Agliè: iniziati i lavori per portare la banda ultrarga in paese. Il sindaco Succio: “Occasione imperdibile”

29/11/2019

Enel Open Fiber sbarca ad Agliè. Lo scorso mercoledì 20 novembre sono iniziati i lavori per portare la banda ultra-larga ai cittadini, con la cablatura di Agliè e altri 12 comuni limitrofi. L’obiettivo dell’operazione è abbattere il digital-divide da cui per troppo tempo le nostre zone sono afflitte, permettendo  lo sviluppo di attività e aziende al passo coi tempi. Il bando prevede che venga portata a 1562 unità abitative – che corrispondono alla quasi totalità – una connessione ad internet di velocità pari ad almeno 100 Mega, anche se la tipologia di impianto sarà FTTH (Fiber To The Home, ovvero fibra fino alla casa) quindi compatibile con l’installazione di connessioni con velocità pari ad 1 Gigabit per secondo. L’Amministrazione Comunale si prende l’impegno di fare quanto possibile per fare in modo che gli operatori telefonici (ISP) espandano il loro catalogo di offerte, in modo tale da sfruttare appieno l’impianto a disposizione.

Il sindaco Marco Succio non fa mistero della sua soddisfazione per l’attuazione di un servizio di grande utilità per le famiglie:  “Agliè ha l’opportunità di fare un enorme salto in avanti. Internet è diventato fondamentale nella vita quotidiana, rappresenta un importante strumento di integrazione e sviluppo per ogni realtà. È dunque onere dell’Amministrazione Comunale cogliere l’opportunità di partnership con Open Fiber per offrire ai propri cittadini l’opportunità di poter usufruire delle tecnologie più all’avanguardia presenti sul mercato, ottenendo delle velocità di connessione pari a quelle grandi città grazie alla diffusione capillare della fibra ottica.

Tutto ciò, oltre a costituire un servizio in più per cittadini, va anche analizzato da un punto di vista economico: ogni giorno cresce il bisogno di connettività da parte di aziende, imprese, enti, società; pertanto queste nuove possibilità di connessione vanno considerate anche come elemento di sostegno all’economia locale per i soggetti economici già insediati, oltre che come accrescimento dell’appetibilità del nostro territorio da parte di nuove aziende che vorranno insediarsi.
All’inizio della legislatura, ho dato delega al giovane consigliere Pierfrancesco Elia, studente in ingegneria informatica e appassionato di nuove tecnologie, che fin da subito ha seguito le pratiche burocratiche inerenti l’avvio dell’installazione della fibra in paese, riuscendo a portare questo straordinario risultato in pochi mesi”.

A questo proposito spiega il consigliere comunale Pierfrancesco Elia: “Accanto al nuovo peso pubblico verrà installato un POP (Point of Presence), ovvero un container di piccole dimensioni, perfettamente integrato con l’ambiente, che porterà Open Fiber non solo ad Agliè, ma anche a Cuceglio, Vialfrè, Perosa C.se, Bairo, Torre C.se, San Martino C.se, Baldissero C.se, Ozegna, Ciconio, Lusigliè, Feletto e Bosconero. Nelle vie del paese, pertanto, verranno installati dei pozzetti distanti al massimo 40 metri dall’unità abitativa più lontana da servire; sarà poi l’utente con l’operatore scelto a completare l’attivazione del servizio e a portare poi fisicamente la ‘Fiber To The Home’.

Nella maggior parte dei casi il costo dei lavori di attivazione è coperto dall’operatore. Tra gli obiettivi del progetto c’è anche quello di arrecare il minimo disturbo a causa dei lavori: in fase di progetto sono stati presi in considerazione tutti i cavidotti esistenti per poter evitare gli scavi dove possibile. In caso contrario, non si tratterà di uno scavo più largo di una spanna, portato a termine con sistemi per evitare il propagarsi di rumori e polveri. La stima attuale, prevede che sarà possibile attivare le nuove linee ultraveloci nell’autunno del 2020”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di tre strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e ha scelto di assumere il nome di Leone XIV. La sua elezione rappresenta un compromesso tra le diverse anime del Conclave: Prevost è considerato progressista […]

08/05/2025

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica Una mostra grafica e fotografica per restituire, alla città di Chivasso, il senso profondo di un viaggio nei luoghi della Shoah. È questo il significato dell’iniziativa in programma sabato 10 maggio alle ore 15,00nel Palazzo dell’Economia e del Lavoro […]

08/05/2025

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leini, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce Per mesi hanno sottratto sistematicamente pallet di merce dalla piattaforma logistica “Codè Crai” di strada Palera, a Leini, causando un danno economico di diverse centinaia di migliaia di euro. Protagonisti della frode tre autotrasportatori, oggi denunciati dai carabinieri dopo un’indagine accurata […]

08/05/2025