Candia: il livello dell’acqua mai così basso. Affiorano i massi. Fotografo rimane intrappolato nel fango

20/09/2022

Una situazione che non ha precedenti: il livello dell’acqua nel lago di Candia è così basso che un fotografo è rimasto impantanato nel fango ed è stato liberato dall’intervento dei Vigili del fuoco. È accaduto lo scorso sabato e a darne ufficialmente notizia è il sindaco Mario Mottino sulla pagina social del Comune. Parte del lago si è trasformata in palude: e lì è rimasto intrappolato il fotografo che si è incautamente avventurato in mezzo alla fanghiglia che ha sostituito l’acqua che un tempo lambiva le rive.

Si è reso necessario l’intervento dei Vigili del fuoco per liberarlo. In considerazione delle pericolosità, il sindaco di Candia Mario Mottino ha emesso un’ordinanza che si vieta l’ingresso nell’area incriminata. Con ogni probabilità il fotografo non si è accorto dei divieti e la zona paludosa gli ha impedito di tornare a riva. Fortuna ha voluto che nei pressi si trovassero alcune persone che hanno chiamato i soccorsi. Nei prossimi giorni il primo cittadino emetterà un’altra ordinanza con la quale si vieta l’ingresso anche in zona paludetta e nel percorso natura Traversaro.

“Per rispetto dei cittadini di Candia, dei fruitori del lago, dei pescatori, delle Federazioni e Società sportive, per le attività commerciali, ma anche dei tanti visitatori e amici del nostro Canavese, preoccupati per l’anomalo e persistente abbassamento del lago, desideriamo fornire alcune precisazioni, assicurando che adotteremo quanto necessario per la tutela e la salvaguardia del nostro lago, dello sport, del turismo, della pesca e dell’ambiente – scrive il sindaco Mario Mottino -. Il livello del lago è sceso di 130 centimetri (dato ufficiale). La società canottieri per poter allestire il campo gare ha dovuto noleggiare gru e passerelle per spostare i pontili in secca e posizionarli in altre zone di più facile accesso”.

E non è tutto: stando a quanto sostiene il Comune tra le concause che hanno determinato la siccità che stanno affossando il lago di Candia sono da considerare l’eliminazione della lama fissa e apertura della paratoia al Traversaro – del collegamento tra lago e palude e la decisione di non lasciare più affluire l’acqua del canale Brissac che passa sulle colline di Barengo con acque che provengono dall’Orco.

“Acque che da 70 anni, in estate finivano nel lago quelle in eccesso “al colmo” delle irrigazioni e che ora finisce in Dora. Motivazioni? – conclude il sindaco -. Acqua inquinata, non compatibile? Ma se l’acqua del canale era la causa dei saltuari problemi di inquinamento (colibatteri), come mai da quando è stata bloccata l’affluenza il sindaco continua ad emette ordinanze di divieto balneazione su segnalazione dell’Arpa?”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025