Storico Carnevale di Ivrea: aranceri e componenti parteciperanno alla copertura delle spese

07/11/2022

Alla luce delle conseguenze della pesante congiuntura economica che ha colpito il bilancio comunale, tutte le Componenti e le squadre di aranceri comparteciperanno alla copertura dei costi di gestione del Carnevale 2023 attraverso un contributo di solidarietà straordinario.

Lo Storico Carnevale di Ivrea è una festa popolana dietro la quale si cela un’importante macchina organizzativa. La manifestazione ha registrato negli anni un forte incremento del numero dei suoi attori protagonisti, primi fra tutti gli aranceri, e parallelamente ha visto crescere in modo esponenziale i costi di gestione, in particolare per quanto concerne l’attuazione delle recenti norme del Piano Sicurezza.

“A tutto ciò, purtroppo, si è aggiunta una pesante congiuntura economica che ha avuto come conseguenza una drastica riduzione dei finanziamenti pubblici e degli investimenti privati necessari all’organizzazione del Carnevale – spiegano alla Fondazione dello Storico Carnevale -. In particolare, le attuali tensioni geopolitiche hanno avuto come conseguenza diretta un pesante aggravio dei bilanci delle amministrazioni locali, e tra queste non fa eccezione il Comune di Ivrea. In conseguenza di ciò le squadre di aranceri e tutte le Componenti con senso di responsabilità hanno accolto l’invito dell’amministrazione comunale a partecipare, tramite un contributo di solidarietà straordinario, alla copertura di parte dei costi che saranno necessari per la realizzazione della nostra festa così come siamo abituati a conoscerla”.

Le squadre di aranceri a piedi, gli aranceri sui carri ed i conducenti dei carri hanno scelto di offrire un contributo individuale per ogni iscritto, mentre le restanti Componenti parteciperanno con un importo forfettario. Dichiara Piero Gillardi Presidente della Fondazione dello storico carnevale di Ivrea: “La risposta pronta e positiva delle componenti all’appello lanciato dall’Amministrazione comunale dimostra – se ancora ve ne fosse bisogno – quanto sia forte l’attaccamento di queste associazioni alla nostra manifestazione. Questo unitamente ad una serie di iniziative che Fondazione attuerà per ridurre i costi generali consentirà lo svolgimento della manifestazione”.

“Esprimo tutta la mia soddisfazione per come lo spirito di sacrificio ed il buon senso da parte di tutti gli attori del nostro Storico Carnevale ci abbiano consentito di ripartire con l’organizzazione della prossima edizione. Un grande apprezzamento a tutti coloro che hanno voluto e saputo, con l’attenta regia della Fondazione, arrivare al raggiungimento di questo accordo” ha commentato Stefano Sertoli Sindaco di Ivrea.

Sulla medesima lunghezza d’onda è Elisabetta Piccoli, vicesindaco e Assessore alle Finanze del Comune di Ivrea: “A nome mio e di tutta l’Amministrazione vanno i ringraziamenti alle Componenti dello Storico Carnevale di Ivrea per il contributo di solidarietà straordinario e alla Fondazione per il prezioso supporto. Ho apprezzato anche molto lo spirito di collaborazione che si è venuto a creare in nome del nostro importante e amatissimo Carnevale”.

“Le componenti dello storico carnevale di Ivrea, con la doverosa responsabilità richiesta dalla grave situazione economico sociale che stiamo vivendo, hanno accolto con favore l’invito a contribuire con proprie risorse economiche alle spese necessarie per l’organizzazione dell’edizione carnevalesca del 2023” conclude Paolo Diane presidente dell’Associazione delle Componenti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025