Chivasso pedala verso il futuro: mobilità sostenibile al centro del confronto tra Comune e Legambiente

07/04/2025

Chivasso pedala verso il futuro: mobilità sostenibile al centro del confronto tra Comune e Legambiente

Il cambiamento climatico in atto necessita di misure immediate e risolutive. L’eccessiva emissione in atmosfera di gas climalteranti diffusi dal consumo di fonti fossili, che contribuiscono all’aumento delle temperature e del riscaldamento globale, sta arrecando gravi danni alle nostre società. Uno degli strumenti che Legambiente ha proposto nell’incontro che si è tenuto nelle scorse settimane al Comune di Chivasso è stato quello dell’incentivo all’uso della bicicletta come mezzo parzialmente alternativo per lo spostamento nel centro urbano e suburbano, contribuendo in tal modo ad una parziale de-carbonizzazione dei trasporti. Su queste premesse l’Assessorato comunale all’Ambiente ed il Settore Governo del Territorio hanno avviato un confronto con Legambiente avente ad oggetto prevalentemente la mobilità sostenibile.

I rappresentanti di Legambiente hanno consegnato il rapporto 2024 sulla situazione delle ciclabili cittadine chivassesi. Da parte sua l’Amministrazione cittadina ha presentato le azioni in campo per lo studio e il miglioramento della rete ciclabile.

Il Comune di Chivasso, preso atto anche delle indicazione proposte da Legambiente espresse nel rapporto sulla rete ciclabile cittadina 2020-2024, ha affidato incarico ad una società di consulenza,  esperta in mobilità sostenibile e pianificazione urbana, di pianificare la rete ciclabile del Comune che punta a rendere la bicicletta una scelta quotidiana per residenti e visitatori, connettere il centro più urbanizzato con tutte le frazioni nel territorio, e in ultimo, predisporre la connessione di Chivasso con i comuni limitrofi. L’incarico prevede la pianificazione di una rete ciclabile coesa per il potenziamento di infrastrutture ciclabili sicure e lo studio di prefattibilità tecnica di tre assi tra tutti quelli previsti dalla pianificazione della rete.

Il lavoro, in corso di ultimazione, ha avuto inizio con l’analisi del contesto sociodemografico ed economico, seguita da sopralluoghi in loco durante i quali sono stati percorsi tutti i tratti di infrastrutture ciclabili del Comune e raccolti dati per valutarne la qualità. Questa fase preliminare ha fornito la base per progettare una rete di percorsi in grado di servire il più ampio bacino di residenti e utenti, adatta a collegare i principali poli attrattori della città e creare connessioni efficaci con le frazioni e i comuni limitrofi.

In Piemonte, il Piano Generale della Mobilità Ciclisitica individua diversi itinerari di interesse nazionale, tra cui, nel territorio di Chivasso, la ciclovia VenTo, lungo il corso del Fiume Po, la quale ricalca in toto il percorso Eurovelo8. Ne consegue dunque che, all’interno della futura rete locale, sia fondamentale recepire questo itinerario, connettendolo ai percorsi di rango inferiore.

È stato inoltre presentato il percorso previsto dal progetto avviato nell’ambito del BiketoRail Chivasso-Montanaro, previsto dal PUMS e dal Biciplan come collegamento con il Comune di Montanaro, da sviluppare lungo la ferrovia Chivasso-Aosta.

L’approfondimento verso la pianificazione e la programmazione si è completato, infine, con un’osservazione delle opere di ciclabilità e mobilità, pianificate o in progetto a livello locale. Chivasso negli ultimi anni ha dato seguito a numerose opere legate alla mobilità attiva e, inoltre, ha inserito nella proposta alla variante generale del PRGC, la creazione di un anello ciclabile denominato Cintura Verde, del quale la pianificazione della rete cittadina dovrà necessariamente tenere conto. L’anello si svilupperà come un percorso ciclopedonale circolare, sfruttando infrastrutture esistenti, strade rurali a bassi flussi veicolari e nuove infrastrutture. La caratterizzazione sarà quella tipica di un percorso naturalistico-ricreativo, in grado di interconnettere tra loro alcune frazioni cittadine e l’abitato principale a completamento della porzione della Corona verde per cui sono in stato avanzato le progettazioni che riguardano le zone a parco fluviale del quadrante sud ovest della città.

Non sono mancate inoltre riflessioni reciproche rispetto alle azioni, bandi e progettazioni riguardanti la mobilità delle zone scolastiche per cui la città ha già avviato la realizzazione di piattaforme per il rallentamento del traffico veicolare e attraversamenti per agevolare la viabilità pedonale.

Assessorato all’Ambiente e Legambiente sosterranno nei prossimi mesi le previste e concordate seguenti iniziative: pulizia Orco beach, Giretto d’Italia e Puliamo il mondo.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

È stato ritrovato nelle acque del Naviglio di Ivrea, nel punto in cui confluisce con il Canale Cavour a San Germano Vercellese, un corpo senza vita. Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di mercoledì 9 luglio 2025. In base agli elementi emersi, si ipotizza che possa trattarsi di Orazio Cena, il 54enne residente nella frazione […]

10/07/2025

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Era una di quelle persone che lasciano un segno indelebile. Con la sua passione, il suo impegno, il suo sorriso sempre pronto, Giancarlo Francone ha attraversato la vita pubblica e privata di Chivasso con l’eleganza e la forza di chi sa donarsi agli altri. È scomparso a 84 anni, ma il suo ricordo resta vivo, […]

10/07/2025

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

Venerdì 4 luglio si è celebrato un momento speciale per la città e per il futuro dell’industria locale: la consegna dei diplomi ai 13 studenti del Master di primo livello “Smart Product Design 4.0”, un percorso formativo pensato per formare professionisti capaci di progettare prodotti intelligenti e accompagnare le aziende nella trasformazione digitale. Il Master […]

10/07/2025

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Esordio da incorniciare per la prima edizione del Ceresole Trail Running Day, andata in scena sabato 5 luglio 2025: quasi 400 partecipanti totali hanno trasformato il piccolo borgo alpino in un palcoscenico naturale d’eccezione, dove sport, natura e spirito di comunità si sono fusi in un evento già entrato nel cuore del trail italiano. A […]

09/07/2025

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Domani, giovedì 10 luglio 2025, la città di Ivrea si fermerà per l’ultimo saluto a Gianfranco Vogliano, conosciuto da tutti come Jeffrey, tragicamente scomparso a soli 57 anni in un incidente in moto. I funerali si svolgeranno alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, preceduti questa sera dalla recita del Rosario, alle 18.30. […]

09/07/2025

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

La ricostruzione del ponte sulla strada provinciale 39, danneggiato gravemente dall’alluvione dello scorso aprile, entra ufficialmente nella fase operativa. Lo ha annunciato il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, nel corso del Consiglio comunale di domenica 7 luglio, confermando l’avvio della progettazione tecnica per il ripristino dell’importante infrastruttura viaria che collega Volpiano a Lombardore. Il ponte […]

09/07/2025

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Un campo di alta pressione si estende dal Maghreb all’Europa occidentale, mentre una saccatura continua a interessare l’area dal Baltico ai Balcani. Nelle prossime ore una debole ondulazione, sul margine occidentale della saccatura, attraverserà il Piemonte senza generare fenomeni, complice l’aria fredda già presente in regione. Oggi e domani il tempo si manterrà stabile e […]

09/07/2025

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Ponte sul torrente Ceronda a Venaria: rotatoria in costruzione, scattano modifiche alla viabilità

Procedono i lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria Reale, un’opera che comporta anche la costruzione della nuova rotatoria di accesso lungo la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, all’incrocio tra via Cavallo e via Stefanat. L’adeguamento idraulico del ponte richiede un innalzamento del piano stradale e della rotatoria, […]

09/07/2025

Caldo estremo, 1.500 morti in 10 giorni: il cambiamento climatico sotto accusa. E Torino resta vulnerabile

Caldo estremo, 1.500 morti in 10 giorni: il cambiamento climatico sotto accusa. E Torino resta vulnerabile

L’estate 2025 si conferma tra le più roventi degli ultimi anni, e i numeri che emergono da uno studio europeo parlano chiaro: le ondate di calore sono diventate una minaccia concreta per la salute pubblica. Un’indagine scientifica condotta dall’Imperial College London e dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine ha documentato, tra il 23 […]

09/07/2025