Castellamonte: Cirio visita la Teknoservice. Situazione grave per il costo di metano e gasolio

07/05/2022

Giovedì 5 maggio, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, accompagnato dai consiglieri Andrea Cane e Claudio Leone, ha visitato lo stabilimento Teknoservice di strada del Ghiaro inferiore a Castellamonte. Un appuntamento, organizzato nell’ambito di un tour tra le attività produttive canavesane, che ha permesso al presidente di scoprire la realtà di uno dei più importanti player italiani privati nel settore dell’igiene urbana. L’occasione ha offerto lo spunto per affrontare il tema ancora aperto dei costi legati all’attività aumentati considerevolmente a causa dell’impennata dei prezzi dei carburanti.

I dirigenti dell’azienda hanno sottolineato la gravità della situazione: circa il 35% dei costi che Teknoservice deve affrontare sono legati alla gestione, manutenzione e utilizzo dei veicoli, e quindi l’incidenza degli aumenti che sia diesel sia metano hanno subito in questi ultimi mesi è notevole. In particolare, i camion alimentati a metano, acquistati in un’ottica di abbattimento delle emissioni inquinanti, sono quelli ora dal più alto costo d’esercizio, visto che il prezzo del carburante alla pompa sfiora quasi i 3 euro al chilo, a fronte di 0,9/1 euro di pochi anni fa. Una notevole maggiorazione che ricade interamente su chi gestisce il servizio di raccolta rifiuti.

Proprio in tema di gestione, è stato toccato il tema della gara d’appalto del CCA, gestita da Scr, il cui iter è fermo ormai da mesi. I rappresentanti sindacali presenti all’incontro hanno sottolineato la preoccupazione delle maestranze, visto che la proroga di un anno, stabilita in attesa del responso della gara, si avvicina alla scadenza. A tale riguardo, il presidente Cirio ha promesso un intervento presso la Società di committenza regionale per far sì che si sblocchi la situazione e si possa arrivare in tempi rapidi all’assegnazione dell’appalto.

Resta il grande lavoro svolto da quando Teknoservice ha ottenuto la gestione nel territorio ex-Asa, che ha visto la qualità del servizio e i numeri della raccolta differenziata crescere costantemente, come riconosciuto anche dal sindaco di Castellamonte Pasquale Mazza che è intervenuto alla riunione con il presidente Cirio. L’obiettivo, nel caso di una riconferma per i prossimi 6 anni, è quello di raggiungere la quota del 65% di differenziata. Un target possibile grazie agli investimenti previsti in nuovi mezzi ed attrezzature.

Al termine dell’incontro è stato sottolineato il grande lavoro svolto da tutti i dipendenti Teknoservice durante i lunghi mesi dell’emergenza Covid, in particolare nel corso della prima ondata, quando con grande spirito di sacrificio le squadre di raccolta hanno assicurato sempre la continuità del servizio, anche e soprattutto nei confronti di utenti malati o in isolamento domiciliare.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025