Rivarolo Canavese: il Salotto del Novecento rivela il talento di giovanissimi musicisti

10/10/2022

Si è svolto domenica 9 ottobre il secondo appuntamento della prima rassegna “Il Salotto Culturale della Cicala” organizzata da “LeMus Edizioni musicali” in collaborazione con l’Associazione “Liceo Musicale di Rivarolo”. Mattatrice come sempre istrionica del pomeriggio è sicuramente la mente della rassegna, Alice Fumero che racconta l’esperienza in questo modo: “I giovani allievi dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo si sono esibiti in un concerto pieno di atmosfere ‘impressioniste’, di ritmi travolgenti e malinconiche melodie. Un programma straordinario che ha emozionato e sorpreso il tanto pubblico che non si è fatto spaventare dalla pioggia. Abbiamo pensato a questi tre primi appuntamenti del Salotto della Cicala per dare l’opportunità ai giovani talenti di esibirsi ed esprimersi, ma sono diventati anche un’occasione speciale per il pubblico di godere del loro entusiasmo contagioso, della loro freschezza capace di regalare davvero un bellissimo senso di speranza”.

In effetti i ragazzi che si sono esibiti hanno saputo intrattenere magistralmente il pubblico con tutto il loro giovane talento musicale in una narrazione di un periodo storico, quello del Novecento francese, che li ha fortemente ispirati anche in improvvisazioni del tutto personali.

Il pianismo descrittivo di Debussy e Fauré è stato suonato da Andrea Capocefalo e Alessia Petrocca già conosciuti nel primo appuntamento e da Elisabetta Mollo: diciannovenne di Favria, allieva di Sonia Magliano, ha al suo attivo diverse partecipazioni in eventi e rassegne locali alternando la sua formazione classica con il piacere dell’improvvisazione sempre con la grande attenzione alla solida preparazione didattica che l’ha portata a conseguire alcune certificazioni strumentali e teoriche per il corso di formazione di base presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria.

I flautisti presenti, tutti allievi di Bruna Querio, sono stati Irene Bianco, Federica Castiello, Federico Chiapusso, Luisa Monteu Fassiot e Sem Panero: una media di diciassette anni a testa provenienti da Rivara, Favria, Pont e San Giusto. Tutti fortemente impegnati sia in qualità di solisti sia in questo nuovo assieme di flauti nonché in formazioni cameristiche con accompagnamento di pianoforte in numerosi progetti musicali e seriemente rivolti alla carriera professionale con al loro attivo diverse certificazioni conservatoriali ottenute con risultati eccellenti.

Sorpresa del pomeriggio è stata la formazione vocale diretta da Daniela Camoletto che ha presentato il “Tatum ergo” di Fauré. L’esibizione si è concentrata sulle splendide voci di Elisa Riassetto e Valentina Merlo selezionate fra le coriste dell’associazione, la prima decisamente impegnata come cantante pop con al suo attivo partecipazioni in concorsi a livello nazionale che la porteranno a duettare sabato 15 ottobre al Teatro di Monza e la seconda protagonista indiscussa del progetto sulla legalità che ha portato all’incisione del CD “Ricomincio da me … e da voi” e che l’ha vista esibirsi anche al salone della cultura di Milano bambina di appena 12 anni nel 2017.

Ancora sorprese da parte dei giovani talenti canavesani saranno presentate al terzo e ultimo appuntamento della rassegna previsto per domenica 16 ottobre con in programma la musica strumentale degli operisti e che faranno conoscere più nel particolare i flautisti Federica Castiello e Sem Panero.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino

Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino La storia di Riccardo Gresino, musicista originario di Favria, in Canavese, è la dimostrazione di come il talento, unito a determinazione e lavoro, possa superare le difficoltà logistiche e conquistare palcoscenici internazionali. A 33 anni, Gresino vive e lavora a Los Angeles, dove […]

19/01/2025

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow

Canavese: i “Santi Francesi” ospiti in Tv nella trasmissione GialappaShow I Santi Francesi, il celebre duo musicale canavesano composto dal frontman Alessandro De Santis e dal producer Mario Francese, hanno portato il loro talento sul piccolo schermo partecipando a GialappaShow, andato in onda su TV8 lunedì 25 novembre 2024. La puntata, condotta dall’irriverente Mago Forest […]

29/11/2024

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle”

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle”

Chivasso: i giovanissimi ballerini Sophia e Nikita trionfano su Rai1 a “Ballando con le stelle” Un successo tutto chivassese al torneo di “Ballando con le Stelle”, il popolare show televisivo di Rai 1 condotto da Milly Carlucci. I protagonisti sono due giovani ballerini originari di Chivasso, Sophia Berto e Nikita Perotti, che hanno conquistato il […]

17/12/2023

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi”

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi”

Canavese: i “Santi Francesi” approdano al Festival di Sanremo tra i “Giovani” con la canzone “Occhi Tristi” È un sogno che si avvicina alla realtà per i Santi Francesi, la band canavesana che ha conquistato il pubblico di X-Factor nel 2022. Il duo, composto da Alessandro De Santis (voce, chitarra) e Mario Francese (tastiere, synthesizer, […]

13/11/2023

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento

Rivarolo Canavese, fucina d’arte: al Liceo musicale sono iniziati i corsi di approfondimento I seminari di approfondimento musicale sono iniziati sabato 14 ottobre presso l’associazione Liceo Musicale di Rivarolo con il tema della musica antica: fraseggio, armonia, stile e quindi improvvisazione su alcuni standards rinascimentali. Gli allievi scelti fra le classi di flauto di Bruna […]

16/10/2023

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara

Donata al Comune di Chivasso una tela di Cesare Tubino. Si arricchisce la galleria d’arte di Palazzo S. Chiara Da oggi, venerdì 1° settembre, tra le opere d’arte che si possono ammirare a Palazzo Santa Chiara va ad aggiungersi “Mulieri Ignotae” del pittore Cesare Tubino. La tela del 1925, che raffigura una donna straziata dal […]

01/09/2023

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico

Rivarolo Canavese ospiterà il corso internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico Dal 28 agosto al 3 settembre si terrà a Rivarolo Canavese il Corso Internazionale di perfezionamento pianistico e cameristico, una manifestazione che offre ai giovani musicisti l’occasione di approfondire lo studio dello strumento e della musica da camera, confrontarsi con altri talenti e esibirsi […]

28/08/2023

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza Da Castellamonte a Faenza, la ceramica è anche solidarietà: la 62ma edizione della mostra della ceramica parla come sempre Canavesano, ma quest’anno ha l’accento dell’Emilia Romagna. La decisione di un gesto concreto di solidarietà per Faenza – centro […]

18/08/2023

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza

La mostra della Ceramica avrà luogo dal 19 agosto all’11 settembre nel segno della solidarietà per Faenza Da Castellamonte a Faenza, la ceramica è anche solidarietà: la 62ma edizione della mostra della ceramica parla come sempre Canavesano, ma quest’anno ha l’accento dell’Emilia Romagna. La decisione di un gesto concreto di solidarietà per Faenza – centro […]

18/08/2023