Ingria è il secondo comune italiano più fiorito. Un altro primato per la piccola comunità della Val Soana

17/11/2016

Un riconoscimento che nessuno si attendeva anche se la speranza di portare qualcosa a casa c’era. E invece la giuria ha decretato che Ingria è il comuno più fiorito del Canavese e secondo in Italia. E’ stato un fine settimana col botto per il Comune di Ingria all’Eima di Bologna, la Fiera Mondiale della Meccanizzazione agricola nel corso della quale si è svolta la premiazione nazionale del concorso Comuni Fioriti. Domenica 13 novembre, hanno raggiunto il prestigioso auditorium Europa del Centro Congressi della Fiera circa 135 delegazioni di città e paesi da tutta Italia, che hanno partecipato al concorso; tre ore intense di protagonismo per piccoli e grandi Comuni che hanno aderito alla rete, strumento importante per rendere migliori i centri cittadini, puntando sulla bellezza dei luoghi, sull’armonia, sull’accoglienza, sul miglioramento della qualità della vita e del benessere delle persone e dei turisti.

Quest’anno per la categoria dei Comuni fino a 1.000 abitanti, il primo premio è andato ad Antey St. Andre’ (AO) mentre il secondo proprio a Ingria (TO): avendo ottenuto anche il massimo riconoscimento annuale con il cartello dei “4 fiori”, il paese della Val Soana si è quindi rivelato il Comune più fiorito di tutto il Canavese e si affianca, per quanto riguarda la Provincia di Torino, a Comuni ben più grandi come Avigliana, Cesana Torinese, Claviere, Pomaretto, Sestriere, Usseaux, Villar Pellice, o anche a centri notevolmente più turistici e conosciuti nel mondo come Cervia, Stresa, Alba o Gressoney.

“Una premiazione importante, che ci proietta, con il 2017, nell’undicesimo anno del nostro concorso nazionale, nella dodicesima presenza alla selezione europea di Entente Florale e alla terza nel concorso mondiale Communities in bloom”, afferma Renzo Marconi, presidente di Asproflor-Comuni Fioriti.  Più che soddisfatto il sindaco di Ingria, Igor De Santis: “Concordiamo con il presidente Marconi quando definisce il concorso dei Comuni Fioriti uno straordinario strumento di marketing territoriale, che oltre ad abbellire turisticamente gli spazi comunali, sensibilizza anche i residenti unendoli in un’opera di cooperazione che valorizza anche lo stesso tessuto sociale: per un Comune come il nostro che è recentemente di nuovo sceso sotto i 50 residenti è un’ulteriore segnale che, anche se piccoli, ci siamo sempre e riteniamo che tutti gli ingriesi debbano essere orgogliosi di questo insperato successo, ottenuto addirittura a livello nazionale”.

Il primo cittadino, infine, in accordo con tutta l’Amministrazione Comunale ha voluto dedicare questa prima vittoria di Ingria, dopo la sua recente scomparsa, al suo residente Paolo Madlena, che da anni s’impegnava con gli altri giovani del paese per contribuire a rendere sempre più conosciuto questo piccolo centro della Val Soana.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025