CRISI AUTOMOTIVE IN PIEMONTE: PROPOSTE E PROGETTI DELLA CITTÀ METROPOLITANA

12/02/2025

Durante una seduta aperta dedicata alla crisi del settore automotive e alle sue ricadute sull’indotto territoriale, il Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, ha lanciato un messaggio di resilienza e collaborazione, sottolineando le potenzialità del territorio nonostante le difficoltà. “Il nostro è un territorio che attraversa una fase di transizione importante, che ci costringe a confrontarci con pericoli e sfide. Ma è anche un territorio che può tuttora contare su una vocazione e su un tessuto industriale di rilievo, su capacità imprenditoriali e su professionalità apprezzate a livello internazionale. Dobbiamo lavorare tutti insieme per far valere le nostre competenze e per cogliere nuove opportunità”.

Intervenendo nell’auditorium di Corso Inghilterra, Suppo ha evidenziato come la Città Metropolitana condivida le preoccupazioni degli amministratori locali per il futuro economico dei territori. Secondo lui, la storia di Torino e del suo distretto industriale testimonia una notevole resilienza, dimostrata in precedenti crisi e processi di trasformazione. L’obiettivo, ha affermato, è quello di mettere in sinergia le esperienze e le capacità progettuali – sia pubbliche che private – per creare le condizioni necessarie a nuovi insediamenti produttivi, sfruttando in particolare siti industriali dismessi e riqualificabili, in modo da evitare un ulteriore consumo di suolo.

La Consigliera metropolitana delegata allo sviluppo economico, Sonia Cambursano, ha richiamato l’attenzione sul ruolo centrale del settore automotive nell’economia torinese e piemontese. Secondo la stessa, l’automotive rappresenta l’ossatura su cui si è costruito lo sviluppo economico della regione: il Piemonte, infatti, contribuisce a circa un terzo della produzione nazionale, mentre l’83,5% delle imprese del settore è concentrato nel territorio metropolitano di Torino.

Cambursano ha sottolineato come il tessuto imprenditoriale locale sia caratterizzato da una prevalenza di micro, piccole e medie imprese – realtà che impiegano quasi due terzi dei lavoratori piemontesi – e che, proprio per la loro dimensione, risultano particolarmente vulnerabili agli shock economici. Per questo motivo, la Città Metropolitana si impegna a difendere il settore e a guidarne il rilancio, promuovendo un approccio integrato che unisca ricerca, formazione e mondo imprenditoriale, sia a livello nazionale che con partner europei, per attrarre fondi ed expertise.

Un esempio di questo impegno è il progetto pilota MetroPoLiS, che mira a sostenere le PMI locali, favorendone la digitalizzazione e l’innovazione di processo e di prodotto. Grazie alle risorse ministeriali messe a disposizione, sono stati finanziati 6 progetti di investimento per le imprese e 23 progetti infrastrutturali pubblici, mirati alla creazione di filiere produttive e alla collaborazione tra aziende, con particolare attenzione alla logistica, alla gestione e alla distribuzione delle merci.

Parallelamente, è in fase di redazione il Piano metropolitano per l’economia sociale, realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino. Tale piano punta a definire un nuovo modello di crescita che integri sviluppo economico, coesione sociale e tutela ambientale, valorizzando il ruolo dell’economia sociale come motore di resilienza e innovazione. “Le nostre funzioni di pianificazione territoriale e strategica sono gli strumenti con cui il livello metropolitano è in grado di generare i maggiori impatti. L’area metropolitana è una rete di territori e persone interconnesse, capace di promuovere una crescita collettiva ed equilibrata. È fondamentale che questa visione venga riconosciuta nei tavoli interistituzionali, affinché si possano affrontare le sfide della transizione socio-economica e trasformarle in opportunità di sviluppo”.

Il messaggio lanciato da Suppo e Cambursano evidenzia l’impegno congiunto delle istituzioni e degli attori locali per difendere e innovare l’ecosistema produttivo torinese, in un contesto di grandi sfide ma anche di importanti opportunità per il futuro del territorio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025