Aeroporto di Caselle: Ryanair taglia 8 rotte. Polemico Avetta (Pd): “E i milioni investiti dalla Giunta?”

31/08/2023

Aeroporto di Caselle: Ryanair taglia 8 rotte. Polemico Avetta (Pd): “E i milioni investiti dalla Giunta?”

L’aeroporto “Sandro Pertini” di Torino si prepara a un inverno difficile. Ryanair, la compagnia low cost che opera da Caselle, ha annunciato il taglio di otto rotte per la prossima stagione. Si tratta di destinazioni importanti per il turismo e il business, come Parigi, Praga, Edimburgo e Stoccolma. Anche Pescara, Billund, Cracovia e Malaga saranno cancellate dal network della compagnia irlandese.

La decisione di Ryanair è un duro colpo per lo scalo subalpino, che già aveva subito una contrazione dei collegamenti nell’estate 2023. Rispetto all’anno precedente, infatti, Caselle ha perso diverse rotte con la Grecia, le isole spagnole, la Romania, il Marocco e il Sud Italia. Una situazione che ha favorito gli scali milanesi, soprattutto Malpensa, gestito dallo stesso gruppo F2i.

La decisione assunta di Ryanair potrebbe essere legata al decreto del Governo per contrastare il caro prezzi dei biglietti aerei, che ha suscitato le ire del Ceo Eddie Wilson. Questi aveva definito il provvedimento “ridicolo e illegale” e aveva minacciato di ridurre le operazioni di Ryanair in Italia se non fosse stato ritirato. Ma al di là delle questioni nazionali, ora il Piemonte deve fare i conti con le conseguenze sul suo scalo principale. FlyTorino, l’associazione che segue da vicino le vicende dell’aeroporto, si chiede che fine abbia fatto l’accordo di comarketing con gli enti locali per promuovere le rotte turistiche e quali siano le intenzioni della Regione per sostenere lo sviluppo dello scalo. “E i soldi promessi dal governatore Cirio per gli scali piemontesi?”, aggiunge l’associazione.

“Ma è questo il risultato dei milioni di euro investiti dalla Giunta Cirio sugli aeroporti piemontesi? Il taglio di otto rotte di Ryanair da Caselle? E che fine hanno fatto gli annunci Ryanair di inizio anno di nuove rotte? – si chiede il consigliere regionale del Pd e vicepresidente della Commissione Trasporti del Consiglio Alberto Avetta -. È singolare che questa ‘sforbiciata’ arrivi dopo i provvedimenti del Governo in materia di tariffe delle compagnie low cost. Occorre un intervento immediato della Regione Piemonte e oggi ho presentato un’Interrogazione. Inoltre, chiederemo un’audizione in commissione Trasporti. Dopo gli ottimi numeri registrati dallo scalo di Caselle nel 2022 e in attesa del Connect Route Development Forum, grande evento internazionale in programma nel 2024, anno in cui dovrebbe essere finalmente operativo il collegamento ferroviario tra il centro cittadino e l’aeroporto, non possiamo accettare che si indebolisca una delle più importanti infrastrutture del nostro territorio”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025