“Benvenuto alla vita”: la Reggia di Venaria ospita l’11 settembre la “Festa della nascita”

30/08/2022

L’arrivo di un nuovo nato è un patrimonio per tutta la comunità: domenica 11 settembre 2022 torna nello straordinario scenario della Reggia di Venaria la gioiosa festa di “benvenuto alla vita” per celebrare l’arrivo nelle comunità dei nuovi nati del 2021 e del 2022. La giornata sarà un’importante occasione per favorire la conoscenza delle risorse culturali a disposizione delle famiglie. L’iniziativa è curata dalla Reggia di Venaria, in collaborazione con l’Asl T04 Azienda Sanitaria Locale di Ciriè-Chivasso e Ivrea e una rete di città dell’hinterland torinese: Alpignano, Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Ciriè, Chivasso, Foglizzo, Leini, Moncalieri, San Maurizio Canavese, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale, Volpiano.

A partire dalle ore 10,00 le piccine e i piccini con le loro famiglie saranno accolti alla Reggia dai Sindaci delle Città promotrici per trascorrere un’intera giornata di relax nei magnifici Giardini: un’iniziativa simbolica e concreta al tempo stesso per riprendere fiducia e riproporre momenti di socialità all’insegna della bellezza. Il ricco programma prevede numerose attività ludico-ricreative e non solo: dalla musica al teatro, dalle letture alla fotografia, laboratori, spazi di informazione curati dalla sanità territoriale dedicati alla crescita ed ai servizi alla prima infanzia delle municipalità.

La Reggia di Venaria fa parte del circuito di Nati con la Cultura di Abbonamento Musei che annovera 40 Musei Family and kids friendly, certificati per l’accoglienza delle famiglie nella prima infanzia che possono accedervi liberamente nel primo anno di vita dei nuovi nati, grazie al Passaporto culturale (ricevuto dall’Ospedale, dal Comune o scaricabile dal sito www.naticonlacultura.it). Le biblioteche, con il programma nazionale “Nati per Leggere”, favoriscono occasioni di incontro, accompagnamento della genitorialità nella lettura, attività che rafforza legami familiari e, già dal periodo perinatale, con la musica (Nati per la musica) contribuisce allo sviluppo cognitivo, emozionale e relazionale fin dai primi mille giorni di vita, cruciali per ogni individuo in quanto il periodo di maggiore sviluppo del patrimonio neuronale.

Un numero crescente di dati e studi scientifici riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenzia infatti la rilevanza di nutrire tutto il nucleo familiare con esperienze culturali, la passeggiata nella natura, la lettura ad alta voce, l’ascolto della musica come grandi risorse di benessere e crescita.

La Festa della nascita è resa possibile grazie alla volontà di numerose organizzazioni che si occupano di prima infanzia: i mondi della Cultura, dell’Educazione, della Sanità e del Sociale uniscono le forze con la pubblica amministrazione con l’obiettivo di dare valore alla crescita dei bambini in stretta alleanza e connessione con i territori. Partecipano attivamente al percorso come atto di fiducia verso la fioritura delle persone e delle comunità: la Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus-ideatrice del Passaporto Culturale, CCW-Cultural Welfare Center, il Rotary Club Torino S. Carlo, Legal@arte, Associazione Culturale TerraTerra, Unicef Piemonte, l’azienda di giocattoli educativi Quercetti.

La partecipazione è gratuita ed è rivolta ai neonati del 2021 e 2022 con le loro famiglie o accompagnatori (previsti massimo 2 adulti con ogni nuovo nato, oltre ai fratelli e le sorelle). Per aderire è necessario prenotarsi entro il 9 settembre tramite la mail servizieducativireggia@lavenariareale.it

In caso di maltempo persistente l’iniziativa sarà rimandata al 2023. Per altre informazioni e il programma: www.lavenaria.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]

12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025