Alice Superiore: migranti in rivolta per vitto e lavoro. Traffico bloccato con i cassonetti dei rifiuti

31/03/2018

Hanno abbandonato la Casa della Solidarietà nella quale sono temporaneamente ospitati e sono scesi in strada per protestare per il vitto e chiedendo, nel contempo, un lavoro retribuito e più denaro quotidiano per ognuno dei 24 migranti. La protesta è andata in scena nel pomeriggio di giovedì 29 marzo ad Alice Superiore in Valchiusella. Protagonisti una decina di nigeriani richiednti silo che hanno bloccato il traffico rovesciando in strada cassonetti per i rifiuti e posizionandoli in modo da non far transitare le auto. In paese si sono vissuti momenti di autentica tensione che neanche l’intervento del sindaco Remo Minellono è riuscito a stemperare. Sul luogo della protesta sono immediatamente intrevernuti i carabinieri di Vico Canavese e Castellamonte ed el nucleo radiomobile della compagnia di Ivrea. E’ stato soltanto dopo una difficile e lunga trattativa che la protesta è gradualmente rientrata.

Sulla vicenda è intervenuta, con una nota, la Lega Nord Canavese: “Spiace constatare come si sia tentato di nascondere l’accaduto, come sempre accade quando i responsabili sono dei migranti. Ma la verità trova sempre il modo di venire a galla – commenta l’onorevole Alessandro Giglio Vigna – Lo Sprar è caratterizzato dalla temporaneità dei suoi percorsi, ma ciò penso sia in esatta opposizione rispetto a ciò che ci è stato comunicato dai cittadini di Alice, dove dopo mesi di accoglienza, diverse di queste persone che dovevano essere “integrate” sono scese in rivolta in strada per chiedere non si sa bene cosa: che esempio diamo ai nostri figli a veder adulti che buttano per terra cibo? Si parla spesso di come l’adesione a questi Sprar porti alle casse dei Comuni decine di migliaia euro di incasso, ma penso allora che il costo sociale sia forse ben più elevato se poi questo rappresenta un pericolo per i residenti. Senza contare il costo per l’invio delle volanti delle forze dell’ordine, che paghiamo noi cittadini, e che dovrebbero essere impegnate per servizi più utili al Territorio. Penso quindi che sia paradossale che proprio qui in Canavese, dove l’accoglienza è stata gestita in certi Comuni con fin troppa manica larga, vi siano alcuni migranti che non vogliono riconoscere almeno l’impegno del rispetto reciproco e della pace civile: forse il sindaco dovrà ripensare alle scelte fatte lo scorso anno, ovvero se sono state veramente utili nei confronti della qualità della vita non solo dei “richiedenti asilo”, ma soprattutto della cittadinanza di Alice Superiore”.

Sulla medesima lunghezza d’onda è il senatore leghista Cesare Pianasso: “Comuni come Alice Superiore lo scorso anno hanno aderito alla legge che fa sì che i centri di accoglienza straordinaria possano essere convertiti sul territorio in centri Sprar – commenta -. Questi progetti per migranti richiedenti asilo da accogliere sul proprio territorio comunale, dovrebbero tradursi in una serie di azioni atte a garantire percorsi di accoglienza individuali e supporto all’integrazione socio-culturale, prevedendo non solo il vitto e l’alloggio, ma anche misure di accompagnamento e orientamento legale, sanitario e soprattutto sociale: penso che ciò che è successo giovedì ad Alice sia esattamente l’opposto di ciò che vogliono i cittadini di un piccolo Comune”.

A stigmatizzare l’accaduto è anche il segretario territoriale del Carroccio di Ivrea Giuliano Balzola: “Noi li accogliamo, loro ci sputano addosso la rabbia. Una vera e propria guerriglia urbana in stile centri sociali, che mai vorremmo vedere in nessuna città, specialmente nei nostri tranquilli paesi di montagna, non mi pare proprio la miglior soluzione da adottare e sponsorizzare in Canavese e a Ivrea, visto soprattutto cosa è successo giovedì ad Alice”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025