Rivarolo Canavese, i pentastellati ritornano all’attacco sui diserbanti: “Il glifosato è nocivo”

18/08/2016

Riceviamo questa lettera a firma del Movimento Cinque Stelle di Rivarolo Canavese, riguardante l’attuale problema dell’uso dei diserbanti a base di glifosato, già oggetto di una mozione, respinta, che il consigliere comunale Alessandro Chiapetto aveva presentato nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale. Pubblichiamo volentieri rimanendo a disposizioni per ospitare eventuali chiarimenti o repliche.

 “Quando durante il Consiglio Comunale di venerdì 29 luglio con una nostra mozione chiedevamo al Sindaco di Rivarolo di vietare l’uso di erbicidi a base di Glifosato, lo facevamo con la convinzione che sarebbe stato un buon segnale di tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini e che avrebbe potuto dare spunti anche agli altri Comuni della zona. A seguito di un nostro comunicato in cui lamentavamo la scelta di bocciare la nostra proposta siamo stati duramente attaccati dal Sindaco che ha sminuito la pericolosità del diserbo chimico con il Glifosato adducendo addirittura ad un necessario bagno di umilità a carico del nostro portavoce in Consiglio. Anche il Presidente della Coldiretti, in un articolo apparso sulla stampa locale, additava la nostra proposta come “sterile che lascia il tempo che trova”, tra l’altro probabilmente senza essere molto informato del contenuto della nostra mozione che non riguardava affatto i terreni agricoli per i quali è competente la Regione Piemonte. In questi ultimi giorni abbiamo però appreso due notizie: la prima riguarda la scelta dell’Amministrazione di Cuorgnè di ricorrere a metodi alternativi per la rimozione delle erbe infestanti, una scelta che accogliamo positivamente perché si muove proprio nel senso che promuovevamo con la nostra proposta. La seconda notizia, ancora più importante, è che il Ministero della Salute, con un decreto ministeriale del 09 agosto, definisce e norma quanto già anticipava il D.Lgs. 150/2012 da noi citato a sostegno della nostra richiesta durante il dibattimento in aula consiliare.

All’art.1 recita che “A decorrere dal 22 agosto 2016 si adottano le seguenti disposizioni di modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate: revoca dell’impiego nelle aree frequentate dalla popolazione o dai gruppi vulnerabili di cui all’articolo 15, comma 2, lettera a ) decreto legislativo n. 150/2012 quali: parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie; revoca dell’impiego in pre-raccolta al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura; inserimento nella sezione delle prescrizioni supplementari dell’etichetta in caso di impieghi non agricoli, della seguente frase: “divieto, ai fini della protezione delle acque sotterranee, dell’uso non agricolo su: suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all’80%; aree vulnerabili e zone di rispetto, di cui all’art.93, comma 1 e all’art.94, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152”.”

All’art.2 recita che “A decorrere dal 22 agosto 2016 è revocata l’autorizzazione all’immissione in commercio ed impiego dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate ed il coformulante ammina di sego polietossilata (n. CAS 61791-26-2). L’elenco dei prodotti è riportato in allegato al presente decreto. La commercializzazione e l’impiego delle scorte giacenti sono consentiti, previa rietichettatura, in conformità alle disposizioni di cui all’articolo 1, secondo le seguenti modalità: – 3 mesi, a decorrere dalla data di decorrenza della revoca, per la commercializzazione da parte del titolare delle autorizzazioni e la vendita da parte dei rivenditori e/o distributori autorizzati; – 6 mesi, a decorrere dalla data di decorrenza della revoca, per l’impiego da parte degli utilizzatori finali.”

Pertanto, letto quanto riporta il decreto e determinato che i prodotti usati sul nostro territorio sono evidentemente considerati nocivi dallo stesso Ministero della Salute e non solo dal MoVimento 5 Stelle di Rivarolo,  interrogheremo presto il nostro Sindaco per conoscere se la posizione dell’Amministrazione in merito muterà e chiederemo di rivedere le scelte effettuate anche per quanto riguarda l’acquisto di 500 litri di diserbante al costo di 4.270 € come riportato dalla determina n.324 del 21 luglio e alla quale speriamo vivamente non sia ancora stata data attuazione”.

M5S Rivarolo C.se

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino L’avventura di Claudio Agnese nel Consiglio comunale di Rivarolo Canavese si conclude anzitempo. Il consigliere di minoranza, già candidato sindaco per il centrodestra alle ultime amministrative, ha rassegnato le dimissioni, ufficializzandole con una lettera indirizzata al sindaco Martino Zucco Chinà, al segretario […]

10/12/2024

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi” Rischiano di andare persi i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture a causa della complessità delle procedure burocratiche. A lanciare l’allarme è Mauro Fava, consigliere […]

04/12/2024