Aglié: sabato 13 ottobre l’atteso taglio del nastro della nuova biblioteca civico-scolastica

11/10/2018

Sarà inaugurata il prossimo sabato 13 ottobre la nuova biblioteca civica e scolastica di Agliè. Quando nel 2014 l’attuale Amministrazione si è insediata, il Comune era sprovvisto di una biblioteca civica. Il patrimonio bibliografico della biblioteca civica era stato salvaguardato da pregresse vicissitudini (tra cui il trasloco per mancanza di uno spazio adeguato) grazie all’impegno di cittadini volontari e amministratori, finendo per condividere gli ambienti destinati al Centro Anziani. La doppia destinazione d’uso dello spazio, la perdita di una catalogazione completa e non digitalizzata, la mancanza di una programmazione di apertura al pubblico e l’assenza di strumentazione informatica per la gestione delle attività di prestito hanno precluso ai cittadini la possibilità di fruire del servizio bibliotecario.

“La sfida è risultata da subito stimolante: restituire al Paese il proprio patrimonio, meglio se arricchito di servizi e attività collaterali – spiega il sindaco di Agliè Marco Succio -. L’impegno si è dispiegato su due fronti: l’individuazione e la messa in sicurezza di un luogo deputato e la costruzione di una collaborazione con la Scuola e il territorio per il coinvolgimento sul progetto, unitamente alla ricerca di bandi e risorse per sostenere l’iniziativa”.

Le attività di autofinanziamento

Parallelamente dal 2014 sono state organizzate attività di autofinanziamento e sensibilizzazione sul progetto, con il coinvolgimento e la vivace partecipazione delle scuole: acquisto da parte del Comune di libri nuovi per bambini e ragazzi (in dotazione alle scuole, con l’impegno di destinarli alla biblioteca, per una spesa complessiva dal 2014 ad oggi di 3 mila euro), mercatini per la vendita di libri usati, rassegne di spettacoli teatrali per bambini, partecipazione a eventi connessi alla lettura e ai libri in sinergia con la Direzione Didattica (Nati per Leggere, #ioleggoperchè, Libriamoci, presentazioni di libri con l’autore, attività didattiche previste dal Progetto Diderot di Fondazione CRT) e laboratori finanziati dal Comune (4 mila euro per anno scolastico, dal 2015) per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado (teatro, scrittura creativa, laboratori artistici).

A maggio del 2016, mentre fervevano lavori strutturali e attività culturali, il Miur ha pubblicato il bando Biblioteche scolastiche innovative: la tecnologia entra a scuola in sinergia con il mondo editoriale e letterario il MIUR ha stanziato 5 milioni di euro per la realizzazione di biblioteche scolastiche più moderne e con spazi di consultazione e formazione innovativi.
La Scuola Primaria “Principe Tomaso di Savoia Duca di Genova”, plesso della Direzione Didattica “Amedeo Cognengo di Castellamonte”, sotto la direzione del Dirigente Scolastico Federico Morgando, ha partecipato al bando attestandosi a un livello tale da consentire l’accesso ai contributi previsti dal bando. Al progetto ha partecipato l’Amministrazione, con un cofinanziamento di 25 mila euro (corrispondente a parte dei costi per gli interventi strutturali) e la Scuola Primaria, capofila del progetto ha così raggiunto un importante traguardo: 116esima posizione in graduatoria, tra i primi 500 progetti finanziati, prima scuola della Città Metropolitana di Torino (28 in tutto il Piemonte) e uno stanziamento di 20mila euro da destinare alla strumentazione digitale.

Tablet, Personale Computer e lavagne multimediali grazie al bando del Ministero della Pubblica Istruzione

Grazie a questo finanziamento sono stati acquistati 4 computer, 5 LIM (una per ogni aula della Scuola Primaria), 1 videoproiettore, 5 kindle, 5 tablet, 1 macchina fotografica digitale, una videocamera, un impianto audio portatile e accessori (cuffie, cavalletti, box di sicurezza), destinati alla dotazione della biblioteca (ad eccezione delle LIM che saranno invece utilizzate come importante strumento didattico innovativo per gli insegnanti e gli studenti della scuola primaria).
Il Comune ha provveduto all’acquisto di tutti gli arredi della biblioteca (scaffali, tavoli, sedie, per un valore di 15 mila euro), mentre uno sponsor privato ha completato le forniture dell’aula laboratorio (tavoli modulari e sedie).

L’impegno dei volontari, cittadini, insegnanti e amministratori, per garantire l’orario di apertura della biblioteca 

Un nutrito gruppo di volontari (cittadini, insegnanti e amministratori) si è reso disponibile a seguire la formazione erogata dal Sistema Bibliotecario di Ivrea per apprendere il corretto uso del software, necessario alle attività di prestito, garantendo così la copertura degli orari di apertura al pubblico (martedì 19.00 – 21.00, giovedì 16.30 – 18.30, sabato 9.00 – 12.00), mentre in orario scolastico la biblioteca sarà ad accesso esclusivo delle scuole, sia primaria che secondaria di primo grado, facenti parte dell’Istituto Comprensivo di Castellamonte.
Nel frattempo è sempre continuata la fattiva collaborazione con la Direzione Didattica, così ancora una volta il Comune (con un cofinanziamento di 7 mila euro) e la Scuola Primaria hanno partecipato e vinto un bando promosso da Fondazione CRT, con un progetto intitolato “Bibliotechiamo: conoscere, creare per crescere insieme”, ottenendo un finanziamento di 7 mila euro per progetti destinati agli studenti per le attività connesse alla biblioteca.

“Il valore di questo percorso è stato apprezzato anche fuori regione, così il Centro Alberto Manzi (Regione Emilia Romagna) – conclude il primo cittadino -, ha scelto di sostenerci mettendo gratuitamente a disposizione per due mesi il materiale per l’inaugurazione della Biblioteca e a seguire fruibile dagli studenti delle scuole di Agliè”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Meteo Italia, giovedì 10 luglio: bel tempo al Centro-Sud, temporali al Nord nel pomeriggio

Meteo Italia, giovedì 10 luglio: bel tempo al Centro-Sud, temporali al Nord nel pomeriggio

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 11 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it La giornata di giovedì 10 luglio si apre all’insegna del sole su gran parte del Paese. AL NORD Al Nord, il tempo si mantiene stabile e soleggiato al mattino, ma nel pomeriggio è atteso un peggioramento con rovesci e temporali sparsi, specialmente […]

10/07/2025

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Un incendio è divampato all’alba di oggi, giovedì 10 luglio 2025, all’interno dell’area operativa della Teknoservice, in strada del Ghiaro a Castellamonte. Le fiamme hanno interessato un ampio container collocato nel piazzale esterno dell’azienda, che si occupa della raccolta rifiuti nell’Alto Canavese. Decisivo l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, giunti sul posto con squadre da […]

10/07/2025

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

È stato ritrovato nelle acque del Naviglio di Ivrea, nel punto in cui confluisce con il Canale Cavour a San Germano Vercellese, un corpo senza vita. Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di mercoledì 9 luglio 2025. In base agli elementi emersi, si ipotizza che possa trattarsi di Orazio Cena, il 54enne residente nella frazione […]

10/07/2025

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Era una di quelle persone che lasciano un segno indelebile. Con la sua passione, il suo impegno, il suo sorriso sempre pronto, Giancarlo Francone ha attraversato la vita pubblica e privata di Chivasso con l’eleganza e la forza di chi sa donarsi agli altri. È scomparso a 84 anni, ma il suo ricordo resta vivo, […]

10/07/2025

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

Venerdì 4 luglio si è celebrato un momento speciale per la città e per il futuro dell’industria locale: la consegna dei diplomi ai 13 studenti del Master di primo livello “Smart Product Design 4.0”, un percorso formativo pensato per formare professionisti capaci di progettare prodotti intelligenti e accompagnare le aziende nella trasformazione digitale. Il Master […]

10/07/2025

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Esordio da incorniciare per la prima edizione del Ceresole Trail Running Day, andata in scena sabato 5 luglio 2025: quasi 400 partecipanti totali hanno trasformato il piccolo borgo alpino in un palcoscenico naturale d’eccezione, dove sport, natura e spirito di comunità si sono fusi in un evento già entrato nel cuore del trail italiano. A […]

09/07/2025

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Domani, giovedì 10 luglio 2025, la città di Ivrea si fermerà per l’ultimo saluto a Gianfranco Vogliano, conosciuto da tutti come Jeffrey, tragicamente scomparso a soli 57 anni in un incidente in moto. I funerali si svolgeranno alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, preceduti questa sera dalla recita del Rosario, alle 18.30. […]

09/07/2025

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

La ricostruzione del ponte sulla strada provinciale 39, danneggiato gravemente dall’alluvione dello scorso aprile, entra ufficialmente nella fase operativa. Lo ha annunciato il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, nel corso del Consiglio comunale di domenica 7 luglio, confermando l’avvio della progettazione tecnica per il ripristino dell’importante infrastruttura viaria che collega Volpiano a Lombardore. Il ponte […]

09/07/2025

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Un campo di alta pressione si estende dal Maghreb all’Europa occidentale, mentre una saccatura continua a interessare l’area dal Baltico ai Balcani. Nelle prossime ore una debole ondulazione, sul margine occidentale della saccatura, attraverserà il Piemonte senza generare fenomeni, complice l’aria fredda già presente in regione. Oggi e domani il tempo si manterrà stabile e […]

09/07/2025