Aree forestali devastate dagli incendi: la Regione Piemonte stanzia 20 milioni per il ripristino

18/04/2019

E’ stato approvato dalla Giunta regionale il Piano straordinario di interventi di ripristino del territorio danneggiato dai devastanti incendi boschivi che hanno interessato il Piemonte tra l’ottobre e il novembre del 2017 per quasi 10mila ettari, di cui oltre 7mila di bosco, 34% in area tutelata e 55% in proprietà privata. Soprattutto le province di Torino e Cuneo videro i loro boschi percorsi da fuochi che, in un breve arco temporale, arrivarono a coprire una superficie complessiva di molto superiore a quella interessata da incendi boschivi negli ultimi vent’anni;complici, oltre all’incuria e ai comportamenti dolosi dell’uomo, le temperature elevate, le scarse precipitazioni e i venti caldi di quel periodo.

Nel dicembre del 2017 la Giunta regionale  aveva definito gli indirizzi con cui predisporre l’attuale Piano per il ripristino delle superfici interessate dagli eventi appena accaduti, attivando il tavolo tecnico che avrebbe in seguito dato il via ai sopralluoghi, alla stima dei danni, nonché dello stato complessivo del territorio coinvolto su cui si sarebbero basate le linee di intervento oggi definite dal Piano.
Il Piano prevede interventi selvicolturali nei territori di Locana, Ribordone, Bussoleno, Mompantero, Caprie, Rubiana, Cumiana, Cantalupa, Roure, Perrero e Traversella in provincia di Torino; Bellino, Casteldelfino, Sambuco, Pietraporzio e Demonte in provincia di Cuneo, e sarà valido fino al 31 agosto 2029 (10 stagioni silvane). Il documento assume le caratteristiche di un insieme di Piani Forestali Aziendali (9 in totale, uno per ciascun incendio) adattati per la particolare situazione di ripristino post-incendio. Partendo dall’analisi dettagliata delle categorie forestali incluse nel perimetro dell’incendio e delle funzioni forestali che interessano la zona, si descrive la severità dell’incendio e pertanto dei danni arrecati, per poi stilare una priorità di interventi nonché l’analisi dei costi.

Particolare attenzione è stata data alle aree facenti parti della Rete Natura 2000, per le quali il Ministero dell’Ambiente ha accordato la possibilità di concedere limitate deroghe ai divieti di pascolo definite dalla legge n. 353 del 2000, a condizione che venga perseguito il fine di ripristino dei rispettivi habitat.
Sempre il Ministero, a seguito delle documentate situazioni di dissesto idrogeologico e di necessità di ripristino ambientale di cui si rendono necessari gli interventi, ha concesso ulteriori deroghe ai divieti di utilizzo di risorse pubbliche per eseguire le attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sui terreni boscati e pascolivi percorsi da incendi per i cinque anni successivi all’evento.

Per quanto riguarda le risorse messe a disposizione – oltre a 1 milione e mezzo di euro già destinato dal Dipartimento di Protezione Civile al ripristino idrogeologico delle zone comprese tra Bussoleno, Chianocco e Mompantero – la Giunta regionale, nella stessa giornata, ha approvato le disposizioni attuative delle operazioni del Piano di Sviluppo Rurale legate alla prevenzione dei danni alle foreste da incendi e da calamità naturali, al ripristino dai danni e all’aumento della resilienza e del pregio ambientale degli ecosistemi forestali, per un totale di 19 milioni e 380mila euro.

Per l’Assessore all’Ambiente e alle Foreste della Regione Piemonte, con questi provvedimenti viene data una risposta concreta e organica per il ripristino del territorio danneggiato dai tragici eventi del 2017, permettendo, al contempo di pianificare una politica futura di prevenzione e valorizzazione, sia ambientale che economica, del territorio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025