Agliè: il Canavese non è adeguatamente rappresentato a livello nazionale

21/12/2015

L’unione fa la forza. Il vecchio detto non solo è ancora valido, ma in questi momenti di vacche magre torna ad essere di scottante attualità. Marco Succio, 33 anni, giovane primo cittadino di Agliè, è fermamente convinto che i comuni del territorio debbano fare “sistema” o “lobby” che dir si voglia, per rilanciare l’economia territoriale. Un primo e valido tentativo è stato effettuato con la creazione delle “Tre terre canavesane”: una sinergica collaborazione compiuta con i comuni di San Giorgio Canavese e Castellamonte che ha prodotto nel recente passato eccellenti risultati.

Il “brand” è collaudato e il territorio canavesano, con la progressiva contrazione della presenza industriale e i tanti posti di lavoro persi, necessita di un rilancio d’immagine che attiri il turismo di qualità. Quello, per intenderci che sa apprezzare tutta l’eccellenza che il Canavese è in grado di esprimere: dai prodotti artigiani a quelli eno-gastronomici, ai beni culturali, ai castelli, agli artisti che in questa terra hanno operato e che continuano a creare arte. “Possiamo contare su un’ottima intesa e collaborazione con la Città Metropolitana attraverso il vicesindaco Alberto Avetta che conosce molto bene il territorio e tutte le sue pecularietà – spiega Marco Succio -. E’ chiaro che, purtroppo, la Città Metropolitana che ha sostituito l’ex provincia di Torino, è in fondo l’ente locale più povero e che quindi, dispone, di limitate risorse. Scontiamo, in qualche modo, la debolezza di questo territorio nella rappresentanza a livello nazionale”. Il primo cittadino è giovane ma non sprovveduto. Il comune che amministra è di piccole dimensioni ma può contare su tesori monumentali, artistici e culturali di grande rilevanza. Il fatto che il mistero per i Beni Culturali non abbia stanziato per quest’anno i fondi richiesti per celebrare il centenario della morte del grande poeta crepuscolare Guido Gozzano è un boccone amaro da ingoiare, ma Marco Succio non ha nessuna intenzione di desistere.

“A gennaio parteciperemo ai nuovi bandi relativi agli stanziamenti per il prossimo anno – conferma -. Faremo in modo, in stretta collaborazione con la città Metropolitana, di celebrare degnamente il poeta che qui ha scritto alcune delle sue opere migliori”. L’intenzione è quella di ricorrere anche all’aiuto finanziario delle Fondazioni bancarie e agli sponsor privati: in ogni caso la collaborazione con Torino, la città dove Guido Gozzano è nato, con il salone del Libro, il Circolo dei lettori subalpino, e le sorelle Conrieri, che hanno istituito un museo dedicato al poeta all’interno di Villa Meleto che è oggi di loro proprietà, costituisce un primo, promettente, inizio. Da gennaio 2016 in poi si vedrà…

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino L’avventura di Claudio Agnese nel Consiglio comunale di Rivarolo Canavese si conclude anzitempo. Il consigliere di minoranza, già candidato sindaco per il centrodestra alle ultime amministrative, ha rassegnato le dimissioni, ufficializzandole con una lettera indirizzata al sindaco Martino Zucco Chinà, al segretario […]

10/12/2024

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi” Rischiano di andare persi i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture a causa della complessità delle procedure burocratiche. A lanciare l’allarme è Mauro Fava, consigliere […]

04/12/2024