Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

13/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista Caterina Guzzanti con “Secondo lei”, uno spettacolo scritto, diretto e interpretato dalla stessa artista, con il supporto di Federico Vigorito. La pièce ha offerto un’analisi ironica e pungente delle relazioni umane e delle incomprensioni del mondo contemporaneo, conquistando il pubblico presente nel Teatrino Civico.

Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore alla Cultura, Istruzione, Legalità e Sport Gianluca Vitale, che ha sottolineato il successo della stagione appena conclusa: «Chivasso ha accolto gli artisti con grande calore e il pubblico ha riempito ogni posto disponibile del Teatrino, riservando loro generosi e meritati applausi. Da domani saremo già al lavoro per la prossima stagione». L’assessore ha inoltre evidenziato come, grazie alla collaborazione con Piemonte dal Vivo, sia stato possibile offrire un cartellone teatrale variegato e di alto livello, capace di soddisfare un pubblico eterogeneo e attento.

La stagione teatrale si era aperta il 21 novembre 2024 con “Un pianeta ci vuole”, uno spettacolo incentrato sul tema ambientale, portato in scena da Daniele Ronco e Ugo Dighero della compagnia Mulino ad Arte. Il 13 dicembre, all’interno del “Segmento Legalità”, è andato in scena “Matteotti (anatomia di un fascismo)” di Stefano Massini, interpretato da Ottavia Piccolo con l’accompagnamento dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Un’opera intensa che ha offerto al pubblico una riflessione storica e politica profonda.

Il 21 dicembre è stata la volta di Marina Massironi con “Ma che razza di Otello sei?”, una reinterpretazione moderna dell’opera shakespeariana scritta da Lia Celi, impreziosita dall’accompagnamento musicale dell’arpista Monica Micheli. Il 2025 si è aperto con “Storie sconcertanti” di Dario Vergassola il 30 gennaio, regalando una serata all’insegna dell’ironia e della satira sociale. A seguire, il 23 febbraio, “Se dicessimo la verità”, diretto da Emanuela Giordano, ha posto al centro della scena il tema della verità e della giustizia.

Accanto alla stagione serale, Chivasso ha ospitato anche una rassegna dedicata alle famiglie, “Il Paese del futuro”, che ha proposto sei spettacoli domenicali alle ore 16,00. Tra gli appuntamenti più apprezzati, “Enrichetta dal ciuffo” (8 dicembre 2024), “Variations” (12 gennaio 2025) e “Il paese senza parole” (9 febbraio 2025). La rassegna si concluderà in aprile con “Zampalesta u cane tempesta”.

Soddisfazione anche nelle parole del sindaco di Chivasso, Claudio Castello: «Il teatro è un viaggio nell’intimo umano, uno strumento prezioso di riflessione e conoscenza. Anche quest’anno abbiamo cercato di proporre un cartellone che coniugasse impegno civile e intrattenimento, grazie al “Segmento Legalità” e alla programmazione per famiglie. Il nostro obiettivo è offrire cultura di qualità a un pubblico sempre più vasto, in attesa del nuovo teatro cittadino, il cui cantiere procede verso il completamento».

La stagione teatrale di Chivasso ha confermato ancora una volta la città come punto di riferimento culturale, capace di attrarre grandi nomi della scena nazionale e di coinvolgere un pubblico appassionato e partecipe. Con l’entusiasmo già rivolto alla prossima edizione, il sipario si chiude su un anno teatrale ricco di emozioni, riflessioni e applausi. E, come ha sottolineato l’assessore Vitale, “Viva il teatro”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini

Il “grande” Teatro approda a Chivasso. Al Teatrino Civico spettacoli per famiglie e per bambini Una grande stagione teatrale, con  grandi nomi e spettacolo di grande coinvolgimento e innegabile spessore. Nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 21 ottobre l’assessore alla Cultura Gianluca Vitale ha presentato con entusiasmo il cartellone 2024/2025 del Teatrino Civico di Chivasso, […]

22/10/2024