30/09/2024

Cronaca

Tragedia a Loano: un malore improvviso in mare stronca la vita a Loredana Tocco, ex fioraia di Corio

Corio Canavese

/
CONDIVIDI

Tragedia a Loano: un malore improvviso in mare stronca la vita a Loredana Tocco, ex fioraia di Corio

Una vacanza che doveva essere momento di relax si è trasformata in tragedia venerdì 20 settembre, quando Loredana Tocco, 58 anni, è morta improvvisamente a Loano, in Liguria, a causa di un malore improvviso che l’ha colpita mentre si trovava in spiaggia. Loredana, molto conosciuta a Corio per la sua lunga attività di fioraia, era in vacanza sulla Riviera ligure quando, intorno alle 12:30, è stata colta dal malessere nei pressi dei Bagni Sirena, sul lungomare Garassini. Un bagnino, accortosi di quanto stava accadendo, ha subito lanciato l’allarme. I soccorsi della Croce Rossa di Loano e dell’automedica del 118 sono intervenuti tempestivamente, ma nonostante i tentativi di rianimazione, per Loredana non c’è stato nulla da fare. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri e la Capitaneria di Porto per svolgere i necessari accertamenti.

Il dolore del marito Jack: “Dovevamo rivederci proprio quel giorno”

La notizia ha sconvolto la comunità di Corio e in particolare il marito di Loredana, Giacomino Picca Piccon, conosciuto da tutti come Jack. «Eravamo sposati dal 2015. L’avevo accompagnata a Loano una settimana fa e dovevo raggiungerla proprio quel giorno», ha raccontato con profondo dolore. «Purtroppo non c’è più». Jack ha ricordato con affetto il tempo trascorso insieme e l’amore che li univa, esprimendo la tristezza per quell’ultimo incontro mancato.

Un volto noto e amato a Corio

Loredana era una figura molto conosciuta e stimata a Corio, dove aveva gestito un negozio di fiori in via Claudio Chiesa per quasi vent’anni, fino a un anno e mezzo fa. Dal 2001, il suo negozio era diventato un punto di riferimento per le composizioni floreali, apprezzate durante le ricorrenze civili e le cerimonie organizzate dal Comune. Oltre alla sua attività commerciale, Loredana aveva partecipato attivamente alla vita sociale del paese, ricoprendo per dieci anni il ruolo di presidentessa della Pro Loco e collaborando con l’Associazione Commercianti.

La sua morte ha profondamente colpito la comunità di Val Malone, dove era considerata un vero e proprio pilastro. La sua dedizione e il suo spirito di servizio hanno lasciato un segno indelebile nei cuori dei suoi concittadini.

Una donna dal cuore grande

Loredana non era solo una professionista apprezzata, ma anche un’amica e confidente per molti. «Mia moglie era una persona squisita e mancherà a tutti coloro che l’hanno conosciuta», ha ricordato Jack con commozione. «Anche dopo il pensionamento, ha continuato ad aiutare il suo paese. Con il sorriso, accoglieva i clienti nel suo negozio, e tanti passavano a trovarla anche solo per parlare. Era sempre pronta ad ascoltare e donare serenità».

Ritiratasi a Case Meni, una piccola località di Corio, dopo aver chiuso l’attività, Loredana ha continuato a essere un punto di riferimento per la comunità. Il suo negozio era molto più di un semplice luogo di lavoro: era un punto d’incontro, dove si costruivano relazioni, si consolavano cuori affranti e si condividevano momenti di vita.

L’ultimo saluto e il commosso ringraziamento della famiglia

I funerali di Loredana Tocco si sono tenuti martedì 24 settembre nella parrocchiale di San Genesio, a Corio, alla presenza di tanti amici e conoscenti che hanno voluto darle l’ultimo saluto. La salma è stata poi tumulata nel cimitero del paese. Il marito Giacomino, la figlia Simona, la nipote Adele, la cognata Rosa e il figlio Luigi hanno espresso profonda gratitudine verso tutte le persone che hanno dimostrato vicinanza con parole di conforto e gesti di affetto in questo difficile momento.

La scomparsa di Loredana lascia un vuoto incolmabile, ma il ricordo del suo sorriso e della sua umanità resterà vivo nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata.

05/04/2025 

Cronaca

Piamprato, escursionisti in difficoltà a 2.500 metri di quota: recuperati con l’elicottero dei Vigili del Fuoco

Piamprato, escursionisti in difficoltà a 2.500 metri di quota: recuperati con l’elicottero dei Vigili del Fuoco […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Giallo a Leinì: cadavere in decomposizione ritrovato in un cascinale abbandonato da anni

Giallo a Leinì: cadavere in decomposizione ritrovato in un cascinale abbandonato da anni Ieri, venerdì 4 […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Ivrea, giovane soccorsa con lividi e in stato confusionale: si indaga su possibile caso di violenza

Ivrea, giovane soccorsa con lividi e in stato confusionale: si indaga su possibile caso di violenza […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Cuorgnè, operaio travolto mentre rifaceva la segnaletica stradale: ricoverato in ospedale a Ivrea

Cuorgnè, operaio travolto mentre rifaceva la segnaletica stradale: ricoverato in ospedale a Ivrea Un incidente sul […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy