
27/04/2023
Sanità
Asl T04: la telemedicina in ambito pneumologico consente il monitoraggio a distanza dei pazienti
Ivrea
/Asl T04: la telemedicina in ambito pneumologico consente il monitoraggio a distanza dei pazienti
Nell’ambito della Pneumologia dell’Asl T04, diretta dalla dottoressa Cinzia Mollar, l’utilizzo della telemedicina, iniziato nel periodo Covid, per il monitoraggio a distanza dei parametri di riferimento nella gestione delle patologie respiratorie croniche, ha già dato ottimi risultati. Il telemonitoraggio, avviato sperimentalmente presso l’Ambulatorio di Pneumologia dell’Ospedale di Ivrea, gestito dalla dottoressa Fiorella Pacetti, conta ormai 50 pazienti monitorati da remoto, con un duplice vantaggio: evitare agli utenti il disagio di frequenti spostamenti in ospedale e ridurre i tempi di attesa di alcune visite di controllo, erogando così prestazioni per un maggior numero di utenti.
I pazienti monitorati a distanza sono affetti da Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno o da OHS (Sindrome obesità-ipoventilazione) o da Sindrome in cui si sovrappongono apnea ostruttiva del sonno e broncopneumopatia cronica ostruttiva con insufficienza respiratoria di tipo II. Questi pazienti necessitano di supporto ventilatorio notturno non invasivo a domicilio, tramite CPAP o con dispositivi più performanti. L’Ambulatorio, tramite un’apposita piattaforma digitale, scarica da remoto i dati di utilizzo a domicilio del dispositivo collegandosi alla SIM interna e valuta l’efficacia terapeutica della ventilazione, le ore di utilizzo, le perdite aeree dalla mascherina e le apnee residue.
Da remoto si possono anche modificare le impostazioni del ventilatore, variando le pressioni qualora fossero ancora presenti delle apnee o riducendo la pressione se il paziente, per esempio, non tollerasse il dispositivo a seguito di un’importante perdita di peso.
È possibile, inoltre, controllare la saturazione d’ossigeno notturna del paziente che sta ventilando, tramite l’ossimetria, dispositivo che analizza e registra la saturazione notturna con un pulsossimetro che viene collegato al ventilatore.
07/06/2023
Economia
Propulsione elettrica: partnership tra Dayco, Tecno System e Monet per creare un centro specializzato
Propulsione elettrica: partnership tra Dayco, Tecno System e Monet per creare un centro specializzato Dayco, Tecno […]
leggi tutto...07/06/2023
Eventi
Oglianico in festa celebra dall’8 al 12 giugno la “Patronale” in onore di San Feliciano. Ecco tutte le Info
Oglianico in festa celebra dall’8 al 12 giugno la “Patronale” in onore di San Feliciano. Ecco […]
leggi tutto...07/06/2023
Sport
Ciclismo: domenica ad Agliè, San Giorgio e Ozegna la prima tappa del “Giro d’Italia Next Gen”
Ciclismo: domenica ad Agliè, San Giorgio e Ozegna la prima tappa del “Giro d’Italia Next Gen” […]
leggi tutto...07/06/2023
Cronaca
Cinque milioni per le case popolari del Torinese e del Canavese e due bandi per Ivrea e Borgaro
Cinque milioni per le case popolari del Torinese e del Canavese e due bandi per Ivrea […]
leggi tutto...07/06/2023
Economia
Il sindacato degli infermieri Nursind sostiene gli agricoltori e viticoltori canavesani
Il sindacato degli infermieri Nursind sostiene gli agricoltori e viticoltori canavesani #iomangioebevocanavesano. È l’hastag lanciato dal […]
leggi tutto...07/06/2023
Cronaca
Previsioni meteo: ancora instabilità e temporali. In arrivo l’anticiclone che porterà il bel tempo
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...