Alto Canavese: il maltempo ha devastato le colture. La Coldiretti: “Sì allo stato di calamità”

29/06/2021

Un violento temporale si è abbattuto la scorsa settimana su diversi comuni dell’Alto Canavese provocando una raffica di danni. Decine le richieste di intervento al centralino dei vigili del fuoco. Si sono contate diverse case scoperchiate a Favria e a Ozegna (zona del Bogo), numerosi allagamenti nella zona di Rivarolo Canavese. A Rivarolo è anche caduto un grosso albero a Villa Vallero. Per fortuna non si sono registrati feriti. I vigili del fuoco sono intervenuti aiutati da una trentina di volontari della Protezione Civile per diversi allagamenti e alberi abbattuti dalla furia del vento, ma anche per tettoie divelte, e tetti scoperchiati dalle tegole.

In alcune zone di Rivarolo è saltata anche l’energia elettrica a causa di un palo del servizio di telefonia crollato sulla linea di media tensione. Segnalati numerosi alberi pericolanti sulla provinciale tra Feletto e Agliè. Una pianta è caduta sulla provinciale tra Barbania e Front Canavese dopo l’incrocio con Vauda. Strada chiusa in attesa della rimozione. Altri alberi abbattuti dal vento anche nel ciriacese. Per fortuna non si sono registrati feriti.
Sono state evacuate tre famiglie, dopo l’allagamento delle rispettive case in seguito alla scoperchiatura dei tetti. E dopo il violento nubifragio di domenica 20 giugno, ora è tempo della conta dei danni. Purtroppo, notevole in alcune zone dell’alto Canavese sferzate dal primo temporale tropicale della stagione.

Pesantissimi anche i danni all’agricoltura, a cominciare dai 2000 metri quadri di serre dell’azienda agricola “La Borgheisa” andate completamente distrutte. “Con il Responsabile dell’Area Tecnica, abbiamo predisposto gli atti d’inagibilità di tre abitazioni di tre famiglie di Favria – ha fatto sapere il sindaco di Favria Vittorio Bellone – e valuteremo tutti gli altri aspetti ancora in sospeso come la richiesta di Stato di Calamità”.

“In 50 anni non ho mai visto una cosa del genere – racconta Pierluigi Golzio, agricoltore di Favria, associato Coldiretti. In 5 minuti una tromba d’aria ha fatto volare le tegole del nostro tetto, ha spostato il rimorchio di una ventina di metri, ha allagato le cantine, ma soprattutto ha spezzato il mais. Se l’avesse solo allettato avremmo potuto salvare qualcosa, invece l’ha spezzato a metà e così noi rischiamo di perdere il 90% del raccolto. Non bastavano i cinghiali e le cornacchie, ora anche il maltempo. Abbiamo necessità della richiesta di Stato di calamità, altrimenti quest’anno non ci salviamo”.

“Appena ci hanno chiamato siamo venuti a vedere i danni – racconta Massimo Ceresole, segretario di zona Coldiretti di Ivrea e Rivarolo Canavese – e la situazione è davvero drammatica. Sono parecchie le nostre aziende colpite dal maltempo e ci stiamo attivando per assisterle nella richiesta danni e nella compilazione dei documenti necessari da presentare nei comuni”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025