Quassolo: è partita la raccolta fondi per costruire una mini-centrale elettrica sulle rive della Dora

22/03/2022

Edison, che è tra i principali gestori del settore energetico in Italia ha lanciato l’iniziativa denominata “Edison Crowd per Quassolo”, Alla raccolta fondi per costruire una nuova centrale mini-idroelettrica possono partecipare i comuni di Quassolo, appunto, Borgofranco di Ivrea, Tavagnasco, Quincinetto, Montalto Dora e Settimo Vittone. Con il crowfounding i cittadini potranno diventare parte attiva della costruzione dell’impianto energetico contribuendo economicamente alla sostenibilità economica dell’opera. Una centrale idroelettrica è un impianto che trasforma l’energia dell’acqua, la fonte energetica rinnovabile più antica mai utilizzata dall’uomo, in energia elettrica. Grazie al salto dell’acqua da un livello più alto a monte a un livello più basso a valle, l’energia posseduta dall’acqua (detta portata) viene trasformata in energia meccanica tramite una turbina e successivamente in energia elettrica tramite un generatore.

Gli impianti idroelettrici possono utilizzare l’acqua raccolta in un bacino oppure possono sorgere sulle sponde di un fiume (acqua fluente). La centrale idroelettrica di Quassolo sarà un impianto ad acqua fluente sul fiume Dora Baltea in cui il dislivello tra monte e valle si otterrà tramite una nuova traversa mobile che costituirà il prolungamento dell’attuale briglia realizzata a difesa del ponte stradale. L’acqua viene prelevata a monte dello sbarramento, turbinata e restituita immediatamente al fiume.

La centrale idroelettrica di Quassolo produrrà con modi e tempi dipendenti direttamente dalla disponibilità d’acqua nella Dora Baltea. L’energia elettrica prodotta verrà immessa nella rete elettrica nazionale.
L’impianto idroelettrico sarà situato sulla sponda sinistra del fiume Dora Baltea nel Comune di Quassolo, in prossimità della traversa fluviale a valle del ponte della Strada Provinciale 69/70. Con una potenza installata di 2.700 kW, la centrale di Quassolo sarà un impianto ad acqua fluente di piccola derivazione (cosiddetto mini-idro), che sfrutterà un salto idraulico di 3,75 metri, ottenuto tramite la realizzazione di uno sbarramento mobile gonfiabile di 3 m di altezza che risulta essere perfettamente “trasparente alle piene”.

L’edificio di centrale, quasi completamente interrato, si integrerà pienamente con il contesto e il paesaggio circostante. L’edificio si prevede realizzato in cemento armato, con pareti rivestite in pietra nelle porzioni a vista e copertura del solaio con essenze rampicanti. L’impianto preleverà l’acqua in corrispondenza dello sbarramento e, dopo averla “turbinata” la restituirà immediatamente al fiume, tramite un canale di restituzione a cielo aperto.
L’impianto di Quassolo ha una producibilità attesa di circa 8.300.000 kWh all’anno, corrispondenti al fabbisogno energetico di circa 3.000 famiglie, evitando l’emissione in atmosfera di 3.700 tonnellate di CO2, in quanto si tratta di energia elettrica da fonte rinnovabile e sostenibile che non comporta alcun tipo di emissione in atmosfera.

L’idea del progetto nasce nel 2013. A seguito di una serie di revisioni del progetto iniziale volte a migliorarne l’efficienza e la compatibilità ambientale, nel 2021 la centrale idroelettrica di Quassolo ha ottenuto tutti i permessi necessari per avviare i lavori di costruzione. Il cantiere è stato aperto in novembre 2021 e l’entrata in esercizio è prevista entro dicembre 2023.

Chi volesse aderire alla raccolta fondi dovrà recarsi sul sito www.edisoncrowd.it. Per ulteriori informazioni è disponibile il sito www.edisoncrowd.it o è possibile chiamare il numero 035.0667983. In alternativa ci si può recare direttamente presso il Comune di Quassolo (dal 23 al 31 marzo negli orari di apertura del Comune), dove sarà allestito un punto informazioni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo Il 2024 si è chiuso con un risultato straordinario per l’aeroporto di Torino-Caselle, che ha registrato il miglior anno della sua storia con un totale di 4.693.977 passeggeri. L’incremento rispetto al 2023 è stato di 162.792 passeggeri, […]

29/03/2025

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese La Piccola Industria di Confindustria Canavese da anni si distingue per le sue iniziative di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del Canavese e, da quindici anni, promuove sul territorio il Pmi Day, la Giornata Nazionale […]

27/03/2025

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo”

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo”

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo” Nell’ambito del question time svoltosi lunedì 23 marzo in Consiglio regionale, l’assessore Marco Gabusi ha risposto all’interrogazione presentata dalla consigliera Nadia Conticelli (Pd) riguardo al declassamento dell’aeroporto di Caselle. In particolare, la Conticelli ha sollevato preoccupazioni circa le possibili ricadute negative in termini […]

26/03/2025