L’ex sindaco Bertot: “La città non doveva essere commissariata”. Libera: “La mafia esiste”

28/07/2016

Seicento manifesti nel quale è riportata la seguente scritta: “Rivarolo non doveva essere commissariata. Per l’ex ministro Cancellieri è stato facile combattere la mafia… dove non c’è, non c’è stata e, per quel che mi riguarda, non ci sarà mai! Si chieda scusa a Rivarolo”. Lo afferma l’ex sindaco di Rivarolo Canavese Fabrizio Bertot  dopo la derubricazione del reato di voto di scambio a reato elettorale (penalmente meno rilevante) che la Suprema Corte ha decretato nei confronti dell’ex segretario comunale Antonino Battaglia.

Una notizia che ha destato non poco clamore, tanto che il presidio di Libera “Luigi Ioculano” di Cuorgnè ha ritenuto opportuno intervenire sull’argomento pubblicando un lungo e articolato post sulla propria pagina di Facebook nel quale afferma che la mafia esiste e va combattuta. Si afferma nel post: “In Canavese la mafia esiste, così come emerso chiaramente dalla sentenza del processo Minotauro. A Rivarolo, come nel resto del Canavese l’influenza mafiosa è ancora presente e continua a tessere i suoi interessi. Essere ciechi o mettersi i paraocchi non serve a nulla. Non è rinnegando la sua esistenza che possiamo combatterla. Non è utile alla comunità parlare di mafia riducendo questo problema a una questione di immagine del territorio. Così facendo si continuerebbe a offrire ai mafiosi l’opportunità di continuare indisturbati a compiere i propri traffici danneggiando la nostra economia.
Utile è invece cercare di individuare i punti di debolezza della mafia. In Canavese la mafia ha una chiara connotazione: ‘ndrangheta, ed è presente fin dagli anni ’70 per arrivare oggi ad essere radicata nel territorio.

La normativa sullo scioglimento delle amministrazioni locali per infiltrazione e condizionamento mafioso è un provvedimento che ha valenza preventiva. Non spetta a questa normativa individuare le responsabilità morali e soprattutto penali dei vari soggetti dell’amministrazione comunale coinvolti, per quello esiste la magistratura. Un comune, in ogni parte dell’Italia sia al nord come al sud, viene sciolto per mafia perché viene valutata la sua capacità di resistere alle pressioni dei gruppi mafiosi che operano in quel territorio. È la resistenza di quell’amministrazione nel suo complesso ad essere quindi valutata. Non è intenzione della normativa ledere l’immagine della comunità ma anzi è un suo strumento di autotutela.
A Rivarolo come nel resto del Canavese la ‘ndrangheta c’è, anche se non si presenta con coppola in testa e accento meridionale. Se nessuno è mafioso allora la mafia non esiste, invece in Canavese, e anche a Rivarolo, soggetti mafiosi esterni alla comunità sono riusciti a penetrare nella società e nella sua economia, e ci sono riusciti non per magia ma grazie al fatto di essere stati in grado di trarre beneficio da alcune relazioni con individui canavesani. L’opportunismo non è penalmente sanzionabile ma è una grave colpa sul piano politico e morale.

Il Procuratore Capo Giancarlo Caselli ha affermato a proposito del processo Minotauro che “La mafia c’è perché c’è mercato per i suoi servizi”.

Crediamo dunque sia importante l’intervento dello Stato per aver interrotto questi legami e di aver acceso in Canavese un faro che ha fatto luce sul radicamento della ‘ndrangheta in queste terre. Ci teniamo a sottolineare che comunque non tutto ciò che è accaduto negli anni può essere inserito in un processo e dunque non si può chiudere la questione “mafie in Canavese” solamente riferendosi a Minotauro. Sappiamo bene quanto la presenza delle organizzazioni criminali continui a opprimere l’economia del nostro territorio e di quanta strada ci sia ancora da percorrere per rendere il più chiaro possibile questo fenomeno ai cittadini, soprattutto per il modo subdolo con cui si manifesta.

Come Presidio territoriale di Libera dunque crediamo sia importante che tutte le forze politiche, che vogliano incidere efficacemente nella lotta contro la mafia, debbano avere un atteggiamento vigile e tenere alta la guardia. Chiunque sa parlare di mafia. Ma la differenza sta nel come se ne parla e se ne discute. È importante distinguere e problematizzare ma senza lasciare spazio a risposte e soluzioni semplicistiche.

Al fine di garantire a tutti la libertà da ogni condizionamento mafioso, come cittadini crediamo che il commissariamento non debba essere letto come un’imposizione dall’alto ma come un’opportunità per i cittadini di migliorare il proprio spirito civico al fine di curare meglio la cosa pubblica. Perché la lotta alla mafia non è imputabile solo allo Stato e ai suoi rappresentanti ma deve partire anche dal basso attraverso l’impegno di tutti i cittadini”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cambio al vertice della Guardia di Finanza di Caselle: il tenente Ilaria Censi è il nuovo comandante

Cambio al vertice della Guardia di Finanza di Caselle: il tenente Ilaria Censi è il nuovo comandante

Cambio al vertice per la Guardia di Finanza di Caselle Torinese. A guidare la Compagnia presso l’Aeroporto “Sandro Pertini” sarà il Tenente Ilaria Censi, 27 anni, originaria di Pescara. Subentra al Capitano Andrea Parisi, trasferito al Nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo dopo tre anni di intensa attività sul territorio canavesano. Arruolatasi nel 2017, il […]

22/07/2025

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NORD La giornata inizierà con qualche piovasco tra Lombardia e Trentino, mentre il tempo resterà stabile altrove. Nel pomeriggio aumenterà l’instabilità sulle Alpi, con rovesci e temporali sparsi, localmente in estensione alle pianure. Tra la serata e la notte, peggioramento più marcato […]

22/07/2025

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale

La scuola “Santissima Annunziata” di Rivarolo Canavese ha ufficialmente perso lo status di istituto paritario. Lo ha comunicato il Provveditorato agli Studi a seguito di un’ispezione ministeriale che ha accertato la presenza di personale docente privo dei requisiti abilitanti all’insegnamento. Un colpo duro per l’istituto, che ora rischia di perdere i contributi pubblici e di […]

22/07/2025

Grave incidente speleologico a Ormea: tratto in salvo dopo 24 ore Marco Massola, 62 anni di Barbania

Grave incidente speleologico a Ormea: tratto in salvo dopo 24 ore Marco Massola, 62 anni di Barbania

Si è concluso alle 12.45 di ieri, lunedì 21 luglio 2025, l’intervento di soccorso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico all’Abisso Paperino, sulla Colla Termini, nel comune di Ormea, dove Marco Massola, 62 anni, residente a Barbania, è rimasto ferito a seguito della caduta di un masso all’interno della grotta. L’incidente si è verificato […]

22/07/2025

Favria: “Donare sangue è un gesto che unisce”: ecco la scelta solidale di una grande famiglia canavesana

Favria: “Donare sangue è un gesto che unisce”: ecco la scelta solidale di una grande famiglia canavesana

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo scritto di Giorgio Cortese, presidente della sezione Fidas di Favria: “Il dono che ci unisce: una famiglia, una goccia alla volta. A volte, la vita ci chiama in silenzio. Non con clamore, non con urgenza, ma con quella voce interiore che sussurra: “È il momento di dare”. È così che […]

22/07/2025

Nasce il Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese: 78 Comuni uniti per uno sviluppo sostenibile

Nasce il Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese: 78 Comuni uniti per uno sviluppo sostenibile

Sarà ufficialmente istituito venerdì 25 luglio, con l’approvazione del Consiglio metropolitano, il nuovo Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese, un’iniziativa che coinvolge ben 78 Comuni e che rappresenta una delle realtà territoriali più estese e significative dell’intera area metropolitana torinese. Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare le filiere agroalimentari locali attraverso […]

21/07/2025

Devastante incendio al bar “Il Portico” di Brandizzo: scatta la gara di solidarietà, raccolti già 4 mila 135 euro

Devastante incendio al bar “Il Portico” di Brandizzo: scatta la gara di solidarietà, raccolti già 4 mila 135 euro

Nessun ferito e nessuna persona intossicata, ma i danni materiali sono ingenti. A Brandizzo, nel pomeriggio di sabato 19 luglio, un incendio ha colpito il bar “Il Portico”, storico locale di via Torino. Il rogo, scoppiato per cause ancora in corso di accertamento, si è sviluppato all’interno del locale mentre era chiuso al pubblico. Fortunatamente, […]

21/07/2025

Pont Canavese, allarme truffe telefoniche: “C’è stato un incidente, venga subito in caserma”. Ma è un raggiro

Pont Canavese, allarme truffe telefoniche: “C’è stato un incidente, venga subito in caserma”. Ma è un raggiro

In almeno cinque abitazioni di Pont Canavese, nella stessa giornata, si sono registrati tentativi di truffa telefonica con un copione studiato nei minimi dettagli. Una voce autorevole, spesso maschile, contatta l’interlocutore sostenendo che un parente stretto – solitamente un nipote o pronipote – ha investito una persona anziana. Viene richiesto di recarsi con urgenza in […]

21/07/2025

Estate 2025, Fiavet Piemonte: crescono i viaggi brevi, vacanze distribuite durante l’anno e calo per gli USA

Estate 2025, Fiavet Piemonte: crescono i viaggi brevi, vacanze distribuite durante l’anno e calo per gli USA

Vacanze più brevi ma più frequenti, attenzione alle mete sicure e un rinnovato interesse per l’Estremo Oriente e l’Africa: sono queste alcune delle principali tendenze del turismo piemontese per l’estate 2025, secondo quanto rilevato da Fiavet Piemonte, l’associazione delle agenzie di viaggio e operatori turistici del territorio. Dall’indagine emerge che i consumatori stanno modificando le […]

21/07/2025