Chivasso pedala verso il futuro: mobilità sostenibile al centro del confronto tra Comune e Legambiente

07/04/2025

Chivasso pedala verso il futuro: mobilità sostenibile al centro del confronto tra Comune e Legambiente

Il cambiamento climatico in atto necessita di misure immediate e risolutive. L’eccessiva emissione in atmosfera di gas climalteranti diffusi dal consumo di fonti fossili, che contribuiscono all’aumento delle temperature e del riscaldamento globale, sta arrecando gravi danni alle nostre società. Uno degli strumenti che Legambiente ha proposto nell’incontro che si è tenuto nelle scorse settimane al Comune di Chivasso è stato quello dell’incentivo all’uso della bicicletta come mezzo parzialmente alternativo per lo spostamento nel centro urbano e suburbano, contribuendo in tal modo ad una parziale de-carbonizzazione dei trasporti. Su queste premesse l’Assessorato comunale all’Ambiente ed il Settore Governo del Territorio hanno avviato un confronto con Legambiente avente ad oggetto prevalentemente la mobilità sostenibile.

I rappresentanti di Legambiente hanno consegnato il rapporto 2024 sulla situazione delle ciclabili cittadine chivassesi. Da parte sua l’Amministrazione cittadina ha presentato le azioni in campo per lo studio e il miglioramento della rete ciclabile.

Il Comune di Chivasso, preso atto anche delle indicazione proposte da Legambiente espresse nel rapporto sulla rete ciclabile cittadina 2020-2024, ha affidato incarico ad una società di consulenza,  esperta in mobilità sostenibile e pianificazione urbana, di pianificare la rete ciclabile del Comune che punta a rendere la bicicletta una scelta quotidiana per residenti e visitatori, connettere il centro più urbanizzato con tutte le frazioni nel territorio, e in ultimo, predisporre la connessione di Chivasso con i comuni limitrofi. L’incarico prevede la pianificazione di una rete ciclabile coesa per il potenziamento di infrastrutture ciclabili sicure e lo studio di prefattibilità tecnica di tre assi tra tutti quelli previsti dalla pianificazione della rete.

Il lavoro, in corso di ultimazione, ha avuto inizio con l’analisi del contesto sociodemografico ed economico, seguita da sopralluoghi in loco durante i quali sono stati percorsi tutti i tratti di infrastrutture ciclabili del Comune e raccolti dati per valutarne la qualità. Questa fase preliminare ha fornito la base per progettare una rete di percorsi in grado di servire il più ampio bacino di residenti e utenti, adatta a collegare i principali poli attrattori della città e creare connessioni efficaci con le frazioni e i comuni limitrofi.

In Piemonte, il Piano Generale della Mobilità Ciclisitica individua diversi itinerari di interesse nazionale, tra cui, nel territorio di Chivasso, la ciclovia VenTo, lungo il corso del Fiume Po, la quale ricalca in toto il percorso Eurovelo8. Ne consegue dunque che, all’interno della futura rete locale, sia fondamentale recepire questo itinerario, connettendolo ai percorsi di rango inferiore.

È stato inoltre presentato il percorso previsto dal progetto avviato nell’ambito del BiketoRail Chivasso-Montanaro, previsto dal PUMS e dal Biciplan come collegamento con il Comune di Montanaro, da sviluppare lungo la ferrovia Chivasso-Aosta.

L’approfondimento verso la pianificazione e la programmazione si è completato, infine, con un’osservazione delle opere di ciclabilità e mobilità, pianificate o in progetto a livello locale. Chivasso negli ultimi anni ha dato seguito a numerose opere legate alla mobilità attiva e, inoltre, ha inserito nella proposta alla variante generale del PRGC, la creazione di un anello ciclabile denominato Cintura Verde, del quale la pianificazione della rete cittadina dovrà necessariamente tenere conto. L’anello si svilupperà come un percorso ciclopedonale circolare, sfruttando infrastrutture esistenti, strade rurali a bassi flussi veicolari e nuove infrastrutture. La caratterizzazione sarà quella tipica di un percorso naturalistico-ricreativo, in grado di interconnettere tra loro alcune frazioni cittadine e l’abitato principale a completamento della porzione della Corona verde per cui sono in stato avanzato le progettazioni che riguardano le zone a parco fluviale del quadrante sud ovest della città.

Non sono mancate inoltre riflessioni reciproche rispetto alle azioni, bandi e progettazioni riguardanti la mobilità delle zone scolastiche per cui la città ha già avviato la realizzazione di piattaforme per il rallentamento del traffico veicolare e attraversamenti per agevolare la viabilità pedonale.

Assessorato all’Ambiente e Legambiente sosterranno nei prossimi mesi le previste e concordate seguenti iniziative: pulizia Orco beach, Giretto d’Italia e Puliamo il mondo.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino A pochi giorni dalla scomparsa di Papa Francesco, il Vaticano si prepara ad affrontare una delle fasi più delicate della sua storia recente. È il tempo del raccoglimento e del lutto, ma anche quello dell’attesa e della riflessione. La […]

23/04/2025

Nuova aggressione al pronto soccorso di Ivrea: due Oss ferite, il sindacato torna a chiedere più sicurezza

Nuova aggressione al pronto soccorso di Ivrea: due Oss ferite, il sindacato torna a chiedere più sicurezza

Nuova aggressione al pronto soccorso di Ivrea: due Oss ferite, il sindacato torna a chiedere più sicurezza Ancora un episodio di violenza nei confronti del personale sanitario, questa volta al pronto soccorso dell’ospedale di Ivrea. Nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile, intorno alle 10.30, un paziente ha aggredito due operatrici socio-sanitarie in servizio, costringendo […]

23/04/2025

ll Canavese protagonista su Tv8: mercoledì in chiaro la puntata di “4 Ristoranti” con Alessandro Borghese

ll Canavese protagonista su Tv8: mercoledì in chiaro la puntata di “4 Ristoranti” con Alessandro Borghese

ll Canavese protagonista su Tv8: mercoledì in chiaro la puntata di “4 Ristoranti” con Alessandro Borghese Conto alla rovescia per rivedere in chiaro la puntata canavesana di “4 Ristoranti”, il celebre format condotto da Alessandro Borghese. Dopo il debutto in esclusiva su Sky lo scorso 12 gennaio, l’atteso episodio andrà in onda per la prima […]

23/04/2025

Ponte di Villanova Canavese ancora chiuso: situazione ferma in attesa delle verifiche strutturali

Ponte di Villanova Canavese ancora chiuso: situazione ferma in attesa delle verifiche strutturali

Ponte di Villanova Canavese ancora chiuso: situazione ferma in attesa delle verifiche strutturali A una settimana di distanza dalla chiusura, il ponte di Villanova Canavese sulla strada provinciale 724 resta interdetto al traffico. La struttura era stata chiusa giovedì scorso a seguito dell’ondata di maltempo che ha colpito il Torinese, provocando l’innalzamento repentino del livello […]

23/04/2025

Incidente stradale a Burolo, motociclista ferito dopo uno scontro con un’auto

Incidente stradale a Burolo, motociclista ferito dopo uno scontro con un’auto

Incidente stradale a Burolo, motociclista ferito dopo uno scontro con un’auto Un incidente stradale si è verificato nella mattinata di ieri, martedì 22 aprile 2025, intorno alle 9.30, nella zona industriale di Burolo. Una Mini, in fase di uscita dal parcheggio di un’attività commerciale, ha urtato una motocicletta Bmw che stava transitando lungo la strada […]

23/04/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 24 aprile, cieli sereni sul Piemonte. Tempo instabile sulle Alpi

Previsioni meteo: domani, giovedì 24 aprile, cieli sereni sul Piemonte. Tempo instabile sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 24 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi con precipitazioni sparse e neve sui rilievi alpini dai 2100 metri; sereno sul Piemonte. Al pomeriggio locale instabilità su Alpi e Prealpi specie di nord-est, ampi spazi di sereno altrove. In serata e in […]

23/04/2025

Maltempo, Castellamonte fa i conti con le ferite ancora aperte: decine di sfollati e frazioni isolate

Maltempo, Castellamonte fa i conti con le ferite ancora aperte: decine di sfollati e frazioni isolate

Maltempo, Castellamonte fa i conti con le ferite ancora aperte: decine di sfollati e frazioni isolate A quasi una settimana di distanza dalle forti e incessanti piogge che hanno colpito duramente il territorio alla vigilia di Pasqua, Castellamonte e le sue frazioni si trovano ancora in piena emergenza. Le criticità da affrontare restano numerose, soprattutto […]

23/04/2025

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto Dramma nel pomeriggio di lunedì 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta, a Boschetto di Chivasso, dove un uomo di 79 anni, residente a Montanaro, ha perso la vita in un incidente stradale mentre si trovava in sella a una […]

22/04/2025

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio Appresa la notizia della dipartita di papa Francesco, il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha dato mandato agli uffici comunali di istruire gli atti per la proclamazione del lutto cittadino. Già da oieri, lunedì dell’Angelo e fino alla celebrazione dei funerali […]

22/04/2025