Da Quincinetto alla Sicilia: sono 211 i comuni che hanno installato le “Panchine della gentilezza”

16/08/2022

La panchina viola della gentilezza era stata ideata da Erina Patti, Assessore alla Gentilezza di Quincinetto, che se l’era immaginata come simbolo proattivo volto a prevenire la violenza sulle donne attraverso la pratica della gentilezza. La prima era stata realizzata con la partecipazione degli alunni della scuola primaria di Quincinetto, che oltra a verniciarla di viola avevano proposto alcune azioni che si possono mettere in atto sulla panchina della gentilezza. Per esempio, fare la pace, ritrovarsi, leggere un libro, giocare e suonare insieme. Il 7 dicembre 2019 era stata ufficializzata con un’inaugurazione pubblica presso il parco giochi locale dov’è situata ancora oggi. Successivamente, nel Giungo del 2021, il progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza” aveva dedicato una settimana alla realizzazione di nuove panchine viola in tutta Italia. Furono 150 le comunità locali, sportive e scolastiche a inaugurarne almeno una. Da allora la creazione di nuove panchine della gentilezza è proseguita spontaneamente in differenti contesti.

Come dimostrano alcuni esempi recenti: ad Ostia sono state riqualificate tutte le panchine di una piazza popolare e sul litorale una scuola di Surf ne ha realizzate due, a Mugliano de’Marsi i nati nel 1982 ne hanno inaugurato una per festeggiare i 40 anni di età, nell’ambito del progetto “Messina provincia gentile” ogni Comune del messinese ne sta inaugurando una, a Ravenna una classe quinta della scuola primaria a conclusione del ciclo di studi ha costruito una panchina viola.

Oggi sono 211 le comunità che hanno registrato gratuitamente le proprie panchine viola nell’archivio pubblico online dedicato. Tutte le panchine della gentilezza sono accomunate da alcune caratteristiche previste a suo tempo dall’Assessore Patti e coerenti con i principi a cui fa riferimento il progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza”: la tonalità del viola è libera (purché non sia vinaccia), la realizzazione delle panchine deve essere a costo quasi 0 (non devono essere comprate, ma possono essere riqualificate, oppure costruite con la partecipazione della comunità), laddove possibile bambini e ragazzi devono essere coinvolti nella realizzazione e/o inaugurazione, devono essere inaugurate pubblicamente, ogni panchina deve riportare una frase/citazione riguardante la gentilezza. Per quanto riguarda la forma, il materiale e il luogo in cui inserirle la scelta è libera.

A questo proposito recentemente l’Assessore Erina Patti e Luca Nardi coordinatore di “Costruiamo Gentilezza” hanno voluto evidenziare: “la gentilezza che si vuole trasmettere attraverso il simbolo delle panchine viola è amorevole, disinteressata. Pertanto, ci teniamo a ricordare che le panchine viola vengono costruite volontariamente dalle comunità e quindi con coerenza non si comprano, altrimenti viene meno il messaggio di cui sono portatrici. Questo chiarimento lo riteniamo doveroso in quanto sono giunte segnalazioni di attività che stanno commercializzando le panchine viola della gentilezza”. Per questa ragione il Comune di Quincinetto che ha dato le origini alla panchina viola per tutelarne le caratteristiche e salvaguardare la bontà dell’iniziativa sta attivando una Deco (Denominazione Comunale di Origine)”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025