Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

13/04/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento ormai consolidato, promosso dal Comune di Borgofranco d’Ivrea con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e di CNA Editoria Piemonte. Organizzato dall’associazione Luci, in collaborazione con Edizioni Pedrini, il festival si conferma anche quest’anno come un importante crocevia culturale per il Piemonte e la Valle d’Aosta, con una particolare attenzione al panorama artistico e letterario del Canavese.

Tra i protagonisti: Farnè, Quaglieni, Bocchiardo e tanti altri

A inaugurare ufficialmente il festival sarà, come da tradizione, la cerimonia di conferimento del premio “Cultura e Società”, che quest’anno andrà al giornalista Franco Farnè. Seguirà lo spettacolo teatrale a ingresso libero “Chanson de Roland”, diretto dal maestro Oreste Valente, che aprirà simbolicamente un’edizione dedicata al dialogo tra parole, arti visive e territorio.

Tra gli ospiti attesi: la scrittrice Debora Bocchiardo, l’autore Dario Pasero, la giovane promessa Davide Giglio Tos, oltre al giornalista ed editorialista del Corriere Torino Pier Franco Quaglieni, Patrizia Valpiani e Laurent Sarteur, recente vincitore del Premio “Images” 2024.

Esordi letterari e arte del territorio

Ampio spazio verrà dato agli autori emergenti, come quelli riuniti nel “Circolo del Calamaio” di Ivrea, che presenteranno la loro raccolta di racconti e poesie intitolata “Sorgenti Emotive”, un viaggio tra le sensibilità letterarie del Canavese e della Valle d’Aosta.

Il festival ospiterà anche l’esposizione artistica “Ceramiche e Bronzo: gli antichi mestieri” dell’artista Cobra Alloro, fondatore del gruppo Temoli dell’Umanità in Valchiusella, che offrirà uno sguardo sulle radici artigianali del territorio.

Cultura, identità e turismo: due eventi istituzionali

In occasione del festival, il Comune curerà due momenti istituzionali: l’anteprima della riapertura della biblioteca comunale, prevista ufficialmente per il 17 maggio, e la conferenza celebrativa del 40° anniversario del gemellaggio con Embrun, cittadina francese legata da anni a Borgofranco.

Domenica tra passeggiate e archeologia

Domenica 4 maggio si chiuderà con un evento esperienziale: il direttore editoriale Ennio Pedrini guiderà i partecipanti in un percorso tra sacro e profano con “suggestioni” per passeggiate narrative sul territorio. A seguire, un approfondimento sugli itinerari archeologici condotto da Simona Marra (Canavese Life in Progress) e Lorenza Boni.

A coordinare il ricco programma saranno Ezia Bovo e Giuliana Reano. Borgolibri 2025 si conferma così un evento culturale e di comunità, capace di unire letteratura, arte, storia locale e promozione turistica. Per il programma dettagliato e aggiornamenti: www.edizionipedrini.com o tel. 393.9988875.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini Una grande stagione teatrale, con  grandi nomi e spettacolo di grande coinvolgimento e innegabile spessore. Nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 21 ottobre l’assessore alla Cultura Gianluca Vitale ha presentato con entusiasmo il cartellone 2024/2025 del Teatrino Civico di Chivasso, […]

22/10/2024

Chivasso, le brave attrici della Compagnia “SenzaConfine”, aprono con “InVIOLAta” il Festival Internazionale di teatro

Chivasso, le brave attrici della Compagnia “SenzaConfine”, aprono con “InVIOLAta” il Festival Internazionale di teatro

Chivasso, le brave attrici della Compagnia “SenzaConfine”, aprono con “InVIOLAta” il Festival Internazionale di teatro È andato in scena nella serata di sabato 19 ottobre, al Teatrino Civico di Chivasso, uno spettacolo che ha  coinvolto il pubblico, portando alla luce una pagina importante della storia italiana. La Compagnia teatrale “SenzaConfine” di Brindisi, ha inaugurato nel […]

21/10/2024