
“150 cime per 150 anni di storia”: gli Alpini celebrano la fondazione del Corpo con la salita al Monte Soglio

“150 cime per 150 anni di storia”: avrà luogo sabato 1° ottobre la salita al Monte Soglio nell’ambito delle manifestazioni per il 150° anniversario del Corpo degli Alpini. A organizzare l’evento sono la Squadra Alpinisttica della Protezione Civile, il Gruppo Sportivo della Sezione Ana di Torino, in collaborazione con la sezione Cai di Forno Canavese, il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, i Gruppi Alpini e i Comuni di Corio e Forno Canavese con partenza da Piano Audi e da Frazione Milani.
Questo il programma:
Ore 7,45: ritrovo in frazione Milani e partenza alle 8,00.
Ore 8,00: ritrovo a Piano Audi. Partenza alle ore 8,30.
Ore 10,30-10,45: Arrivo a Monte Soglio.
Ore 111,15: Cerimonia e accensione fumogeni.
Ore 12,15: Discesa al Rifugio Alpe Soglia.
Ore 13,00: Rancio alpino presso il rifugio o al sacco.
Il Monte Soglio è passato alla storia del Canavese per gli episodi della Lotta di Liberazione che qui ebbero luogo. Nell’autunno del 1943 si costituì nell’alto Canavese un gruppo partigiano che prese il nome di brigata Monte Soglio. La zona attorno alla montagna fu teatro di scontri con le forze nazifasciste; tra questi l’episodio più noto è la battaglia del monte Soglio dell’8 dicembre 1943.
Tra le file dei partigiani si contarono 25 caduti, sette dei quali morirono in combattimento mentre gli altri diciotto dopo la cattura vennero fucilati davanti alla casa del Fascio di Forno il 9 dicembre. Il monte Soglio era il punto di incontro tra i territori di tre comunità montane, ora disciolte: Valli Orco e Soana, Alto Canavese e Valli di Lanzo.