11/12/2024

Cronaca

Approvato dalla Regione il Piano della qualità dell’aria: il Piemonte e il Canavese verso un futuro sostenibile

Canavese

/
CONDIVIDI

Approvato dalla Regione il Piano della qualità dell’aria: il Piemonte e il Canavese verso un futuro sostenibile

Il Piemonte ha compiuto un passo decisivo per la sostenibilità con l’approvazione del nuovo Piano della qualità dell’aria, un documento strategico che guiderà la regione fino al 2030. Approvato dal consiglio regionale il 10 dicembre 2024, il piano nasce da un lungo lavoro analitico condotto con l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa). Con un budget di 4 miliardi di euro, mira a ridurre l’inquinamento attraverso interventi in mobilità, energia, industria e agricoltura, puntando a una transizione ecologica concreta.

L’impatto sul Canavese

Il Piano avrà effetti significativi anche sul Canavese, territorio caratterizzato da un’economia agricola e un sistema di mobilità ancora dipendente dal trasporto su gomma. Saranno promossi progetti mirati, come il miglioramento del trasporto pubblico, la sostituzione di caldaie obsolete con impianti a biomasse e incentivi per aziende e agricoltori volti a ridurre le emissioni.

Il presidente Alberto Cirio: “Un passo concreto verso la transizione ecologica”

Il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha definito il Piano un “passo concreto verso la transizione ecologica”, sottolineando la necessità di un sostegno economico più incisivo da parte dell’Unione Europea. L’assessore Matteo Marnati ha invece evidenziato il ruolo dell’innovazione tecnologica, come l’intelligenza artificiale e i biocarburanti, nella realizzazione degli obiettivi del piano.

Sfide e opportunità per il territorio

Non mancano le sfide per il Canavese, tra cui la dipendenza dal trasporto privato e la necessità di sostenere le piccole imprese nel processo di adeguamento. Tuttavia, le opportunità sono altrettanto rilevanti: sviluppo di una mobilità sostenibile, sostegno alle aziende agricole per l’adozione di pratiche innovative e miglioramenti significativi nella qualità dell’aria, con benefici diretti per la salute pubblica.

Il Piano della qualità dell’aria rappresenta una pietra miliare per il Piemonte e un’occasione di trasformazione per il Canavese, gettando le basi per un futuro più sano, innovativo e sostenibile.

19/01/2025 

Arte

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino La storia di Riccardo […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Cronaca

Cinghiale sulla pista d’atterraggio dell’aeroporto di Caselle: volo Ryanair dirottato a Malpensa

Cinghiale sulla pista d’atterraggio dell’aeroporto di Caselle: volo Ryanair dirottato a Malpensa Un insolito episodio si […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Sanità

Asl T04 liste di attesa per esami e visite: si va verso l’apertura straordinaria degli ambulatori

Asl T04 liste di attesa per esami e visite: si va verso l’apertura straordinaria degli ambulatori […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: arriva l’inverno. Neve e pioggia in Canavese e in tutto il Piemonte

Il Piemonte si sveglia avvolto dall’inverno, con un brusco peggioramento del meteo che nelle prossime 48 […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Cronaca

Volpiano, tentato furto in via Lombardore: ladri messi in fuga dal figlio dei proprietari e da un vicino

Volpiano, tentato furto in via Lombardore: ladri messi in fuga dal figlio dei proprietari e da […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Economia

Associazioni artigiane: “Posticipare al 2026 obbligo assicurazione contro rischi catastrofali”

Associazioni artigiane: “Posticipare al 2026 obbligo assicurazione contro rischi catastrofali” Giovanni Genovesio, presidente di Cna Piemonte, […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy