A Ivrea Il Festival dello Sviluppo Sostenibile: l’importante ruolo delle imprese nella transizione ecologica

12/04/2024

Martedì 7 maggio, l’ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile avrà luogo a Ivrea, luogo emblematico del capitalismo italiano grazie alla presenza storica della Olivetti. Questo evento segna un momento significativo per riflettere sull’importante ruolo delle imprese nella trasformazione verso la sostenibilità.

La scelta di Ivrea come sede di apertura non è casuale. La città è stata testimone della nascita della Olivetti, un’azienda pionieristica che ha incarnato valori di responsabilità sociale d’impresa e benessere delle comunità locali. Tuttavia, nonostante la sua leadership nel settore dei computer, l’azienda ha fallito nel cogliere le opportunità del futuro, dimostrando quanto sia cruciale per le imprese essere lungimiranti e adattabili.

Questo errore della Olivetti riflette un’attuale sfida delle imprese: la comprensione della sostenibilità come parte integrante della strategia aziendale, piuttosto che come mero costo o tendenza temporanea. Per affrontare questa sfida, l’evento di apertura, dal titolo “Guardare al futuro per cambiare il presente: le imprese e la finanza davanti alla sfida della sostenibilità”, esplorerà i potenziali ostacoli che ancora impediscono una piena integrazione della sostenibilità nelle politiche industriali e nelle decisioni aziendali.
Protagonisti del mondo politico, imprenditoriale e della società civile si confronteranno sulle migliori pratiche e soluzioni concrete già presenti nell’economia italiana. L’obiettivo è elaborare proposte concrete per accelerare la transizione verso la sostenibilità e cogliere i benefici economici, sociali e ambientali che ne derivano.

Questo Festival si tiene in un momento cruciale per l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, pochi anni prima della sua scadenza. L’Italia, come molti altri paesi, deve intensificare gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030, come evidenziato nel Rapporto ASviS 2023.

Il Festival non si limita a Ivrea ma coinvolge l’intera Italia da Nord a Sud. Negli ultimi anni, anche grazie alle politiche europee, sempre più aziende italiane stanno integrando la sostenibilità nei loro modelli di business. Tuttavia, vi sono disparità tra le dimensioni delle imprese, con le grandi aziende che guidano il cambiamento mentre le piccole imprese rimangono indietro.
È cruciale notare che gli investimenti nella transizione digitale ed ecologica stanno già producendo notevoli ritorni economici, dimostrando che la sostenibilità può essere una fonte di valore aggiunto per le imprese.

L’evento, organizzato in collaborazione con Quinto Ampliamento e Confindustria Canavese e sostenuto da Andersen Italia, Message Spa Società Benefit e Infinityhub SpA Benefit, si terrà presso Officina H a Ivrea. L’ingresso sarà anche accessibile tramite streaming sui canali dell’ASviS, consentendo a un pubblico più ampio di partecipare e contribuire alla discussione sulla sostenibilità nelle imprese italiane.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025