Bilancio di Leinì, buone notizie per cittadini e commercianti. Nessun aumento delle tasse comunali

12/01/2024

Bilancio di Leinì, buone notizie per cittadini e commercianti. Nessun aumento delle tasse comunali

Il Consiglio Comunale di Leini ha concluso l’anno con l,’approvazione del bilancio preventivo durante l’ultima seduta del 27 dicembre. Questo passo gestionale cruciale consente all’amministrazione comunale di mantenere un controllo finanziario stabile senza ricorrere a misure provvisorie. Ma la vera buona notizia per i cittadini risiede nell’assenza di aumenti fiscali: la giunta guidata da Renato Pittalis ha confermato la sua politica di stabilità, mantenendo invariate le aliquote Imu, le agevolazioni e le esenzioni già in vigore nel 2022 e 2023, insieme all’addizionale Irpef che rimane all’0,08%.

Servizi a Domanda Individuale al Centro dell’Attenzione

Il bilancio preventivo si è concentrato anche sui servizi a domanda individuale, con un impegno a non apportare variazioni alle spese sostenute dai cittadini per una serie di servizi essenziali. Tra questi rientrano asilo nido comunale, soggiorni estivi per minori, pre-post scuola/attività parascolastiche, servizio di trasporto per anziani, Casa di Riposo, rilascio di fotocopie di documenti amministrativi, celebrazioni di matrimoni fuori sede istituzionale, uso di locali comunali per riunioni, mostre e convegni, servizio di refezione scolastica, soggiorni marini per anziani, teatro comunale e utilizzo di campi da calcio e del Palazzetto Maggiore.

La copertura finanziaria per il 2024 è stimata al 69,62%, prevedendo che il comune incassi circa due terzi dei costi dei servizi dalle tariffe applicate agli utenti. I costi previsti ammontano a circa 2.883.000 euro, mentre il comune si aspetta di raccogliere circa 2.007.000 euro.

Nota di Aggiornamento al Dup e Bilancio Preventivo: Pochi Correttivi per Chiudere l’Anno

Il Consiglio Comunale ha anche approvato la Nota di Aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (Dup) e il Bilancio Preventivo. L’assessore al Bilancio Marco Chiabrando ha dichiarato: “Abbiamo solo apportato alcuni correttivi, recependo la situazione attuale”. L’impegno per il diritto allo studio, l’adeguamento dei trasporti verso Caselle per il collegamento al Sistema Ferroviario Metropolitano, e il servizio civile con un terzo progetto si collocano tra le azioni significative della giunta. Chiabrando ha anche sottolineato l’iter diverso per l’approvazione del Bilancio di Previsione, seguendo le linee guida del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 luglio 2023. Il fondo cassa, che raggiunge i 12 milioni per il 2024, è stato enfatizzato come risultato significativo del lavoro svolto dall’amministrazione per garantire solidità economico-finanziaria al comune.

Nuovo Regolamento per i Dehors: Flessibilità e Sostenibilità

Nell’assemblea, è stato anche approvato il nuovo regolamento per i dehors, definendo le procedure burocratiche per l’autorizzazione, le tipologie e le modalità di collocazione. La novità consiste nella possibilità di collocare dehors e padiglioni non solo davanti all’ingresso e alle vetrine dell’esercizio, ma anche nelle “immediate vicinanze” in determinate condizioni.

Le tipologie distinte tra dehors, aperti e con concessione annuale, e padiglioni, chiusi o semichiusi, con concessione quinquennale, mirano a garantire flessibilità e sostenibilità per le attività commerciali del comune di Leini.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025