Paolo Conta subentra a Patrizia Paglia nella presidenza di Confindustria Canavese

17/09/2022

Paolo Conta è il nuovo presidente di Confindustria Canavese per il prossimo quadriennio 2022-2026. Succede a Patrizia Paglia che ha guidato l’Associazione dal 2018. La designazione è avvenuta nel corso dell’Assemblea generale che si è svolta oggi, venerdì 16 settembre, presso il Castello Ducale di Agliè. Laurea in Ingegneria, Master in Business Administration, Paolo Conta è amministratore delegato di Laser srl, azienda con sede a Strambino che si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di sistemi digitali per imprese e pubbliche amministrazioni.

Paolo Conta già da diversi anni è impegnato attivamente nella vita associativa: in particolare, dal 2019 fino a quest’anno è stato Presidente del Gruppo ICT, l’organismo che raggruppa le aziende canavesane del settore informatico e telecomunicazioni.

Il Consenso a Conta, approvato all’unanimità dall’Assemblea, è stato anche allargato a tutta la squadra di presidenza, proposta dal presidente designato. Ne fanno parte: Paola Bruna, RGI Spa, Mirella Ferrero, Osai Automation System Spa, Patrizia Paglia, Iltar-Italbox Industrie Riunite Spa, Dino Ruffatto, A. Benevenuta & C. Spa e Alberto Zambolin, Message Spa.

Dopo i ringraziamenti da parte di tutta l’Assemblea al presidente uscente per l’importante lavoro svolto durante il proprio mandato, Paolo Conta ha rivolto un sentito ringraziamento ai colleghi per averlo scelto quale rappresentante degli industriali canavesani e ha dichiarato: “La fiducia accordatami mi dà un forte stimolo per affrontare le sfide dei prossimi quattro anni. E’ mia intenzione – ha dichiarato Conta – lavorare con l’importante aiuto dei vice-presidenti, sia nel segno della continuità, sia proponendo nuove iniziative che possano aiutarci a fronteggiare la complessa situazione economica. Ci diciamo spesso che nulla sarà più come prima e, se questo è vero, anche noi non potremo essere più come prima, anche noi e le nostre imprese saremo chiamati, anzi, siamo chiamati, ad un repentino cambiamento nel modo di pensare e di agire: infatti, se da una parte dobbiamo difendere oggi ciò che abbiamo, dall’altra dobbiamo guardare al futuro e cercare di immaginare come potremo essere noi in quel futuro. Ed è soprattutto in momenti come quelli che stiamo vivendo che l’operato di Confindustria diventa fondamentale per contribuire, insieme alle istituzioni politiche e alle organizzazioni economiche, sociali e culturali, alla crescita economica e al progresso sociale del territorio”.

La presidente uscente Patrizia Paglia, a fine votazione, ha rivolto un messaggio di augurio al suo successore: “Paolo Conta è un imprenditore di grande valore e profilo. Sono certa che saprà guidare al meglio la struttura e gli associati e contribuirà a promuovere la politica di sviluppo e crescita del nostro territorio”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025