Ivrea, è partita alla grande la kermesse di San Savino

03/07/2015

Sono iniziati ieri i grandi festeggiamenti che la Città di Ivrea ha organizzato per festeggiare il patrono San Savino. Fino al 7 luglio si susseguiranno mostre, appuntamenti culturali e artistici, specialità enogastronomiche e la tradizionale Fiera equina; l’edizione 2015 della manifestazione che riveste una rilevanza nazionale e che attira ogni anno decine di migliaia di visitatori presenta un nutritissimo calendario di eventi.

Ecco di seguito il programma:

VENERDI’ 3 LUGLIO 2015

Ore 19,00: Piazza Ottinetti – “La piazza dei sapori”

Ristoro a cura delle pro loco di Samone, Stambino, Bollengo, Fiorano, Perosa, San Bernardo e Cossano.

Ore 21,00: Carrozze Sotto le stelle. Sfilata delle carrozze nel centro storico

Raduno delle carrozze in c.so Botta e c.so Massimo D’azeglio; percorso per le vie: Palestro, piazza di Città, c.so Cavour, Borghetto, piazza Lamarmora, c.so Nigra, c.so Cavour, c.so Botta.

SABATO 4 LUGLIO 2015

Ore 9,30 Sala Santa Marta: convegno promosso dalla Città di Ivrea e dalla Associazione Festa e Fiera di San Savino sul tema “San Savino, da festa patronale ad evento nazionale”.

Ore 16,00 Ring di Piazza Freguglia – primo giorno della fiera equina

Presentazione degli spettacolari attacchi lunghi, splendidi fiori all’occhiello della realtà equestre del Canavese.

Ore 19,00 Piazza Ottinetti – apertura  dei ristoranti.

Ore 21 La notte di San Savino

Sfilata per le vie cittadine di centinaia di figuranti, bande musicali e carri allegorici, che faranno promozione alle manifestazioni più importanti che avvengono durante l’anno nell’anfiteatro morenico; la sfilata di svolgerà secondo il percorso: via Palesto, via Arduino, piazza Gioberti (Maretta),  Borghetto, piazza Lamarmora, C.so Nigra, c.so Cavour, c.so Botta.

Ospite d’onore l’associazione Alpini della sezione di Ivrea.

Partecipano i Comuni di Tavagnasco, Nomaglio, Montalto Dora, San Bernardo d’Ivrea, Samone, Strambino, Caluso, Bollengo, Piverone, Settimo Rottaro, Chiaverano, Cossano e Pavone Canavese.

DOMENICA  5 LUGLIO 2015

Ore 7:30 Secondo giorno  della fiera equina.

Sistemazione degli esemplari partecipanti nell’area dei giardini pubblici ed esposizione degli esemplari in P.zza Freguglia

Ore 8:00 Apertura dello storico mercato di San Savino articolato in quattro tipologie commerciali: artigianato, antiquariato minore, prodotti tipici, di tutto di più.

Ore 17:00 Piazza di Città

Premiazione dei migliori soggetti presentati sul ring

Ore 22.30 l fuochi di San Savino

Tradizionale spettacolo pirotecnico in onore del Santo Patrono.

 

MARTEDI’  7 LUGLIO 2015

Ore 10:00  Piazza di Città

Ritrovo delle autorità civili, militari e religiose per l’inizio della processione verso la Cattedrale di Ivrea per la celebrazione della Santa messa in onore di San Savino, presieduta dal Vescovo di Pinerolo, Pier Giorgio Debernardi, in occasione del 50° anniversario della sua consacrazione sacerdotale.

La messa verrà concelebrata dal Vescovo di Ivrea, Mons. Edoardo Aldo Cerrato.

Le curiosita’ espositive

Collezionismo a cielo aperto: esposizione di ruote storiche in c.so Nigra a cura del club “Ruote storiche di Ivrea”

Grande ritorno del mercato del piccolo antiquariato.

Esposizione di macchine agricole nuove e d’epoca grazie alla collaborazione delle attività commerciali, nella storica Via Arduino, manifestazione di arte in fiera, con la presenza di pittori, scultori e artigiani

Questi gli eventi collaterali:

Durante l’insediamento dei Priori di San Savino, letture su Santi storici a cura di Gabriella Gianotti.

Sabato 4 luglio, alla sera in Piazza Ottinetti, si balla con l’orchestra spettacolo di Loris Gallo.

Apertura straordinaria sabato 4 e domenica 5 luglio per il Museo Garda aperto al pubblico dalle 15.00 –19.00; solo per domenica 5 luglio, in concomitanza con i festeggiamenti per il santo patrono, l’ingresso sarà gratuito.

Apertura del Castello del Conte Verde di Ivrea. Domenica 5 e Martedì 7 luglio (orario 10-12 e 15-18).

Apertura della mostra “La vite e il vino in Canavese” in Piazza Ottinetti – cortile interno Museo Civico. Domenica 5 e martedì 7 luglio (orario 10-12 e e15-18)

Martedì 7 luglio alle 16:30 nel cortile interno di Piazza Ottinetti incontro culturale e presentazione del nuovo studio sul Canavese “La natura e l’uomo” di Pierto Ramella.

Domenica 5 luglio in Piazza di Città esibizione del gruppo folcloristico di musiche popolari Associazione culturale per la divulgazione della danza popolare “La rondanza” di Ivrea.

Domenica 5 luglio Parco della Polveriera: in collaborazione con la proloco Serra Morena passeggiate ecologiche a dorso di animali per bambini e famiglie.

Sabato 4 luglio, in occasione della notte di San Savino, in Piazza Gioberti (Maretta) la storica fagiolata del Carnevale aprirà un originale punto di ristoro.

Sabato 4 luglio al pomeriggio nei giardini pubblici di Corso Botta battesimo della sella per bambini, a cura dei circoli ippici del Canavese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata

Agliè si rimette in cammino con “MiMuovo”: gusto, sostenibilità e tradizione al centro della giornata Domenica 18 maggio ad Agliè torna “MiMuovo – sostenibilità e sapore”, un’intera giornata dedicata al vivere bene, alla qualità del cibo e al rispetto dell’ambiente. La tradizionale fiera commerciale alladiese, da tre anni reinterpretata in chiave green, rinnova così il […]

17/05/2025

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli

Chivasso, “Chiamami col mio nome”: cinque incontri in biblioteca sulle difficoltà di relazionarsi con i propri figli La Giunta comunale di Chivasso ha deliberato l’adesione al progetto “Cantiere Giovani”, un’iniziativa promossa dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4 in collaborazione con la Cooperativa Il Màrgine, rivolta ai giovani tra i 16 e i 24 anni […]

16/05/2025

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare

Accogliere è un gesto d’amore: il Cissac promuove due serate informative sull’affidamento familiare “Accogliere è un gesto d’amore che cambia la vita”: con questo messaggio il Cissac – Consorzio Servizi Socio-Assistenziali di Caluso – invita la cittadinanza a due serate dedicate all’accoglienza e all’affidamento familiare, in programma venerdì 16 maggio a San Giusto Canavese (oratorio […]

13/05/2025

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà

Il Ministro per le Disabilità concede il patrocinio agli eventi Hope Color 2025: cinque tappe per promuovere inclusione, sport e solidarietà Nei giorni scorsi il presidente della ASD Hope Running APS, Giovanni Mirabella, ha ricevuto una splendida notizia. Il Ministro per le Disabilità della Repubblica Italiana, Alessandra Locatelli, ha concesso il patrocinio per gli eventi […]

12/05/2025

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana

Idi di Maggio, Oglianico celebra il Medioevo: ultimi appuntamenti tra gusto e tradizione artigiana Oglianico si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della storia e della tradizione. Dopo settimane di eventi, la 43esima edizione delle Idi di Maggio entra nel vivo con un ricco programma che culminerà domenica 11 maggio con la tradizionale Sagra […]

08/05/2025

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino

Canavese, un mese di maggio tutto da vivere: cinque eventi imperdibili tra storia, natura, cultura e buon vino Il Canavese si prepara a vivere un mese di maggio all’insegna della bellezza e della varietà, con un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dalla rievocazione storica alla cultura, dalla natura al buon vino. Sagre, camminate, festival […]

07/05/2025

Chivasso, musica e shopping nel centro storico: torna “Shopping ed aperitivo in musica”

Chivasso, musica e shopping nel centro storico: torna “Shopping ed aperitivo in musica”

Chivasso, musica e shopping nel centro storico: torna “Shopping ed aperitivo in musica” I sabati pomeriggio di Chivasso tornano a vibrare al ritmo della musica con il ritorno di “Shopping ed aperitivo in musica”, l’iniziativa promossa dal Distretto Urbano del Commercio in collaborazione con Ascom. Fino al 27 settembre, ogni sabato dalle 16 alle 20, […]

07/05/2025

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà

Chivasso accoglie la 19ª edizione della Festa di Primavera: un weekend di colori, sapori e solidarietà Sabato 3 e domenica 4 maggio, dalle 9.30 alle 19.30, il centro storico di Chivasso si trasformerà in un vivace palcoscenico all’aperto in occasione della 19ª edizione della “Festa di Primavera”. Un appuntamento ormai immancabile che, anche quest’anno, promette […]

01/05/2025

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione

Alto Canavese Games 2025: Ozegna sarà il cuore pulsante della manifestazione L’edizione 2025 degli Alto Canavese Games trasloca a Ozegna. La conferma arriva dal vicesindaco Federico Pozzo, che esprime orgoglio e soddisfazione: «Ozegna è davvero onorata di ospitare gli Alto Canavese Games, un evento prestigioso per il nostro paese e per tutto il territorio. Non […]

23/01/2025