Canavese, incendio ai Monti Pelati: otto ettari in fumo. Operaio segnalato alla Procura di Ivrea

12/06/2025

Otto ettari di vegetazione andati in fumo in poche ore, un’area naturale protetta devastata, un intervento antincendio imponente e una comunità in allarme. È il bilancio dell’incendio boschivo che il 1° maggio 2025 ha colpito i comuni di Baldissero Canavese e Vidracco, in provincia di Torino, all’interno del sito Rete Natura 2000 “Monti Pelati e Torre Cives”. Dopo settimane di indagini, i Carabinieri Forestali hanno identificato il presunto responsabile: si tratta di un operaio, ora segnalato alla Procura della Repubblica di Ivrea per incendio colposo.

Secondo quanto ricostruito, l’incendio si sarebbe originato durante un intervento di manutenzione su una linea elettrica. L’operaio, impegnato nel taglio di pali in cemento con un flessibile, avrebbe inavvertitamente generato scintille che, a contatto con la vegetazione secca, hanno dato origine al rogo. Le condizioni del territorio – morfologia arida, sottobosco asciutto e vento – hanno facilitato la propagazione delle fiamme.

L’intervento di spegnimento è stato rapido ma complesso. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i volontari AIB (Antincendi Boschivi) della Regione Piemonte e un mezzo aereo antincendio. Le operazioni si sono protratte fino al tardo pomeriggio e si sono concluse con una lunga fase di bonifica per evitare nuovi focolai.

Determinante è stata la tempestiva attivazione del servizio di emergenza ambientale 1515, che ha permesso ai Carabinieri Forestali di arrivare rapidamente sul luogo. Grazie ai rilievi effettuati, alla testimonianza dei presenti e all’analisi del punto d’origine delle fiamme, gli inquirenti sono riusciti a risalire all’identità dell’operaio.

La vicenda è ancora nella fase preliminare delle indagini, e sarà la Procura di Ivrea a valutare eventuali profili di responsabilità penale, anche in relazione al rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. L’episodio rilancia il dibattito sull’importanza della prevenzione e sul rischio sempre più concreto degli incendi boschivi, specie in primavera e in estate.

Il sito dei Monti Pelati, nonostante l’apparente aridità, è un habitat di notevole valore ecologico, incluso nella rete europea per la conservazione della biodiversità. Ogni danno a questo fragile ecosistema si traduce in una perdita di lungo periodo.

Il Comando Regione Carabinieri Forestale Piemonte ricorda l’importanza delle buone pratiche da adottare in prossimità di aree verdi: evitare l’uso di fiamme libere, non abbandonare mozziconi o vetri nei boschi, prestare attenzione all’uso di macchinari che possono generare scintille. Secondo i dati del Corpo Forestale, circa l’80% degli incendi boschivi in Italia avviene tra aprile e settembre. Solo in Piemonte, nel 2024, si sono registrati oltre 120 episodi.

Ancora una volta, l’intervento dei volontari AIB ha fatto la differenza. Grazie alla loro preparazione e alla presenza sul territorio, è stato possibile contenere rapidamente un incendio che, senza un’azione coordinata, avrebbe potuto estendersi ai comuni limitrofi. Fondamentale anche il supporto aereo, che ha permesso di arginare le fiamme nei tratti più impervi.

Il caso dei Monti Pelati rappresenta un esempio di quanto sia sottile il confine tra un’azione tecnica e una catastrofe ambientale. “La prevenzione, la vigilanza e la collaborazione tra istituzioni sono essenziali”, ribadiscono i Carabinieri Forestali, che invitano i cittadini a mantenere alta l’attenzione e a segnalare tempestivamente ogni comportamento sospetto o pericoloso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Incendio a Ronco Canavese. Il consigliere regionale Mauro Fava: “Grazie a chi combatte le fiamme”

Incendio a Ronco Canavese. Il consigliere regionale Mauro Fava: “Grazie a chi combatte le fiamme”

Prosegue da due giorni la lotta contro l’incendio boschivo che ha colpito Ronco Canavese, nella zona di Forzo, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Sul posto sono impegnati i Vigili del Fuoco, le squadre AIB di Pont Canavese, Alpette e Sparone, supportati dall’elicottero regionale e dai Guardaparco. Il consigliere regionale del Piemonte Mauro Fava, […]

17/08/2025

Addio a Pippo Baudo, per oltre sessant’anni re della televisione italiana. Aveva 89 anni

Addio a Pippo Baudo, per oltre sessant’anni re della televisione italiana. Aveva 89 anni

È morto a 89 anni Pippo Baudo, volto simbolo della televisione italiana. Il conduttore si è spento sabato sera al Campus Bio-Medico di Roma, dove era ricoverato da tempo. Baudo ha legato il suo nome a programmi storici come Settevoci, Domenica In e soprattutto il Festival di Sanremo, condotto in tredici edizioni. Definito “l’uomo catodico”, […]

17/08/2025

Grave incidente in monopattino a Ivrea: ragazzo 26enne in prognosi riservata al San Giovanni Bosco

Grave incidente in monopattino a Ivrea: ragazzo 26enne in prognosi riservata al San Giovanni Bosco

Attimi di paura nella serata di sabato 16 agosto, quando intorno alle 18.30 un giovane di 26 anni, residente nella frazione di Bellavista, è rimasto vittima di un grave incidente lungo via Torino a Ivrea. Secondo i primi rilievi, il ragazzo avrebbe perso il controllo del monopattino su cui stava viaggiando, cadendo rovinosamente a terra. […]

17/08/2025

Esce in bici per comprare il giornale e sparisce nel nulla: pensionato ritrovato sano e salvo a Chivasso

Esce in bici per comprare il giornale e sparisce nel nulla: pensionato ritrovato sano e salvo a Chivasso

È stato ritrovato sano e salvo Andrea Sabeddu, il pensionato di Chivasso che questa mattina, domenica 17 agosto 2025, era uscito in bicicletta per comprare il giornale e non aveva fatto più ritorno a casa, facendo temere il peggio ai familiari. L’uomo era stato visto per l’ultima volta nei pressi della Coop, mentre in sella […]

17/08/2025

San Maurizio Canavese: incendio nella notte al «Barbecue Paradise» di via Torino: ingenti danni, nessun ferito

San Maurizio Canavese: incendio nella notte al «Barbecue Paradise» di via Torino: ingenti danni, nessun ferito

Tensione nella tarda serata di venerdì 15 agosto a San Maurizio Canavese, dove un incendio è divampato all’interno del «Barbecue Paradise», il noto punto vendita di via Torino specializzato in attrezzature e prodotti per grigliate. Le fiamme, per cause ancora da chiarire, si sono propagate rapidamente nei locali del negozio. Sul posto sono intervenute diverse […]

17/08/2025

Venezia, alle Giornate degli Autori arriva La Gioia: il film di Gelormini ispirato al delitto Rosboch

Venezia, alle Giornate degli Autori arriva La Gioia: il film di Gelormini ispirato al delitto Rosboch

Sarà La Gioia di Nicolangelo Gelormini l’unico titolo italiano selezionato alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia. Il film, interpretato da Valeria Golino, Saul Nanni e Jasmine Trinca, non è soltanto un’opera di finzione, ma un coraggioso tentativo di rielaborazione artistica di una delle vicende più drammatiche della cronaca nera recente: l’omicidio […]

17/08/2025

A Ronco Canavese la pazienza è finita: il sindaco lancia ultimatum ai vandali del Ponte degli innamorati

A Ronco Canavese la pazienza è finita: il sindaco lancia ultimatum ai vandali del Ponte degli innamorati

A Ronco Canavese, la tranquillità della piccola comunità dell’alta Valle Soana è stata turbata da un atto di vandalismo che non passerà inosservato. Nella notte, i vasi di fiori del Ponte degli innamorati sono stati gettati nel torrente Soana, suscitando l’indignazione dei residenti e del sindaco Lorenzo Giacomino, che ha lanciato un ultimatum ai responsabili: […]

16/08/2025

San Sebastiano da Po, via Rigonda chiusa da aprile: la consigliera Clara Marta chiede tempi certi per il ripristino

San Sebastiano da Po, via Rigonda chiusa da aprile: la consigliera Clara Marta chiede tempi certi per il ripristino

La frana che dal 17 aprile 2025 ha interrotto via Rigonda, a San Sebastiano da Po, nella collina Chivassese, sta creando gravi disagi a residenti e attività della zona. Il tratto interessato, compreso tra Cascina Caccia e il ristorante Duchi d’Aosta, costringe oggi a percorsi alternativi lunghi e scomodi, passando da Casalborgone e via San […]

16/08/2025

Dopo il Ferragosto rovente, è in arrivo la burrasca di fine estate: queste le previsioni del tempo per il week-end

Dopo il Ferragosto rovente, è in arrivo la burrasca di fine estate: queste le previsioni del tempo per il week-end

Sarà un Ferragosto ancora nel segno del caldo africano, ma la tregua è ormai alle porte. L’anticiclone subtropicale che da giorni domina il Mediterraneo inizierà presto a mostrare segni di cedimento, aprendo la strada a temporali e piogge diffuse. Sabato 16 agosto il sole e le temperature elevate continueranno a caratterizzare gran parte d’Italia. L’anticiclone, […]

16/08/2025