20/11/2018

Sanità

Sanità: l’Asl T04 ha aderito alla Giornata europea degli antibiotici. L’uso smodato rende i batteri resistenti

Ivrea

/
CONDIVIDI

L’Asl T04 ha aderito alla “Giornata europea degli Antibiotici”, un’iniziativa europea di sanità pubblica che si svolge ogni anno il 18 novembre e che ha come obiettivo la sensibilizzazione sulla minaccia rappresentata dalla resistenza agli antibiotici, nonché sull’uso prudente degli antibiotici stessi. Per gli antibiotici, che hanno curato e curano le infezioni (di cui alcune anche potenzialmente letali) da diversi decenni, è giunto il momento di doverli utilizzare in modo più appropriato e corretto. Negli ultimi anni, infatti, proprio per il loro utilizzo eccessivo, sia in campo umano sia in campo veterinario, si sono sviluppati e diffusi batteri resistenti agli antibiotici che rendono le malattie infettive più difficili da curare.

In Europa, secondo studi condotti dal Centro europeo per la prevenzione e controllo delle malattie (ECDC), 33.000 persone muoiono ogni anno come diretta conseguenza di un’infezione causata da microrganismi diventati resistenti agli antibiotici.
Un aspetto rilevante del problema è rappresentato dall’impiego non sempre corretto degli antibiotici nelle produzioni animali: a volte sono impropriamente utilizzati antibiotici per promuovere la crescita di alcuni animali allevati in modo intensivo e talvolta sono utilizzati, sempre impropriamente, per prevenire le infezioni piuttosto che per curare gli animali in caso di necessità.
Lo sviluppo della resistenza agli antibiotici (AMR: AntiMicrobial Resistence) costituisce una seria minaccia per la salute pubblica ed è purtroppo un fenomeno in rapida crescita. Gli antibiotici, quindi, devono essere usati in modo corretto se vogliamo che mantengano la loro efficacia e non creino problemi.
In particolare non devono mai essere acquistati senza prescrizione medica; non devono mai essere somministrati senza rispettare il giusto dosaggio; non devono mai essere utilizzati per curare patologie lievi quali raffreddore e influenza; non si devono conservare in casa per un eventuale uso futuro; non devono mai essere usati come antidolorifici; non devono mai essere usati per abbassare la febbre.

L’Asl T04 per prevenire il fenomeno dell’antibiotico-resistenza ha messo in atto le seguenti azioni:
1) predisposizione di materiale informativo/divulgativo per operatori sanitari e cittadini;
2) organizzazione di due eventi formativi, uno rivolto a medici veterinari prescrittori per animali da reddito e agli allevatori e l’altro rivolto a medici veterinari che si occupano di animali da compagnia (ai quali sovente sono somministrati anche farmaci per uso umano, aumentando la possibilità di instaurare fenomeni di antibiotico-resistenza). Un’importante iniziativa, inoltre, sarà l’introduzione, a partire dal 2019, della ricetta elettronica veterinaria che, attraverso la tracciabilità degli antibiotici, favorirà la responsabilizzazione di prescrittori e utilizzatori; in questo modo si consentirà un uso più appropriato dei medicinali veterinari con il conseguente rafforzamento della lotta all’antibiotico-resistenza. Sono inoltre previsti, a breve, progetti con la collaborazione di medici veterinari delle ASL Piemontesi e degli Istituti Zooprofilattici per verificare il corretto utilizzo di antibiotici negli allevamenti e contestualmente verificare l’eventuale presenza di geni della resistenza nei confronti dei principali antibiotici;
3) sensibilizzazione dei medici e dei pediatri di famiglia attraverso il monitoraggio sistematico delle rispettive prescrizioni di antibiotici e la realizzazione di incontri con gli infettivologi;
4) raccolta, sintesi e diffusione di materiale scientifico sull’antibiotico-resistenza al fine di uniformare il più possibile le prescrizioni di antibiotici.

Dov'è successo?

30/03/2023 

Cronaca

Zecche all’It “Galilei” e Fermi” di Ciriè: la Città metropolitana disinfesta entrambi gli edifici scolastici

Zecche all’It “Galilei” e Fermi” di Ciriè: la Città metropolitana disinfesta entrambi gli edifici scolastici Dopo […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Eventi

Pasqua al castello di Masino: picnic, giochi all’aperto e l’inedita “Caccia alle uova”

Pasqua al castello di Masino: picnic, giochi all’aperto e la divertente “Caccia alle uova” Speciali picnic […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Cronaca

Leini, si faranno le rotatorie allo svincolo tra la statale 460 e la provinciale 710. I lavori affidati all’Anas

Positivo incontro nella mattinata di oggi, giovedì 30 marzo negli uffici dell’assessorato alle opere pubbliche della […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Cronaca

Andrea Cane (Lega): “Erbaluce vitigno dell’anno 2023 per il Piemonte, vero orgoglio canavesano”

A Bruxelles, nella sede istituzionale della Regione Piemonte, l’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte Marco […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Cronaca

Ivrea, botte all’interno del carcere. Annullata la sospensione dal servizio a sette agenti indagati

Sette agenti della polizia penitenziaria in servizio al carcere di Ivrea erano stati accusati di presunti […]

leggi tutto...

30/03/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, venerdì 31 marzo, nuvolosità in transito con possibili piogge

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 31 marzo, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy