All’aeroporto di Caselle i controlli di sicurezza del futuro: gel, liquidi, tablet e pc si lasciano nel bagaglio

08/08/2022

Controlli di sicurezza più comodi e veloci all’Aeroporto di Torino per migliorare la “passengers experience”. L’aeroporto guarda al futuro e prosegue nel processo di innovazione che pone al centro il passeggero: grazie all’installazione presso il passaggio prioritario Fast Track di un innovativo apparato radiogeno che consente la scansione in tre dimensioni del contenuto del bagaglio a mano, per i passeggeri che utilizzano il varco veloce non è più necessario separare né i liquidi né i dispositivi elettronici. Accedono al Fast Track i passeggeri che hanno questo servizio prioritario incluso nella tariffa del biglietto aereo, oppure che decidono di acquistarlo sulla piattaforma e-commerce dell’Aeroporto di Torino o direttamente in aeroporto utilizzando la cassa automatica.

Tablet, pc e smartphone, al pari di sostanze liquide, aerosol e gel (come ad esempio bottigliette d’acqua, cosmetici e alimenti) da oggi potranno essere lasciati all’interno del bagaglio a mano, anziché essere separati in apposite vaschette: si accelerano così i tempi del passaggio ai varchi di security per i passeggeri che scelgono il Fast Track, migliorando l’esperienza di viaggio nel rispetto di tutti gli standard previsti per i controlli.

Il nuovo apparato radiogeno soddisfa infatti lo standard C3 previsto dal Regolamento dell’Unione Europea 1998/2015, permettendo lo screening completo del bagaglio a mano: si tratta infatti di un dispositivo che produce immagini 3D ad alta risoluzione. Le procedure di security stabiliscono in ogni caso che, in base al responso fornito dall’apparato e dall’addetto di sicurezza, potrebbe rendersi necessario effettuare ulteriori verifiche, prevedendo l’apertura del bagaglio e il controllo mirato su alcuni oggetti.

Per l’Aeroporto di Torino si tratta di un ulteriore passo nel percorso di costante innovazione: lo scalo, tra i primi in Italia ad essersi dotato di dispositivi di security di ultima generazione, riconferma così l’attenzione alle esigenze del passeggero e la volontà di guardare sempre al futuro. Per rispondere in maniera efficace ai bisogni dei viaggiatori, Torino Airport ha creato una Charging & Working Area. Collocata al di là dei controlli di sicurezza, nella zona Imbarchi, sarà accessibile gratuitamente per coloro che necessitano di utilizzare il computer, offrendo 11 postazioni di lavoro dotate ciascuna di 2 prese USB e di prese elettriche per ricaricare smartphone e tablet.

L’Aeroporto di Torino incrementa così l’offerta di punti di ricarica rendendo l’esperienza di viaggio e la permanenza presso lo scalo ancora più comoda: anche grazie all’installazione di ulteriori nuove postazioni dislocate nella zona Imbarchi, raddoppia per i passeggeri la possibilità di ricaricare i propri dispositivi elettronici,
Viene inoltre potenziato il servizio di copertura wi-fi all’interno del Terminal Passeggeri.

Molte le innovazioni anche sul fronte parcheggi: l’intera gamma dei parcheggi ufficiali di Torino Airport è infatti adesso disponibile online con tariffe molto convenienti a partire da 4 euro al giorno e tutti i punti di sosta sono accessibili attraverso la modalità di lettura automatica della targa per un’esperienza di viaggio fluida e sempre più touchless.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025