Appendino, Cirio e la Lega vogliono a Torino la Gigafactory di Stellantis. Silenzio sulla Italvolt

06/07/2021

L’attenzione delle istituzioni regionali è tutta concentrata in queste ore sulla realizzazione della Gigafactory della Stellantis a Torino: la sindaca di Torino Chiara Appendino e il governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio scrivo al primo ministro Mario Draghi per perorare la causa subalpina. E, in questo contesto, sembra calare il silenzio sulla Gigafactory che la Italvolt ha preannunciato di voler realizzare a Scarmagno nell’area ex Olivetti. 4mila addetti che diventerebbero 10mila con l’indotto. E la Lega ha presentato in Consiglio regionale un ordine del giorno a firma del capogruppo Alberto Preioni nel quale si sostiene la candidatura di Torino quale sede della prossima Gigafactory di Stellantis. Soltanto pochi giorni fa, il consigliere regionale canavesano Andrea Cane aveva, in un’intervista, dichiarato che entrambi i progetti erano molto importanti per il Piemonte e che entrambi avevano pari dignità. Le dichiarazioni contenute nell’ordine del giorno paiono andare in un’altra direzione. Qui si parla solo di Stellantis e non certo di Italvolt.

“Torino – spiegano i consiglieri regionali della Lega Sara Zambaia e Andrea Cerutti e l’assessore regionale Fabrizio Ricca -, grazie alla Fiat, ha segnato la storia del settore automobilistico non solo italiano. Ora, con il suo imponente bagaglio fatto di esperienza, tradizione, reti di forniture, produzione, assemblaggio e innovazione, è senza dubbio la candidata ideale per la produzione di batterie per automobili elettriche. Per spazi, competenze e maestranze, lo stabilimento di Mirafiori non può che essere il luogo più adatto per questo nuovo strategico investimento”.

“Il capoluogo piemontese ha, dunque, tutti i requisiti per ospitare la prossima Gigafactory di Stellantis. Sostenere questo progetto – aggiungono i leghisti – è dovere di tutti. In ballo non c’è soltanto il ruolo di leader indiscusso del comparto automotive che il Piemonte merita di nuovo di ricoprire, ma anche la creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro”.

“Come indicato dal nostro leader Matteo Salvini e dal nostro segretario Riccardo Molinari, che ringraziamo per la loro costante attenzione per il Piemonte – conclude il presidente del gruppo Lega Salvini Piemonte Alberto Preioni -, quella per la Gigafactory di Stellantis è una sfida strategica che dobbiamo vincere. Fare di Mirafiori uno dei poli europei della mobilità sostenibile significa avviare una nuova rivoluzione industriale per Torino e tutto il Piemonte, vero punto di svolta per lasciarci alle spalle il cataclisma della pandemia. Lavoro e sviluppo: il gruppo Lega Salvini Piemonte è pronto a fare la sua parte per portare a casa il risultato”.

Sul progetto dell’Italvolt, che pure è altrettanto importante per l’economia del Canavese e del Piemonte, neanche un accenno, un capoverso, una virgola. Potrebbe trattarsi di una dimenticanza, ma se così non fosse, il Canavese, la piccola Ruhr d’Europa, ancora una volta sarebbe destinata a cadere nel dimenticatoio, come è accaduto ormai troppe volte.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025