coldiretti Torino nuove segnalazioni di società che girano le cascine per acquisire terreni anche di fronte alla contrarietà dei Comuni che spesso hanno le mani legate. A essere presi di mira sono i terreni agricoli perché non è necessario effettuare demolizioni o bonifiche. Realizzare impianti fotovoltaici su terreni agricoli non porta, quindi, nessun saldo ambientale positivo. Questa corsa all’accaparramento dei campi coltivati sta anche innescando un processo di inflazione nei valori della terra.

“Se non fermiamo questo assalto dettato solo dalla speculazione – sottolinea il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – tra qualche anno il paesaggio agronaturale del Torinese sarà una distesa di pannelli dove ora c’è il verde ma soprattutto sarà prodotto meno cibo e saranno espulsi dalle produzioni agricole i coltivatori affittuari, cioè tutti quei produttori che danno valore ai terreni coltivandoli in affitto. Si tratta di agricoltori che, in generazioni di lavoro agricolo, hanno spianato, spietrato, fatto arrivare la rete irrigua aumentando la fertilità di quei suoli che oggi si vedono sottratti fuori da ogni logica di mercato”.

Per quanto riguarda la perdita di produzioni per il settore agricolo torinese, per dare un’idea della perdita di capacità di produzione di cibo, con le estensioni già proposte ai Comuni interessate da progetti di campi fotovoltaici, si possono produrre ben 9.600 quintali di chicchi di mais, 4.600 quintali di grano, 6.400 quintali di fieno.
“Gli agricoltori sono i primi a voler investire sul fotovoltaico ma utilizzando i pannelli sui tetti dei fabbricati agricoli senza consumare altro suolo. I tetti delle aziende agricole possono contribuire, da soli, a coprire le esigenze energetiche di oltre 50mila famiglie in provincia di Torino. Se aggiungiamo il contributo di possibili nuovi impianti di produzione di biogas e biometano da allevamenti animali si arriva a oltre 100mila famiglie alimentate con energia pulita dall’agricoltura senza intaccare la produzione di cibo”.

Per fermare lo scempio dei campi Coldiretti Torino ha presentato alla Regione Piemonte una proposta di modifica del regolamento per il fotovoltaico che vieti l’installazione di campi fotovoltaici su tutti i terreni classificati come “agricoli” dai piani regolatori. Oggi, la Regione vieta i campi fotovoltaici soltanto sui terreni di Ia e IIa classe di fertilità ma non sugli altri terreni. A sostegno di questa richiesta Coldiretti Torino ha proposto a tutti i comuni della Città Metropolitana di approvare una specifica delibera, già votata da 37 comuni.

“La giunta regionale ha promesso a più riprese che avrebbe bloccato il consumo di suolo. È ora di fermare questa piaga e di promuovere l’energia pulita prodotta dalle aziende agricole che investono in impianti energetici tra mille ostacoli burocratici senza compromettere la produzione di cibo contribuendo per prime alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione del riscaldamento globale”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro Era incaricato dei servizi notturni all’interno dello stabilimento, ma approfittava del proprio turno per sottrarre pezzi di ricambio dal magazzino e spedirli il giorno dopo verso diverse destinazioni in Italia. Protagonista della vicenda un dipendente di una cooperativa esterna, ora denunciato […]

15/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 16 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l’arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento […]

15/05/2025