Progetto di marketing territoriale all’aeroporto di Caselle. Vacanze e lavoro i principali motivi di viaggio

10/05/2023

Progetto di marketing territoriale all’aeroporto di Caselle. Vacanze e lavoro i principali motivi di viaggio

Si è chiusa la prima fase del progetto sperimentale “Discover Turin”, promosso da Federalberghi Torino con il contributo di Camera di commercio di Torino sviluppato in collaborazione con Turismo Alpmed – Booking Piemonte e Weforguest in qualità di partner tecnologico per creare un ponte digitale tra turisti e territorio con la possibilità di profilare i viaggiatori in transito dagli aeroporti di Caselle e Orio al Serio. Nei sette mesi di attività della piattaforma – accessibile direttamente in aeroporto presso i digital touch point – sono state profilate alcune migliaia di turisti e di questi, nello scalo torinese, il 55% ha indicato le vacanze come motivo di viaggio, il 10% il lavoro/business (resto del campione: altro/non risponde).

Per quanto riguarda le nazionalità si conferma il trend che vede prevalere il turismo interno con un 21,4% di italiani, seguiti dai turisti del Regno Unito (20,9%), del Brasile (5,1%), degli Stati Uniti (5%) e della Francia (3,2%). Molto alta la percentuale – 80% – di turisti che ha accettato di ricevere informazioni e comunicazioni commerciali mirate successive al proprio soggiorno.

Incoraggianti anche i dati presso lo scalo lombardo di Orio al Serio dove il progetto ha coperto solo un mese di attività. Tra i motivi prevale ancora la vacanza con l’80% del campione. Diversa, in parte, la classifica della provenienza con Italia e Regno Unito ai primi posti, rispettivamente con 17,1% e 8.7%, seguiti da GermaniaRomania Stati Uniti. Anche in questo caso è molto alta la percentuale di utenti che hanno accettato di ricevere comunicazioni, quasi il 75%.

Discover Turin, ideato e promosso da Federalberghi Torino, ha come obiettivo la profilazione dei turisti in transito dai due aeroporti al fine di veicolare informazioni mirate, scontistica e agevolazioni da utilizzare sia durante la permanenza sul territorio torinese, sia in un secondo momento realizzando così una fidelizzazione del turista.

Mediante l’accesso ai digital touch point di Turismo AlpMed – Booking Piemonte presenti nei due scali, i turisti potevano registrarsi, beneficiare di una connessione wi-fi gratuita e ricevere, da subito, contenuti e proposte targettizzate per vivere al meglio la propria esperienza sul territorio.

Il progetto, conclusa la fase sperimentale, risulta ormai avviato e ha incontrato l’interesse sia degli utenti, sia di imprese locali che hanno dimostrato la propria collaborazione e di alcuni Enti che si sono mostrati interessati ad approfondire il progetto al fine di valutare una loro possibile partecipazione. L’obiettivo è ora di coinvolgere sempre più partner, istituzionali e commerciali, per ampliare l’offerta turistica e promozionale.

“Crediamo molto in questo progetto e siamo felici che la prima fase si sia positivamente conclusa perché il futuro del turismo è sempre più ‘tailor  made’ e l’utente medio chiede di vivere, nei limiti del possibile, esperienze esclusive – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – acquisendo maggiori informazioni sui turisti in transito presso i due aeroporti possiamo conoscere meglio il cliente, le sue necessità e i suoi interessi per poter offrire proposte commerciali e contenuti mirati sul singolo utente, fruibili da subito.

L’acquisizione di una grande mole di dati, oltre a fornirci un piccolo ma significativo identikit del turista, ci consente poi di fidelizzarlo inviandogli offerte e proposte anche una volta che sarà tornato a casa, per incentivarlo a visitare nuovamente la nostra destinazione”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025