Pont: in 500 alla marcia per il lavoro. Ma sulla Sandretto non tutti i sindacalisti sono d’accordo

28/07/2016

Oltre cinquecento partecipanti alla marcia per il lavoro che ha avuto luogo nel tardo pomeriggio di ieri a Cuorgnè. Una manifestazione promossa dalla Fiom-Cgil che è riferita alla vicenda della Sandretto di Pont Canavese, presidiata dai dipendenti per evitare che vengano smantellati gl’impianti produttivi, ma che assume un significato strettamente più legato alla grave situazione economica che nell’ultimo decennio ha pesantemente colpito il comparto metalmeccanico. Al corteo, oltre alle Rsu e ai vertici della Fiom-Cgil, ai 127 lavoratori che rischiano ndi perdere il posto e alle famiglie, ai tanti cittadini, hanno preso parte anche alcuni sindaci (molti meno di quanto ci sarebbe aspettato) e l’assessore regionale al lavoro Gianna Pentenero.

La marcia è partita dalla località Pedaggio di Cuorgnè e ha raggiunto lo stabiklimenti di Pont Canavese. Oltre ai primi cittadini erano anche assenti gli esponenti della Fim-Cisl e della Uilm-Uil, due organizzazioni sindacali che in quella fabbrica non sono rappresentate e che, per tale ragione, non hanno preso parte all’incontro che si è svolto nei giorni scorsi in regione. Il piano industriale presentato dall’azienda si è rivelato contradditorio, per stessa ammissione dell’assessore regionale al lavoro che definisce inaccettabile l’atteggiamento assunto dai vertici della società.

Sulla vicenda le opinioni sindacali sono discordanti: se la Fiom-Cgil ritiene che la mobilitazione e il presidio a oltranza costituiscano una condizione essenziale per fare in modo che la società mantenga gl’impegni assunti tempo addietro, Alberto Mancino della Uilm-Uil si è fatta una sua idea: la società negli ultimi decenni ha subìto sostanziali e radicali cambiamenti, che possono essere o meno condivisibili, ma che costituiscono una realtà inoppugnabile. Da Paese fortemente industrializzato che poteva contare su circa 8 milioni di lavoratori metalmeccanici, oggi l’Italia è essenzialmente divenuto un Paese di servizi, dove il comparto industriale e manifatturiero riveste un’importanza decisamente più marginale rispetto al passato.

A giudizio di Alberto Mancino non è più il tempo del muro contro muro e delle mobilitazioni: molto meglio, in un’ottica di fattivo confronto, trovare un dialogo che porti a un accordo soddisfacente per entrambe le parti in causa. Sono ormai trascorsi i tempi, spiega, in cui, grazie alla mobilitazione di milioni di dipendenti, il sindacato poteva contare, su un innegabile e decisivo potere contrattuale. “Oggi le cose sono radicalmente cambiate . sottolinea -. Un imprenditore può tranquillamente cessare l’attività produttiva e riprenderla, come è successo in tanti casi, in Paesi dove la pressione fiscale e il costo del lavoro sono decisamente inferiori. E’ questione di approccio di fronte ai problemi. Con tutto il rispetto per i colleghi della Fiom-Cgil, personalmente non condivido le modalità di gestione della contrattazione. Ma, ripeto, si tratta di un’opinione strettamente personale, anche se sottolineo che la situazione in cui versa la Sandretto, mi preoccupa non poco”.

Decisamente più sfumata e cauta la l’opinione espressa da Domenico Lo Bianco, segretario della Cisl Torino-Canavese: “Seguiamo con preoccupazione la vicenda della Sandretto e della sorte dei 127 dipendenti”. Punto. La Fiom è decisa a tutto, anche a fare barricate per impedire che l’azienda svuoti i capannoni come si sospetta. Domani, 29 luglio, avrà luogo un altro incontro in Regione e non è escluso che emergano importanti novità.

(Immagine di repertorio)

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025