Riduzione accise sui carburanti, sostegno a imprese e famiglie. Ecco cosa prevede il decreto Aiuti-Ter

17/09/2022

Ancora sostegni destinati alle aziende e alle famiglie in difficoltà: il Decreto Aiuti-ter varato dal governo vale 14 miliardi (sei derivanti dall’extragettito e sette già presenti nel bilancio dello Stato). Stanziamenti che non creano debito perché si tratta, nella sostanza, di somme disponibili. In totale l’Italia, dopo l’approvazione del decreto-legge “Aiuti Ter” avrà destinato al caro-energia oltre 62 miliardi di euro pari al 2,8% del Pil. Una misura finanziaria seconda soltanto a quella adottata a quella della Germania. Di seguito le misure principali contenute nel decreto approvato dal Consiglio dei ministri:

Il Governo estende il bonus trasporti

Previsto un contributo di 60 auro per l’acquisti di abbonamenti ai Trasporti pubblici. Altri dieci milioni di euro sono stati aggiunti al Fondo costituito con il primo decreto Aiuti. Potrà usufruire di questa misura economica coloro che posseggono un reddito annuo inferiore ai 35mila euro e potrà essere richiesto fino al prossimo mese di dicembre. Stando ai dati elaborati dal ministero del lavoro sono stati emessi 730mila bonus.

Garantito l’accesso al credito alle piccole e medie imprese

Con il decreto Aiuti-Ter per la prima volta anche le piccole e media imprese potranno accedere al credito l’imposta. IL provvedimento prevede che fin o al 30 settembre è confermato il meccanismo finanziario attualmente in vigore e che prevede il 25% per le imprese energivore e il 15% per le altre imprese che registrano un consumo maggiore di 16,5 MW. Il governo ha previsto per i mesi di ottobre e novembre un rafforzamento che prevede una soglia del 25% per le imprese energivore e del 40% per tutte le imprese che consumano gas. È da sottolineare il fatto che sono state istituite garanzie statali che riguardano i prestiti alle imprese in crisi di liquidità (e non sono poche) per affrontare il caro-bollette. In questo caso sono previsti accordi da sviluppare con gli istituti di credito per offrire e concedere prestiti al tasso più basso, in linea con il Btp.

No alle delocalizzazioni selvagge delle imprese

D’ora in poi le aziende che abbandonano i siti produttivi per trasferirsi nei luoghi e Paesi fiscalmente più convenienti, senza tutelare i dipendenti avranno vita più difficile. Il datore di lavoro che vuole delocalizzare o chiudere la sua attività, che non è in crisi, ha 90 giorni (e non più 30) per presentare un piano per limitare le ricadute occupazionali ed economiche. C’è da dire che il contributo che è tenuto a pagare in “caso di mancata sottoscrizione del piano da parte delle Organizzazioni sindacali” è innalzato del 500% e sarà revocato, in aggiunta, ogni beneficio statale ricevuto in caso di delocalizzazione che preveda il licenziamento dei dipendenti.

 

Garantito il sostegno economico anche ai cinema, alle piscine, alle Rsa, agli ospedali e al Terzo settore

Arriva anche un aiuto economico per le sale da concerto, le sale cinematografiche, sale teatrali e luoghi della Cultura. Sono stati stanziati per l’occasione 40 milioni di euro che saranno ripartititi con un apposito decreto del ministero della Cultura. E, cosa non meno importante, il decreto-legge prevede lo stanziamento di 400 milioni per il Servizio Sanitario Nazionale, per fronteggiare i rincari del settore ospedaliero, delle Rsa e delle strutture sanitarie private.

Riduzione sulle accise sul gasolio, benzina, Gpl e gas: sostegno ai Tir e ai Trasporti locali

La riduzione delle accise sui carburanti e sul gas per autotrazione è stata confermata fino alla fine del mese di novembre. La riduzione sarà pienamente operativa con un prossimo decreto ministeriale. Ai 40 milioni stanziati con i precedenti provvedimenti governativi, se ne aggiungono altri 100 e destinati alle aziende del trasporto pubblico locale per compensare i maggiori costi sostenuti nel terzo quadrimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021 per l’acquisto di carburante utilizzato per effettuare il servizio. Infine, il decreto Aiuti ha stanziato cento milioni di euro per le imprese di autotrasporti per arginare gli effetti negativi accusati dall’impennata dei prezzi del carburante.

 

Contributi per le associazioni, società sportive dilettantistiche, impianti sportivi e piscine

Sono 50 i milioni di euro a fondo perduto che andranno a sostenere l’attività di associazioni, società sportive dilettantistiche e federazioni che gestiscono impianti sportivi e piscine: entro trenta giorni un decreto emanato dall’autorità delegata in materia di sport, stabilirà le modalità e i termini di presentazione delle richieste di contributi, stabilirà le procedure di controllo e i criteri di ammissione. Il decreto contiene un’apposita norma destinata agli enti che gestiscono servizi per la disabilità per sostenere i costi energetici: la dotazione è di 120 milioni l’anno, di cui 100 provenienti da fondi gesti dal ministero per le Disabilità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025