Canavese, incendio ai Monti Pelati: otto ettari in fumo. Operaio segnalato alla Procura di Ivrea

12/06/2025

Otto ettari di vegetazione andati in fumo in poche ore, un’area naturale protetta devastata, un intervento antincendio imponente e una comunità in allarme. È il bilancio dell’incendio boschivo che il 1° maggio 2025 ha colpito i comuni di Baldissero Canavese e Vidracco, in provincia di Torino, all’interno del sito Rete Natura 2000 “Monti Pelati e Torre Cives”. Dopo settimane di indagini, i Carabinieri Forestali hanno identificato il presunto responsabile: si tratta di un operaio, ora segnalato alla Procura della Repubblica di Ivrea per incendio colposo.

Secondo quanto ricostruito, l’incendio si sarebbe originato durante un intervento di manutenzione su una linea elettrica. L’operaio, impegnato nel taglio di pali in cemento con un flessibile, avrebbe inavvertitamente generato scintille che, a contatto con la vegetazione secca, hanno dato origine al rogo. Le condizioni del territorio – morfologia arida, sottobosco asciutto e vento – hanno facilitato la propagazione delle fiamme.

L’intervento di spegnimento è stato rapido ma complesso. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i volontari AIB (Antincendi Boschivi) della Regione Piemonte e un mezzo aereo antincendio. Le operazioni si sono protratte fino al tardo pomeriggio e si sono concluse con una lunga fase di bonifica per evitare nuovi focolai.

Determinante è stata la tempestiva attivazione del servizio di emergenza ambientale 1515, che ha permesso ai Carabinieri Forestali di arrivare rapidamente sul luogo. Grazie ai rilievi effettuati, alla testimonianza dei presenti e all’analisi del punto d’origine delle fiamme, gli inquirenti sono riusciti a risalire all’identità dell’operaio.

La vicenda è ancora nella fase preliminare delle indagini, e sarà la Procura di Ivrea a valutare eventuali profili di responsabilità penale, anche in relazione al rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. L’episodio rilancia il dibattito sull’importanza della prevenzione e sul rischio sempre più concreto degli incendi boschivi, specie in primavera e in estate.

Il sito dei Monti Pelati, nonostante l’apparente aridità, è un habitat di notevole valore ecologico, incluso nella rete europea per la conservazione della biodiversità. Ogni danno a questo fragile ecosistema si traduce in una perdita di lungo periodo.

Il Comando Regione Carabinieri Forestale Piemonte ricorda l’importanza delle buone pratiche da adottare in prossimità di aree verdi: evitare l’uso di fiamme libere, non abbandonare mozziconi o vetri nei boschi, prestare attenzione all’uso di macchinari che possono generare scintille. Secondo i dati del Corpo Forestale, circa l’80% degli incendi boschivi in Italia avviene tra aprile e settembre. Solo in Piemonte, nel 2024, si sono registrati oltre 120 episodi.

Ancora una volta, l’intervento dei volontari AIB ha fatto la differenza. Grazie alla loro preparazione e alla presenza sul territorio, è stato possibile contenere rapidamente un incendio che, senza un’azione coordinata, avrebbe potuto estendersi ai comuni limitrofi. Fondamentale anche il supporto aereo, che ha permesso di arginare le fiamme nei tratti più impervi.

Il caso dei Monti Pelati rappresenta un esempio di quanto sia sottile il confine tra un’azione tecnica e una catastrofe ambientale. “La prevenzione, la vigilanza e la collaborazione tra istituzioni sono essenziali”, ribadiscono i Carabinieri Forestali, che invitano i cittadini a mantenere alta l’attenzione e a segnalare tempestivamente ogni comportamento sospetto o pericoloso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Inaugurata la nuova variante alla strada statale 26 ad Arè di Caluso: traffico più fluido e sicuro

Inaugurata la nuova variante alla strada statale 26 ad Arè di Caluso: traffico più fluido e sicuro

È stata inaugurata ieri, mercoledì 16 maggio e riaperta al traffico la nuova variante alla Strada Statale 26 della Valle d’Aosta, in località Arè di Caluso, all’interno della Città Metropolitana di Torino. L’opera, realizzata da Anas, rientra in un più ampio progetto di adeguamento e messa in sicurezza del tratto tra Chivasso e Caluso, per […]

18/07/2025

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

È allarme nel Torinese per la presenza del virus West Nile. All’inizio di luglio 2025, l’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato tracce del virus in alcuni campioni di zanzare raccolti nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese. La segnalazione ha fatto immediatamente scattare il protocollo di sicurezza, in particolare […]

17/07/2025

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

Una tecnica nota, semplice ma ancora efficace. È quella della cosiddetta “truffa del resto”, che ha mietuto nuove vittime nelle scorse settimane a Lanzo, in provincia di Torino. Due donne sono state denunciate dai carabinieri per truffa aggravata, dopo essere state smascherate grazie alla collaborazione dei commercianti e all’analisi di alcuni filmati di videosorveglianza. Il […]

17/07/2025

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Episodio di vandalismo in pieno centro a Ivrea, dove una donna ha preso a calci una Tesla Model 3 parcheggiata in strada, per poi rigarne la portiera con un oggetto appuntito. Il veicolo non era uno qualunque: si trattava dell’auto di Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ex sindaco e consigliere comunale di Rivarolo […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Il 26 e 27 luglio 2025 Rivarolo Canavese si prepara a festeggiare i 40 anni della sua Pro Loco con un fine settimana ricco di arte, tradizione e musica, nel suggestivo cortile del Castello Malgrà. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Rivarolo Canavese APS con il patrocinio e il contributo del Comune, vedrà protagonisti gli […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Lunedì 14 luglio 2025, nella Sala Consigliare di Palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese, si è svolta la cerimonia di consegna della Denominazione Comunale di Origine (Deco) a diverse produzioni tipiche del territorio. Alla presenza del sindaco Martino Zucco Chinà, degli assessori, consiglieri comunali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, sono stati premiati dieci produttori […]

17/07/2025

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 18 luglio, elaborati dal centrometeoitaliano.it Una giornata all’insegna della stabilità meteorologica attende l’Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale. Le previsioni per le prossime 24 ore indicano un ritorno diffuso del bel tempo, accompagnato da temperature gradevoli e in leggera flessione, specie […]

17/07/2025

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

Un forte richiamo all’uso corretto dei social network è arrivato ieri pomeriggio in Consiglio Comunale da parte dell’assessore all’Istruzione e alla Comunicazione Istituzionale Giulia Gobetto, in risposta a un’interpellanza presentata dalla capogruppo di SiAmo San Maurizio, Laura Cargnino, sul servizio scuolabus per l’anno scolastico 2025/26. Gobetto ha precisato che non è possibile discutere nel merito […]

16/07/2025

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

L’Assemblea dei Sindaci del Ciss, il Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha deliberato all’unanimità la proroga dell’incarico di direttore generale al dottor Marco Lauria, che resterà alla guida dell’ente fino al 31 dicembre 2026. Lauria, in servizio dal 1° luglio 2023, è attualmente anche Comandante della Polizia Municipale del Comune di Chivasso e […]

16/07/2025