Agliè, il presidente nazionale Carlo Bonomi all’assemblea annuale di Confindustria Canavese

11/10/2022

“Cambia-Menti” questo il titolo scelto da Confindustria Canavese per la sua Assemblea pubblica che si è svolta oggi, lunedì 10 ottobre, presso il salone comunale F. Paglia ad Agliè. L’incontro ha voluto costituire un momento di riflessione sui cambiamenti da porre in atto per supportarne la crescita delle imprese e talvolta anche per garantirne la sopravvivenza. Oggi, più che mai, infatti, le imprese vedono sovrapporsi alle consuete tematiche organizzative e gestionali, una serie di incognite e preoccupazioni inaspettate che possono trasformarsi in grandi sfide e interessanti opportunità. Sfide e opportunità intorno alle quali è giusto raccogliere proposte, ma anche porre alcuni inevitabili interrogativi. Confindustria Canavese ha chiamato a raccontare la propria visione del cambiamento autorevoli esponenti del mondo accademico, industriale, agricolo e del lavoro.

Dopo i saluti istituzionali, il past president di Confindustria Canavese, Patrizia Paglia, ha dato il via ai lavori della giornata presentando il volume di Marco Peroni “Maestria canavesana” dedicato al nostro territorio: un’opera che l’Associazione ha voluto supportare e donare a tutti i partecipanti in Assemblea perché ritiene che abbia il grande pregio di riuscire a raccontare in maniera singolare e affascinante il Canavese e gli uomini e le donne protagonisti della sua evoluzione.

La Paglia ha poi passato simbolicamente il testimone al neopresidente Paolo Conta, eletto lo scorso 16 settembre in occasione dell’Assemblea privata dei Soci. Conta nella sua relazione ha delineato la scelta e l’importanza del titolo dell’Assemblea, “Cambia-Menti”, ovvero la necessità di difendere l’oggi ma di pensare insieme alle strategie del domani. “Oggi stiamo mettendo in campo energie e competenze per arginare l’emergenza generata principalmente dal caro energia e materiali.  Sappiamo cosa fare nelle nostre imprese perché le conosciamo bene e sono parte della nostra vita, e lo stiamo già facendo con coraggio. Il futuro è incerto, ricco di insidie,” ha commentato Conta “ma grandi cambiamenti portano anche grandi opportunità, e dobbiamo prepararci al meglio per individuarle e sfruttarle e fare in modo che generino valore aggiunto per il nostro territorio. In un mondo sempre più complesso, fattori fondamentali perché ciò avvenga saranno la contaminazione di competenze e di idee attraverso l’associazionismo attivo ad ogni livello, locale, regionale, nazionale, ma il contributo dovrà allargarsi a tutti gli attori del territorio.”

I successivi interventi dei relatori hanno poi fornito interessanti visioni sui cambiamenti di quattro temi chiave dell’incontro. Innanzitutto, il lavoro. Quali saranno gli andamenti del mercato del lavoro e le strategie da mettere in atto, le competenze da sviluppare e rafforzare per essere pronti in un mondo in continua e veloce evoluzione? Sono questi alcuni dei quesiti che Andrea Malacrida, Amministratore Delegato di Adecco Italia e autore del libro “Immaginare il Lavoro – Il mondo di ieri, le sfide di domani”, ha provato a tracciare durante il suo intervento.

Insieme a Giuliana Mattiazzo, Vicerettore per il trasferimento tecnologico del Politecnico di Torino, si è, invece, riflettuto sulla rivoluzione energetica. Nel corso della sua relazione la Mattiazzo ha raccontato come dalla ricerca si è passati alla creazione di impresa nel settore delle rinnovabili e, più in particolare, nella settore della generazione di energia dalle onde del mare. Un esempio, come tanti altri, che pone al centro la necessaria azione sinergica tra la manifattura e le nuove tecnologie digitali per lo sviluppo di prodotti high tech.

Giulio Bonazzi, Presidente e AD di Aquafil, si è invece concentrato sul tema dell’economia circolare, che per decenni è stata dai più ignorata o considerata “un settore di nicchia”. Aquafil, azienda leader nella produzione e distribuzione di poliammide 6 in tutto il mondo, da molti anni ha intrapreso un percorso che vede nella sostenibilità e nell’economia circolare il fulcro dei propri valori e della propria strategia di sviluppo. Giulio Bonazzi ha raccontato l’impegno quotidiano per l’eccellenza e la crescita responsabile alla base di tutto l’operato aziendale.

Forte e “circolare” è anche la connessione che lega l’agricoltura alla manifattura: Massimiliano Giansanti, Presidente nazionale di Confagricoltura, ha parlato di questa tematica. Egli ha ricordato come l’intero sistema delle imprese si sia improvvisamente trovato a dover far fronte comune: un aumento senza precedenti dei costi di produzione che rischia di compromettere i normali cicli produttivi. Secondo Giansanti, anche nei momenti più bui, non bisogna smettere a guardare al bagliore del domani: ricerca e innovazione possono fornire nuove soluzioni a vecchi problemi, soprattutto cogliendo l’opportunità di rafforzare un sistema di economia circolare, offerto dal lungimirante quanto periglioso processo di transizione ecologica, in quest’era di cambiamenti.

Al termine degli interventi dei quattro ospiti ha preso la parola il presidente nazionale Carlo Bonomi al quale è stata affidata la conclusione dei lavori.  Bonomi ha dichiarato che le imprese italiane hanno fatto il possibile e l’impossibile, hanno investito in ricerca e innovazione. Egli ha affermato che il periodo ora è complesso e richiede unità, serietà e responsabilità da parte dei nostri organi di Governo. Confindustria chiede interventi immediati e misure importanti e condivise per rivedere il mercato dell’energia. Perché senza industria non c’è Italia.

Confindustria Canavese ha tra le proprie prerogative quella di creare visioni, delineare scenari e accendere nell’animo dei propri Associati la voglia di mantenere alto lo sguardo verso il futuro: perché per sapere dove andare bisogna guardare lontano. La speranza di Confindustria Canavese è quella di avere in parte contribuito, grazie ai vari interventi dell’Assemblea, a fare in modo che le imprese siano sempre più preparate ad affrontare al meglio i tanti cambiamenti che caratterizzeranno il nostro futuro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025