Il circuito “Organalia” riparte sabato 6 maggio da San Maurizio Canavese nel segno di Antonio Vivaldi

28/04/2023

Il circuito “Organalia” riparte sabato 6 maggio da San Maurizio Canavese nel segno di Antonio Vivaldi

Riparte nel mese di maggio dal Canavese e dal Ciriacese la rassegna concertistica Organalia, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. Il primo concerto del 2023 è in programma sabato 6 maggio a San Maurizio Canavese, mentre l’ultimo si terrà l’8 ottobre, per un totale di 35 appuntamenti nei mesi di maggio, giugno, luglio, settembre e ottobre. I concerti programmati nel mese di maggio saranno sette e si terranno, oltre che a San Maurizio Canavese, a Chivasso, a Barone Canavese, a San Carlo Canavese, a Ciriè, a Pavone Canavese e a Volpiano.

Il concerto inaugurale di sabato 6 maggio alle 21 nell’antica chiesa plebana di San Maurizio Canavese sarà interamente dedicato ad Antonio Vivaldi, con la partecipazione della soprano Cristina Mosca e dell’Ensemble Andromeda. La serata proporrà arie, recitativi e musica strumentale che di volta in volta faranno da eco o da contraltare a quella vocale. Sarà presentato il compact disc Elegia Classics (Elecla 23093) sul quale sono stati registrati tutti i brani del programma, che sarà aperto dall’aria “Amato ben tu sei la mia speranza” tratta dal dramma per musica “La verità in cimento”. A seguire il “Concerto in Re minore RV565 opera 3 numero 11” per due violini, violoncello e orchestra, l’aria “Sposa son disprezzata” dal dramma per musica “Bajazet”, il Concerto in Sol maggiore per archi e basso continuo “alla rustica”, l’aria “Alma oppressa” tratta dal dramma “La fida ninfa”, il Concerto in Re maggiore per violino e orchestra RV230, le arie “Un raggio di speme” dal dramma “Orlando Furioso” e “Tornar voglio al primo ardore” dal dramma “Arsilda Regina di Ponto” e infine il Concerto in La minore per due violini e orchestra RV522 opera 3 numero 8.

Il concerto è realizzato grazie al sostegno dell’Unione dei Comuni del Ciriacese e basso Canavese e del Comune di San Maurizio Canavese, in collaborazione con l’associazione Amici di San Maurizio e con l’Accademia Corale Stefano Tempia. Il pubblico potrà accedere a partire dalle 20,30 con offerta libera.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI DEL MESE DI MAGGIO

Il concerto “Splendori del Barocco” è in programma mercoledì 10 maggio alle 21 nella chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario a Chivasso, in occasione del centenario della nascita del primo parroco, don Giovanni Fluttero. Protagonista sarà ancora l’Ensemble Andromeda con l’organista Luca Benedicti, con un programma interamente barocco, costruito intorno ad alcuni concerti per organo e orchestra di Georg Friedrich Händel. Il programma comprende anche composizioni di Johan Sebastian Bach, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Bernardo Pasquini. Il concerto è organizzato in collaborazione con il circuito concertistico Chivasso in Musica.

Il terzo appuntamento, intitolato “Atmosfere del passato per voce e organo”, è fissato per venerdì 12 maggio alle 21 nella chiesa parrocchiale di Barone Canavese, dove si esibiranno due musicisti canavesani, l’organista Sandro Frola e il mezzosoprano Elisa Barbero. Il programma per organo e voce proporrà brani di Georg Friedrich Händel, Wolfgang Amadeus Mozart, Vladimir Vavilov, Giovanni Quirici, Astor Piazzolla, César Franck, Andrea De Giorgi, Pietro Magri, Franz Schubert, Angelo Burbatti e di un anonimo del XIX secolo. Il concerto è organizzato in collaborazione con i Lions Club di Caluso e Candia Lago.

Nel quarto concerto, programmato per sabato 13 maggio alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo a San Carlo Canavese, sarà presentato il CD di Elegia Classics dedicato a César Franck e alla sua Messe solennelle opera 12 in La maggiore, interpretato da tre musicisti, altrettanti cantanti e dal coro Eufoné, diretti da Alessandro Ruo Rui. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Lions Valli di Lanzo.
Nel Duomo di Cirié venerdì 19 maggio alle 21 il Consort Tempia diretto da Luigi Cociglio e l’organista Luca Benedicti proporranno il concerto “British Landscape” dedicato ai compositori britannici Thomas Tallis, John Bennet, John Downlad, William Bird, Ralph Vaughan Williams, Orlando Gibbons, Henry Purcell, William Ralph Driffil, Benjamin Britten e al compositore tedesco naturalizzato britannico Georg Friedrich Händel.

Sabato 20 maggio alle 21,00 nella chiesa parrocchiale di Pavone Canavese l’organista Marco Limone e la Corale Roberto Goitre diretta da Corrado Margutti presenteranno un concerto dedicato alla musica organistica della prima metà dell’Ottocento in Italia caratterizzata da stilemi bandistico-teatrali, accostata a brani corali del periodo romantico. Gli autori proposti saranno Vincenzo Antonio Petrali, Franz Schubert, Johannes Brahms, Anton Bruckner, Franz Liszt, Felix Mendelssohn e Joseph Gabriel Rheinberger.

Sabato 27 maggio alle 21,00 nella chiesa della Confraternita a Volpiano l’organista pavese Simone Alberto Quaroni e il coro Imago Vocis diretto da Marcella Tessarin ed espressione dell’istituto musicale Lodovico Lessona di Volpiano, terranno un concerto intitolato “Echi dal XIX secolo”. La serata sarà preceduta, martedì 16 maggio alle 15,30 nella stessa chiesa, da una lezione-concerto con la partecipazione dell’organista parrocchiale Fabio Abbà e del direttore artistico di Organalia, in collaborazione con l’Unitre di Volpiano. Le musiche scelte per il concerto sono di Giovanni Morandi, Edvard Grieg, Johannes Brahms, Felix Mendelssohn, Padre Davide Da Bergamo, Camille Saint Saens, Wilhelm Peterson-Berger, Jean Sibelius, Francesco Almasio, Cirillus Kreek, Nikolay Kedrov, Polibio Fumagalli, Giorgio Federico Ghedini e William Levi Dawson.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino La storia di Riccardo Gresino, musicista originario di Favria, in Canavese, è la dimostrazione di come il talento, unito a determinazione e lavoro, possa superare le difficoltà logistiche e conquistare palcoscenici internazionali. A 33 anni, Gresino vive e lavora a Los Angeles, dove […]

19/01/2025

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow I Santi Francesi, il celebre duo musicale canavesano composto dal frontman Alessandro De Santis e dal producer Mario Francese, hanno portato il loro talento sul piccolo schermo partecipando a GialappaShow, andato in onda su TV8 lunedì 25 novembre 2024. La puntata, condotta dall’irriverente Mago Forest […]

29/11/2024

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle”

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle”

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle” Un successo tutto chivassese al torneo di “Ballando con le Stelle”, il popolare show televisivo di Rai 1 condotto da Milly Carlucci. I protagonisti sono due giovani ballerini originari di Chivasso, Sophia Berto e Nikita Perotti, che hanno conquistato il […]

17/12/2023

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi”

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi”

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi” È un sogno che si avvicina alla realtà per i Santi Francesi, la band canavesana che ha conquistato il pubblico di X-Factor nel 2022. Il duo, composto da Alessandro De Santis (voce, chitarra) e Mario Francese (tastiere, synthesizer, […]

13/11/2023

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento I seminari di approfondimento musicale sono iniziati sabato 14 ottobre presso l’associazione Liceo Musicale di Rivarolo con il tema della musica antica: fraseggio, armonia, stile e quindi improvvisazione su alcuni standards rinascimentali. Gli allievi scelti fra le classi di flauto di Bruna […]

16/10/2023

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara Da oggi, venerdì 1° settembre, tra le opere d’arte che si possono ammirare a Palazzo Santa Chiara va ad aggiungersi “Mulieri Ignotae” del pittore Cesare Tubino. La tela del 1925, che raffigura una donna straziata dal […]

01/09/2023

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico Dal 28 agosto al 3 settembre si terrà a Rivarolo Canavese il Corso Internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico, una manifestazione che offre ai giovani musicisti l’occasione di approfondire lo studio dello strumento e della musica da camera, confrontarsi con altri talenti e esibirsi […]

28/08/2023

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza Da Castellamonte a Faenza, la ceramica è anche solidarietà: la 62ma edizione della mostra della ceramica parla come sempre Canavesano, ma quest’anno ha l’accento dell’Emilia Romagna. La decisione di un gesto concreto di solidarietà per Faenza – centro […]

18/08/2023

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza Da Castellamonte a Faenza, la ceramica è anche solidarietà: la 62ma edizione della mostra della ceramica parla come sempre Canavesano, ma quest’anno ha l’accento dell’Emilia Romagna. La decisione di un gesto concreto di solidarietà per Faenza – centro […]

18/08/2023