Motori a diesel e a benzina al bando entro il 2035. Fava (Fi): “Devastante per il comparto automotive”

16/02/2023

Motori a diesel e a benzina al bando entro il 2035. Fava (Fi): “Devastante per il comparto automotive”

Il Parlamento dell’Unione Europea ha votato in via definitiva lo stop alla vendita delle auto a diesel e benzina dal 2035. Una misura che è stata bocciata da tutti i partiti di Centrodestra e che mette a repentaglio l’intera filiera dell’automotive.

“Io mi chiedo se chi ha votato a favore di questa direttiva si sia fermato anche solo un attimo a riflettere sulle implicazioni che lo stop ai motori termici comporterà – commenta il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Fava –. Tanto per cominciare, ci rendiamo conto dell’impatto economico per il Paese che avrà la realizzazione di una rete di produzione e distribuzione dell’energia necessaria per alimentare un parco auto solo elettrico? Per non parlare dei costi delle auto stesse, allo stato attuale del tutto fuori portata per la maggior parte delle famiglie. E visto che questa follia è stata portata avanti per questioni ambientali, ci rendiamo conto dell’impatto che ha la produzione delle auto elettriche e lo smaltimento delle batterie al litio, che attualmente per il 95% finisce in discarica? Tutte domande che gli europarlamentari del Pd ovviamente non si sono posti, dimostrando una volta di più il loro scollamento dalla realtà e la loro lontananza dai bisogni e dalle necessità della gente”.

Il rischio, sottolinea Mauro Fava, è che la svolta green imposta dall’Europa abbia pesanti effetti a livello sociale, oltre che economico.

“Il Ceo di Toyota, Akio Toyoda, recentemente ha ammonito sul rischio di trasformare l’auto in ‘un fiore sul cocuzzolo di una montagna’, intendendo l’impossibilità per la maggior parte della popolazione di poter in futuro accedere ad un bene oggi considerato di uso comune – continua Fava – Restringere drasticamente la platea di possibili acquirenti avrà un pesante effetto negativo su tutta la filiera, a cominciare dalle fabbriche di produzione della componentistica per arrivare alla rete commerciale, con migliaia e migliaia di posti di lavoro messi a rischio, anche in Canavese. Basti pensare che tutto il distretto torinese dell’auto, compreso l’indotto, conta 700 aziende con 60mila persone occupate e un fatturato di 17 miliardi di euro l’anno”.

“Invece di puntare tutto sull’elettrico, una tecnologia che non è soddisfacente proprio in termini ecologici, per non parlare dei problemi energetici che comporta, sarebbe bene puntare con decisione sui bio-carburanti e sull’idrogeno, che ci consentirebbero di continuare a sviluppare i motori termici per i quali siamo un’eccellenza, invece di consegnarci mani e piedi al predominio cinese delle batterie al litio”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025