Aglié: sabato 13 ottobre l’atteso taglio del nastro della nuova biblioteca civico-scolastica

11/10/2018

Sarà inaugurata il prossimo sabato 13 ottobre la nuova biblioteca civica e scolastica di Agliè. Quando nel 2014 l’attuale Amministrazione si è insediata, il Comune era sprovvisto di una biblioteca civica. Il patrimonio bibliografico della biblioteca civica era stato salvaguardato da pregresse vicissitudini (tra cui il trasloco per mancanza di uno spazio adeguato) grazie all’impegno di cittadini volontari e amministratori, finendo per condividere gli ambienti destinati al Centro Anziani. La doppia destinazione d’uso dello spazio, la perdita di una catalogazione completa e non digitalizzata, la mancanza di una programmazione di apertura al pubblico e l’assenza di strumentazione informatica per la gestione delle attività di prestito hanno precluso ai cittadini la possibilità di fruire del servizio bibliotecario.

“La sfida è risultata da subito stimolante: restituire al Paese il proprio patrimonio, meglio se arricchito di servizi e attività collaterali – spiega il sindaco di Agliè Marco Succio -. L’impegno si è dispiegato su due fronti: l’individuazione e la messa in sicurezza di un luogo deputato e la costruzione di una collaborazione con la Scuola e il territorio per il coinvolgimento sul progetto, unitamente alla ricerca di bandi e risorse per sostenere l’iniziativa”.

Le attività di autofinanziamento

Parallelamente dal 2014 sono state organizzate attività di autofinanziamento e sensibilizzazione sul progetto, con il coinvolgimento e la vivace partecipazione delle scuole: acquisto da parte del Comune di libri nuovi per bambini e ragazzi (in dotazione alle scuole, con l’impegno di destinarli alla biblioteca, per una spesa complessiva dal 2014 ad oggi di 3 mila euro), mercatini per la vendita di libri usati, rassegne di spettacoli teatrali per bambini, partecipazione a eventi connessi alla lettura e ai libri in sinergia con la Direzione Didattica (Nati per Leggere, #ioleggoperchè, Libriamoci, presentazioni di libri con l’autore, attività didattiche previste dal Progetto Diderot di Fondazione CRT) e laboratori finanziati dal Comune (4 mila euro per anno scolastico, dal 2015) per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado (teatro, scrittura creativa, laboratori artistici).

A maggio del 2016, mentre fervevano lavori strutturali e attività culturali, il Miur ha pubblicato il bando Biblioteche scolastiche innovative: la tecnologia entra a scuola in sinergia con il mondo editoriale e letterario il MIUR ha stanziato 5 milioni di euro per la realizzazione di biblioteche scolastiche più moderne e con spazi di consultazione e formazione innovativi.
La Scuola Primaria “Principe Tomaso di Savoia Duca di Genova”, plesso della Direzione Didattica “Amedeo Cognengo di Castellamonte”, sotto la direzione del Dirigente Scolastico Federico Morgando, ha partecipato al bando attestandosi a un livello tale da consentire l’accesso ai contributi previsti dal bando. Al progetto ha partecipato l’Amministrazione, con un cofinanziamento di 25 mila euro (corrispondente a parte dei costi per gli interventi strutturali) e la Scuola Primaria, capofila del progetto ha così raggiunto un importante traguardo: 116esima posizione in graduatoria, tra i primi 500 progetti finanziati, prima scuola della Città Metropolitana di Torino (28 in tutto il Piemonte) e uno stanziamento di 20mila euro da destinare alla strumentazione digitale.

Tablet, Personale Computer e lavagne multimediali grazie al bando del Ministero della Pubblica Istruzione

Grazie a questo finanziamento sono stati acquistati 4 computer, 5 LIM (una per ogni aula della Scuola Primaria), 1 videoproiettore, 5 kindle, 5 tablet, 1 macchina fotografica digitale, una videocamera, un impianto audio portatile e accessori (cuffie, cavalletti, box di sicurezza), destinati alla dotazione della biblioteca (ad eccezione delle LIM che saranno invece utilizzate come importante strumento didattico innovativo per gli insegnanti e gli studenti della scuola primaria).
Il Comune ha provveduto all’acquisto di tutti gli arredi della biblioteca (scaffali, tavoli, sedie, per un valore di 15 mila euro), mentre uno sponsor privato ha completato le forniture dell’aula laboratorio (tavoli modulari e sedie).

L’impegno dei volontari, cittadini, insegnanti e amministratori, per garantire l’orario di apertura della biblioteca 

Un nutrito gruppo di volontari (cittadini, insegnanti e amministratori) si è reso disponibile a seguire la formazione erogata dal Sistema Bibliotecario di Ivrea per apprendere il corretto uso del software, necessario alle attività di prestito, garantendo così la copertura degli orari di apertura al pubblico (martedì 19.00 – 21.00, giovedì 16.30 – 18.30, sabato 9.00 – 12.00), mentre in orario scolastico la biblioteca sarà ad accesso esclusivo delle scuole, sia primaria che secondaria di primo grado, facenti parte dell’Istituto Comprensivo di Castellamonte.
Nel frattempo è sempre continuata la fattiva collaborazione con la Direzione Didattica, così ancora una volta il Comune (con un cofinanziamento di 7 mila euro) e la Scuola Primaria hanno partecipato e vinto un bando promosso da Fondazione CRT, con un progetto intitolato “Bibliotechiamo: conoscere, creare per crescere insieme”, ottenendo un finanziamento di 7 mila euro per progetti destinati agli studenti per le attività connesse alla biblioteca.

“Il valore di questo percorso è stato apprezzato anche fuori regione, così il Centro Alberto Manzi (Regione Emilia Romagna) – conclude il primo cittadino -, ha scelto di sostenerci mettendo gratuitamente a disposizione per due mesi il materiale per l’inaugurazione della Biblioteca e a seguire fruibile dagli studenti delle scuole di Agliè”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Giusto, camion esce di strada: due tori in fuga nei boschi del Canavese. Ricerche in corso

San Giusto, camion esce di strada: due tori in fuga nei boschi del Canavese. Ricerche in corso

Mattinata movimentata oggi, martedì 29 luglio, nella zona tra San Giusto Canavese e i Comuni limitrofi, dove due tori sono fuggiti dopo un incidente stradale. L’episodio si è verificato lungo la strada provinciale 40, nei pressi dello stabilimento Mottura: un mezzo pesante adibito al trasporto di animali è uscito fuori carreggiata, provocando l’apertura del vano […]

29/07/2025

Viabilità, riaperta la provinciale 4 tra Baldissero e Pavarolo. Ancora chiusure a Lauriano e Casalborgone

Viabilità, riaperta la provinciale 4 tra Baldissero e Pavarolo. Ancora chiusure a Lauriano e Casalborgone

È stata riaperta nella giornata di oggi la strada provinciale 4, nel tratto compreso tra il chilometro 6+000 e il chilometro 6+500 nei territori comunali di Baldissero Torinese e Pavarolo. Il tratto era stato chiuso nei giorni scorsi a causa dei danni provocati dai forti temporali che si sono abbattuti sulla zona. L’intervento di rimozione […]

29/07/2025

Rivarolo, revoca della parificazione, l’appello dei genitori della SS.Annunziata: “Serve una soluzione urgente”

Rivarolo, revoca della parificazione, l’appello dei genitori della SS.Annunziata: “Serve una soluzione urgente”

Prosegue con crescente preoccupazione la vicenda che coinvolge l’Istituto Santissima Annunziata di Rivarolo Canavese, a seguito della revoca della parificazione scolastica comunicata nelle scorse settimane. In questo quadro di incertezza, un gruppo di rappresentanti dei genitori ha inviato una lettera formale alle principali istituzioni – tra cui il Comune e il Consiglio Comunale di Rivarolo, […]

29/07/2025

Chivasso: il Trail delle Colline torna il 5 ottobre: confermata la settima edizione tra sport, natura e solidarietà

Chivasso: il Trail delle Colline torna il 5 ottobre: confermata la settima edizione tra sport, natura e solidarietà

È ufficiale: la settima edizione del Trail delle Colline, evento di punta per il trail running piemontese, si terrà domenica 5 ottobre 2025. L’annuncio tanto atteso da atleti, appassionati e volontari è arrivato direttamente dal Comitato Organizzatore dell’Asd Hope Running Aps, che anche quest’anno coordina la manifestazione in collaborazione con l’Associazione Amici dei Vigili del […]

29/07/2025

Previsioni meteo: domani, mercoledì 30 luglio, ancora instabilità nel pomeriggio con piogge e temporali

Previsioni meteo: domani, mercoledì 30 luglio, ancora instabilità nel pomeriggio con piogge e temporali

Dopo una mattinata all’insegna del tempo stabile su gran parte del territorio, l’Italia dovrà fare i conti nel pomeriggio con una nuova fase di instabilità, soprattutto nelle aree interne e montuose. Il Nord, il Centro e il Sud saranno interessati da acquazzoni e temporali sparsi, mentre le temperature, in particolare al Centro-Sud, sono attese in […]

29/07/2025

La campagna ambientale “Circle4Change” fa tappa a Chivasso: un albero per ogni compleanno

La campagna ambientale “Circle4Change” fa tappa a Chivasso: un albero per ogni compleanno

Anche Chivasso entra a far parte della lunga “circonferenza verde” di Circle4Change, l’ambiziosa campagna ambientale su due ruote ideata dall’artista paesaggista olandese Bruno Doedens. Il progetto, che attraversa nove Paesi europei su un percorso di 5.000 chilometri, promuove la messa a dimora di nuovi alberi nelle città toccate dal tour, associandoli simbolicamente alla data di […]

29/07/2025

Chivasso, tre serate di cinema in piazza Generale Dalla Chiesa per riflettere su ecologia, diritti umani e legalità

Chivasso, tre serate di cinema in piazza Generale Dalla Chiesa per riflettere su ecologia, diritti umani e legalità

Cinema, impegno civile e riflessione collettiva: sono questi gli ingredienti della rassegna “Tre film per comprendere le sfide globali e promuovere la solidarietà fra i popoli”, organizzata da Live&Media productions in collaborazione con il Comune di Chivasso. Tre appuntamenti sotto le stelle — 31 luglio, 8 agosto e 25 agosto, alle ore 21.30 in Piazza […]

28/07/2025

Caluso, nuove regole per i servizi scolastici erogati dal Comune: stop al rinnovo in caso di morosità

Caluso, nuove regole per i servizi scolastici erogati dal Comune: stop al rinnovo in caso di morosità

Il Comune di Caluso ha introdotto importanti novità nel regolamento per l’accesso ai servizi scolastici, tra cui mensa, trasporto e pre/post scuola. La modifica principale riguarda la gestione della morosità: non sarà più possibile rinnovare l’iscrizione a questi servizi nel caso in cui l’utente risulti in debito con l’amministrazione. Il nuovo regolamento stabilisce che, qualora […]

28/07/2025

Rivarolo, oltre 200mila euro per la sicurezza stradale. Approvate mozioni dell’opposizione su ambiente ed eventi

Rivarolo, oltre 200mila euro per la sicurezza stradale. Approvate mozioni dell’opposizione su ambiente ed eventi

Il Consiglio comunale di Rivarolo ha approvato un piano triennale di oltre 200mila euro per la manutenzione della rete viaria cittadina. L’intervento, presentato dall’amministrazione comunale durante l’ultima seduta consiliare, prevede opere di sistemazione delle strade, copertura di buche e realizzazione di nuovi dossi per migliorare la sicurezza urbana. La pianificazione operativa sarà curata dall’assessorato ai […]

28/07/2025