Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte: Andrea Notari riconfermato presidente

23/09/2022

Il Consiglio Regionale della Federazione Regionale dei Gruppi Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte, riunitosi il 22 settembre 2022, a Torino, presso il Palazzo della Luce, ha rinnovato il mandato presidenziale per il biennio 2022-2024 a Andrea Notari, 32 anni, della Notarimpresa SpA di Novara ed appartenente al Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Novara Vercelli Valsesia. L’attività della rinnovata Presidenza si concentrerà sui temi della Digitalizzazione, dell’Education, dell’Internazionalizzazione e del Turismo e Cultura.

Alla riunione elettiva hanno partecipato il Presidente di Confindustria Piemonte, Marco Gay, e il Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Riccardo Di Stefano. Oggi, 23 settembre, la Federazione Regionale dei Gruppi Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte ha organizzato, dalle ore 9,30, presso il Palazzo della Luce di Torino (Via Antonio Bertola, 40), la decima edizione del Forum biennale “Le Innovazioni necessarie – UmanaMente”.

L’obiettivo del convegno, divenuto un appuntamento di primaria importanza per il Movimento nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, è l’analisi delle potenzialità, delle risorse del sistema economico piemontese ed italiano e delle innovazioni necessarie per fronteggiare validamente il futuro delle Imprese nel mercato nazionale ed internazionale. Nel corso del forum esponenti del panorama economico e finanziario italiano e regionale interverranno per discutere su come le competenze del futuro, le nuove tecnologie e le trasformazioni e i cambiamenti dell’ambiente possano essere le prossime leve per il rilancio.

I lavori si sono aperti con i saluti di Andrea Notari, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte, e Marco Gay, presidente di Confindustria Piemonte. Seguiranno gli interventi di Massimo Temporelli (TheFabLab), Guido Saracco (Politecnico di Torino), Silvio Micali (MIT di Boston), Antonio Gusmini (Banca Mediolanum), Massimiliano De Martino (Gruppo Del Barba – Cerved), Alessandra Gritti (TIP Tamburi Investment Partner), Tiziana Beghin (Parlamento europeo) e Maurizio Marrone (Regione Piemonte). L’intervento conclusivo sarà affidato al Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Riccardo Di Stefano. I lavori saranno coordinati da Mario Moroni.

Andrea Notari, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte, ha dichiarato: “Comprendere le innovazioni necessarie a renderci protagonisti del nostro futuro è da sempre l’obiettivo principale del Forum organizzato dai Giovani Industriali piemontesi. Quest’anno abbiamo composto un panel di grande valore per discutere di innovazione, competenze, finanza e politica, nella convinzione che si trattino di componenti, da saper sfruttare, ugualmente importanti per assicurare lo sviluppo e la competitività delle imprese e del sistema economico piemontese nei prossimi anni”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025