Ceresole Reale: situazione alla normalità. La strada provinciale riaperta fino a Chiapili Inferiori

28/11/2019

Dopo le abbondanti nevicate avvenute nei giorni di sabato e domenica, ora la situazione è tornata sotto controllo. La strada provinciale è stata riaperta fino a località Chiapili Inferiore e l’elettricità è stata ripristinata. Rimangono in funzione due generatori a gasolio che danno elettricità al paese in attesa della riparazione del guasto sulla linea. Grossi problemi si sono verificati per l’assenza prolungata di elettricità che da sabato sera si è prolungata, totalmente per la frazione Villa, e a momenti per il resto del paese fino a martedì sera. L’assenza di energia ha creato numerose problematiche e danni per gli abitanti che hanno avuto elettrodomestici, caldaie e generatori messi fuori uso dai continui sbalzi sulla linea. Per questo il comune si è messo a disposizione per ricevere e raccogliere tutte le richieste di risarcimento danni per poi trasmetterle all’ente gestore del servizio.

Nei prossimi giorni verrà chiesto un incontro con la dirigenza del gestore del servizio elettrico al fine di valutare insieme come risolvere alla radice le carenze che hanno portato a questa interruzione di un servizio pubblico fondamentale come l’elettricità, con tutte le conseguenze che ciò ha comportato: interruzione del segnale telefonico con conseguente impossibilità anche di chiamare i soccorsi in caso di necessità, impossibilità di avviare stufe e caldaie a pellet, danni per gli esercenti che hanno visto deteriorarsi le scorte di carne e viveri nei congelatori, elettrodomestici irrimediabilmente compromessi dai continui cambi di tensione sulla linea elettrica.

“In questi giorni di grandi difficoltà per Ceresole, in cui si è lavorato molto e dormito poco, non dobbiamo però dimenticare chi ha messo tutto sé stesso per gestire e risolvere i problemi che si presentavano – spiega il vicesindaco Mauro Durbano -. Tengo a ringraziare e citare per nome tutti i dipendenti comunali, Romano, Luca, Mirco e Cristina, che non hanno lesinato impegno e ore di lavoro per mettersi al sevizio della collettività; i componenti della Commissione Valanghe, Guido, sempre presente a monitorare la situazione, Diego e Raffaella per la grande collaborazione fornita; i guardiani della diga di Ceresole Graziano ed Elio, per il supporto dato alle comunicazioni e per l’aiuto a Enel nel ripristinare il servizio; Stefano che ha lavorato per rendere percorribili le strade comunali; Roberto che ha reso percorribile l’accesso alla diga e sgomberato dalla neve lo spazio in cui è stato depositato il generatore; i Cantonieri di Città Metropolitana, Mario, Fabio e Marco per l’ottimo e celere lavoro di pulizia e riapertura della strada provinciale e tutti i ragazzi di Enel che hanno lavorato senza sosta per ripristinare il servizio elettrico. Grazie al loro impegno e dedizione che la situazione è tornata sotto controllo”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025