Alberta Pasquero è stata riconfermata presidente del Gruppo Imprenditrici e Dirigenti del Canavese

08/11/2022

Alberta Pasquero (Bioindustry Park Silvano Fumero SpA) è stata riconfermata presidente del Gruppo IDC, Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese per il prossimo triennio 2022-2025. L’elezione è avvenuta il 7 novembre presso la sede di Confindustria Canavese dove si è svolta l’Assemblea del Gruppo. Nel corso della riunione è stato eletto il nuovo Consiglio direttivo che a sua volta ha provveduto alla nomina della Presidente e della vicepresidente. Il nuovo Consiglio è composto da Lilli Angela (Past President Gruppo IDC), Rita Bussi (Past President Gruppo IDC), Cristiana Dejoannes (Dejoannes Srl), Cristina Ghiringhello (Direttore di Confindustria Canavese), Laura Gillio Meina (Vicepresidente Confindustria Dispositivi Medici), Patrizia Paglia (Past President Confindustria Canavese), Elena Pistone (Elaasta Srl), Emilia Sabolo (Vice Presidente Fondazione Committo Impresa Sociale), Laura Salvetti (Associazione Ecomuseo Ami), Anna Maria Zanelli (Socia Fondatrice del Gruppo IDC) e Claudia Elisa Zanino (Smartbrain Srl). Ad affiancare Pasquero come vice presidente sarà, invece, Nella Falletti (Sinterloy Srl).

Promosso e istituito nel 2007 nell’ambito di Confindustria Canavese, il Gruppo IDC, è formato da imprenditrici, dirigenti e quadri di aziende e di altre organizzazioni operative sul territorio. Punto di riferimento delle donne canavesane per lo sviluppo professionale e imprenditoriale, opera attraverso il costante confronto con le realtà associative delle varie categorie, con lo scopo di contribuire allo sviluppo del Canavese attraverso la valorizzazione delle risorse tradizionali e la diffusione della cultura imprenditoriale femminile.
Alberta Pasquero, dopo i ringraziamenti per la rinnovata fiducia accordatale, ha espresso la forte volontà di continuare a operare nel pieno e costante sostegno all’imprenditoria femminile locale.

La presidente nel corso dell’Assemblea ha illustrato le più significative attività del Gruppo portate avanti nell’ultimo anno e che hanno permesso sia di valorizzare il ruolo dell’associazionismo sia di fare importanti riflessioni sul ruolo della donna nella società e nell’economia.

La presidente ha poi ricordato le molteplici attività promosse a favore della comunità e del territorio e delle tante iniziative proposte nel corso dell’anno per informare e supportare le associate sulle diverse opportunità (tra cui contributi, agevolazioni, percorsi formativi…) offerte per le imprenditrici e le dirigenti.

Alberta Pasquero ha quindi illustrato gli obiettivi e i temi principali sui quali si focalizzerà l’attività del Gruppo nel prossimo biennio. “Il nostro Gruppo intende proseguire con determinazione nelle attività di valorizzazione dei rapporti con l’associazionismo femminile, poiché si tratta di uno straordinario strumento di emancipazione; inoltre, lavorerà all’analisi delle nuove forme di lavoro e delle difficoltà che stanno emergendo in questo complesso periodo storico e proseguirà l’azione del riconoscimento della rappresentanza femminile nei ruoli decisionali”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025