Agricoltura, Avetta e Canalis (Pd): ” Siccità, cinghiali e peste suina, mettono in ginocchio il Canavese”

19/07/2022

“Il settore agricolo, silvicolturale e della pesca piemontese ammonta a circa 1,94 miliardi di euro, cifra che, se si somma anche la parte relativa all’industria alimentare, sale a 5,33 miliardi pari al 4,53% del valore aggiunto regionale. La peste suina è concentrata nell’alessandrino, ma tante zone della Città metropolitana di Torino soffrono le conseguenze drammatiche dell’inerzia di questi anni rispetto ai danni da siccità e da fauna selvatica. L’attenzione della Regione per i danni dell’agricoltura è insufficiente. Limitarsi al risarcimento della risemina e non del mancato raccolto penalizza gli agricoltori. La differenza è significativa e i tempi di erogazione dei risarcimenti sono troppo lunghi”: lo afferma il consigliere regionale del Partito Democratico Alberto Avetta in occasione del Consiglio regionale straordinario dedicato all’emergenza della Peste Suina Africana.

“Troppe volte in questi ultimi anni abbiamo denunciato il ‘cambiamento climatico’ e, altrettante volte, abbiamo ascoltato le ovvie rassicurazioni del presidente Cirio e della sua Giunta che hanno sempre sottovalutato il tema ambientale, trattandolo con estrema sufficienza. Oggi, anche a causa di questo atteggiamento, assistiamo impotenti ai suoi effetti drammatici”.
A giudizio del consigliere regionale del Pd in questi anni è stata del tutto insufficiente l’azione di contenimento degli ungulati: sulla base dei dati rilevati dalle associazioni di categoria in Piemonte le richieste di indennizzo dei danni da parte degli agricoltori sono aumentate del 63%. Al tempo stesso, si registra un aumento significativo degli incidenti stradali, con una popolazione di ungulati stimata in oltre 35 mila capi e distribuita capillarmente in tutte le province del Piemonte.

“A fronte di questa situazione drammatica la risposta della Giunta Cirio è disarmante: non ci sono soldi per risarcire gli incidenti stradali – aggiunge Alberto Avetta -. In aree di pregio naturalistico come il Canavese la presenza dei cinghiali mette a rischio anche il turismo eno-gastronomico. In Piemonte gran parte dei visitatori vuole godere della natura, anche solo per andare a funghi, ma se i boschi dovessero essere interdetti al pubblico, il calo del settore sarebbe inimmaginabile. Accade già in Liguria con alcune zone vietate alle persone. Immaginiamo cosa significherebbe per una zona come il Canavese, che si sta confermando una meta straordinaria per chi cerca natura e bellezza? Lo scaricabarile non funziona più: non basta dire, come fa il Presidente Cirio, che vanno cambiate le norme nazionali. Incominci a fare la sua parte. In Città metropolitana mancano le guardie venatorie e la Regione, ad oggi, non intende stanziare risorse per incrementare personale professionalmente qualificato e dedicato. In queste condizioni è impossibile contenere la fauna selvatica”.

“Ho presentato un apposito Ordine del Giorno – aggiunge la consigliera Monica Canalis – per velocizzare il completamento della recinzione metallica che isola l’area infetta, per favorire un rapido incremento dell’azione di contenimento dei cinghiali, potenziando gli strumenti esistenti, in primis l’assunzione di guardie faunistiche provinciali, per prevedere ristori per tutti i comparti economici interessati, agricoltori, commercio e attività outdoor, danneggiati dall’emergenza dall’emergenza della Psa, e coinvolgere permanentemente le istituzioni territoriali e le associazioni di categoria nel piano di eradicazione della Psa”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025